22.11.2012 Views

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 Attualità<br />

Le migliori risposte per l’igiene urbana<br />

L’ultimo gioiello si chiama Azimut 6<br />

BERNEZZO - Compattatori automatizzati a caricamento laterale, sistemi<br />

monopala <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e piccole <strong>di</strong>mensioni, veicoli satellitari<br />

per la raccolta ed il <strong>trasporto</strong> dei rifiuti: Tecno Industrie è tutto questo.<br />

È tecnologia in perenne evoluzione, è la forza <strong>di</strong> mezzi per<br />

l’igiene urbana versatili e straor<strong>di</strong>nariamente maneggevoli nei quali<br />

potenza e polivalenza hanno un solo obiettivo: migliorare la qualità<br />

del servizio e la sicurezza del lavoro. Tecno Industrie è entrata a far<br />

parte del Gruppo Merlo nel 1996. L’attività <strong>di</strong> progettazione e produzione<br />

<strong>di</strong> mezzi mono-operatore Tecno per la raccolta e il <strong>trasporto</strong><br />

dei rifiuti è poi cresciuta negli anni con ottimi risultati tecnologici,<br />

testimoniata oggi dalla vastità della gamma che successivamente<br />

ha caratterizzato la crescita dell’azienda. Nel 2000 l’arrivo dei<br />

mezzi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. <strong>Il</strong> nuovo Stipo, il primo mezzo <strong>di</strong> raccolta<br />

a vasca, è una tappa fondamentale nella storia dell’azienda: si<br />

comincia a guardare con interesse ai sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni. Nel 2001 nasce Urbis, il primo veicolo satellitare. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>namismo<br />

che ha contrad<strong>di</strong>stinto gli inizi dell’attività si esprime al<br />

meglio nella ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti da affiancare ai<br />

gran<strong>di</strong> compattatori a caricamento laterale automatizzato.<br />

È l’inizio <strong>di</strong> un’entusiasmante fase <strong>di</strong> espansione produttiva e<br />

commerciale che ha il proprio punto <strong>di</strong> forza in una nuova classe <strong>di</strong><br />

macchine polivalenti: i veicoli satellitari. Fin da subito i risultati<br />

BERNEZZO - In un momento<br />

sto rico in cui lo smaltimento<br />

dei rifiuti acquisisce importanza<br />

de terminante, in cui le strade <strong>di</strong><br />

una splen<strong>di</strong>da città partenopea<br />

pos sono, in non molto tempo,<br />

<strong>di</strong>ventare scenario <strong>di</strong> cumuli <strong>di</strong><br />

spazzatura in ogni dove, raccogliere<br />

e trasportare rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani è <strong>di</strong>ventata più che una<br />

specializzazione una missione.<br />

E le aziende del settore sono<br />

sem pre più al centro dell’attenzione:<br />

operatori, politici e an -<br />

che gente comune pretende da<br />

lo ro massima garanzia <strong>di</strong> competenza,<br />

serietà e preparazione.<br />

C’è chi <strong>di</strong> progettare e produrre<br />

mezzi per raccogliere e trasportare<br />

rifiuti soli<strong>di</strong> urbani ha fatto<br />

la sua ragion d’essere. Si chiama<br />

Tecno Industrie, un’azienda<br />

che, grazie all’innovazione e al -<br />

lo sviluppo continuo, è oggi<br />

una realtà <strong>di</strong> primo piano nel<br />

mer cato delle macchine per l’e -<br />

co logia.<br />

Siamo a Bernezzo in via<br />

Valle Grana al civico 58, dove<br />

dal 2003 è operativo il nuovo<br />

stabilimento, dotato <strong>di</strong> tecnologie<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a, su una superficie<br />

<strong>di</strong> oltre 22.000 metri<br />

quadrati coperti. Tecno Industrie<br />

fa parte del Gruppo Merlo<br />

e ha alle sue spalle il supporto<br />

organizzativo <strong>di</strong> Merlo Spa,<br />

lea der mon<strong>di</strong>ale nella costruzione<br />

<strong>di</strong> sollevatori telescopici. La<br />

ricerca <strong>di</strong> nuove soluzioni, nella<br />

tecnologia, come nel design, la<br />

cura costruttiva e la qualità in<strong>di</strong>scussa<br />

dei mezzi prodotti<br />

han no trasformato Tecno Industrie<br />

in un marchio sinonimo <strong>di</strong><br />

eccellenza e innovazione. “O -<br />

gni fase, dalla progettazione al -<br />

la realizzazione - ci ha detto<br />

Paolo Peretti, classe 1958, Direttore<br />

marketing e comunicazione<br />

del Gruppo Merlo - ha<br />

l’u nico scopo <strong>di</strong> raggiungere la<br />

massima qualità, senza compromessi<br />

o alternative. Tecnologie<br />

avanzate, prodotti innovativi,<br />

af fidabilità e prestazioni <strong>di</strong> alto<br />

livello confermano una posizione<br />

<strong>di</strong> eccellenza consolidata nel<br />

tempo grazie alla fiducia dei<br />

nu merosi clienti che hanno<br />

scel to la tecnologia Tecno Indu-<br />

strie e che, con i loro giu<strong>di</strong>zi e<br />

suggerimenti, ci aiutano a migliorarla<br />

giorno dopo giorno”.<br />

Nel firmamento del Gruppo<br />

Merlo la società Tecno Industrie<br />

continua dunque a confermare<br />

la sua natura <strong>di</strong> stella <strong>di</strong><br />

prima grandezza nel mercato<br />

del le macchine per l’igiene urbana.<br />

Da tempo ha confermato<br />

<strong>di</strong> avere la caratura <strong>di</strong> un leader,<br />

leader <strong>di</strong> crescita, leader tecnologico<br />

(tecnologie e brevetti<br />

che hanno fatto strada) e leader<br />

in innovazione. “I nuovi compattatori<br />

della serie Zenit - ha<br />

proseguito il dottor Peretti -<br />

stanno trainando un successo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>te senza precedenti, ben<br />

oltre le nostre aspettative, tanto<br />

che, per sod<strong>di</strong>sfare la domanda,<br />

sono in corso ulteriori e massicci<br />

investimenti per permettere<br />

un incremento della capacità<br />

confermano la bontà delle scelte progettuali e costruttive e la<br />

gamma Urbis <strong>di</strong>venta ben presto il riferimento in un mercato in crescita.<br />

È una macchina innovativa che offre versatilità e maneggevolezza<br />

senza confronti. Nel 2002 arriva Zenit, il primo compattatore<br />

monopala. È un sistema <strong>di</strong> raccolta e <strong>trasporto</strong> con un nuovo modo<br />

<strong>di</strong> compattare i rifiuti. Questa nuova categoria <strong>di</strong> macchine valorizza<br />

le scelte tecniche che sono il portaban<strong>di</strong>era della tecnologia<br />

Tecno Industrie: gestione computerizzata dei parametri <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> funzionamento della macchina, volta cassonetti ad ingombro ridotto,<br />

sistemi <strong>di</strong> telecomando delle principali funzioni.<br />

Nel 2003 viene ampliata la gamma dei veicoli satellitari. I mezzi<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, gli Urbis, sono affiancati da altre due famiglie<br />

<strong>di</strong> macchine compatte e maneggevoli, entrambe caratterizzate<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> conferire i rifiuti in compattatori <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni:<br />

gli Azimut e gli Hornet. Viene realizzato anche il primo<br />

mezzo satellitare con capacità <strong>di</strong> 10 metri cubi. Nel 2005 fa la sua<br />

comparsa Sintesi, il nuovo sistema per la raccolta automatizzata.<br />

Con la presentazione della nuova gamma Sintesi viene confermato<br />

il primato Tecno Industrie nella ricerca e innovazione. Nel 2006<br />

viene superato il limite dei 36 metri cubi. <strong>Il</strong> nuovo Zenit 36 apre<br />

alla gamma delle gran<strong>di</strong> portate per nuovi e più impegnativi impieghi<br />

<strong>di</strong> raccolta e <strong>trasporto</strong>. E nel 2007 la crescita continua fino al-<br />

produttiva nel moderno stabilimento<br />

<strong>di</strong> San Rocco. Scelte ar<strong>di</strong>te<br />

e a volte fuori dal coro<br />

quel le <strong>di</strong> continuare ad investire<br />

enormi risorse per accelerare la<br />

crescita ma sicuramente lungimiranti,<br />

dato che la società ha<br />

un tasso <strong>di</strong> sviluppo me<strong>di</strong>o che<br />

supera il <strong>di</strong>eci per cento l’anno<br />

e che subirà un ulteriore impulso<br />

nei prossimi mesi. <strong>Il</strong> risultato<br />

finale non può che essere un<br />

prodotto <strong>di</strong> alto livello che sa<br />

anticipare le esigenze del mercato”.<br />

Del resto le macchine<br />

Tec no Industrie si muovono<br />

con sicurezza, stile e grande efficienza<br />

sia nei contesti urbani,<br />

nei quali la gestione dei servizi<br />

<strong>di</strong> raccolta e <strong>trasporto</strong> dei rifiuti<br />

costituisce l’elemento critico <strong>di</strong><br />

successo, sia nei piccoli centri,<br />

in cui le parole chiave sono agilità<br />

e maneggevolezza.<br />

IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2008<br />

TECNO INDUSTRIE / UN MARCHIO SINONIMO DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE<br />

Specializzazione come missione<br />

<strong>di</strong> Massimiliano Campanella<br />

“L’azienda <strong>di</strong> Bernezzo, che fa parte del Gruppo Merlo, poggia<br />

il suo successo nella continua ricerca <strong>di</strong> nuove soluzioni tecnologiche,<br />

nel perfezionamento del design, nella cura costruttiva e nella qualità<br />

in<strong>di</strong>scussa dei suoi mezzi destinati alla raccolta rifiuti.<br />

Sopra, uno dei compattatori della serie Zenit protagonista <strong>di</strong> un trainante successo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te per la Tecno Industrie.<br />

I piccoli veicoli <strong>di</strong> raccolta<br />

“por ta a porta” della serie Urbis<br />

sono i mezzi <strong>di</strong> elezione per i<br />

piccoli agglomerati urbani ed i<br />

centri storici. I cassoni sono del<br />

tipo a vasca ribaltabile con capacità<br />

da 2 a 9 metri cubi. <strong>Il</strong> lo -<br />

ro utilizzo primario è quello <strong>di</strong><br />

“veicolo satellitare” per il conferimento<br />

dei rifiuti in mezzi <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni. Ciò non<br />

impe<strong>di</strong>sce tuttavia che, grazie<br />

alle loro ottime qualità stradali,<br />

possano anche effettuare il <strong>trasporto</strong><br />

<strong>di</strong>retto in <strong>di</strong>scarica. Per<br />

le città invece i modelli <strong>di</strong> riferimento<br />

si chiamano Azimut e<br />

Kuni, veri e propri mini-compattatori<br />

con cassoni <strong>di</strong> capacità<br />

variabile dai 5 agli 8 metri cubi.<br />

Questi mezzi permettono la raccolta<br />

dei rifiuti e la loro compattazione<br />

per ridurne il volume<br />

e ottimizzarne il <strong>trasporto</strong>.<br />

l’ultimo gioiello, l’Azimut 6.<br />

L’ampliamento della rete <strong>di</strong>stributiva e <strong>di</strong> assistenza in Italia ed<br />

Europa e i continui investimenti in ricerca e sviluppo testimoniano<br />

la volontà <strong>di</strong> crescere in un panorama internazionale sempre più<br />

competitivo. Quest’anno la nascita <strong>di</strong> MerloMobility, il nuovo sistema<br />

informatizzato per il monitoraggio delle flotte che consente <strong>di</strong><br />

effettuare la ra<strong>di</strong>o-localizzazione Gps in tempo reale, <strong>di</strong> controllare<br />

i parametri <strong>di</strong> funzionamento più significativi, <strong>di</strong> ricevere e gestire<br />

gli allarmi e <strong>di</strong> inviare coman<strong>di</strong> per la gestione degli eventi.<br />

Quan do invece necessitano<br />

mez zi compatti con prestazioni<br />

superiori, la gamma Hornet è la<br />

soluzione ideale. Queste macchine<br />

si collocano nella fascia<br />

<strong>di</strong> volumetria interme<strong>di</strong>a tra i<br />

mini-compattatori ed i compattatori<br />

a caricamento posteriore<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni: dei primi<br />

hanno la maneggevolezza, dei<br />

secon<strong>di</strong> le prestazioni, con capacità<br />

fino a 10 metri cubi. Possono<br />

anche effettuare le operazioni<br />

<strong>di</strong> travaso in mezzi <strong>di</strong><br />

mag giori <strong>di</strong>mensioni muniti <strong>di</strong><br />

bocca universale, proponendosi<br />

così a tipologie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> servizio.<br />

Per la raccolta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti è <strong>di</strong>sponibile la<br />

serie Zenit che permette, nel suo<br />

modello <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni,<br />

una volumetria <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> 36<br />

metri cubi. L’impiego <strong>di</strong> questi<br />

gran<strong>di</strong> compattatori consente <strong>di</strong><br />

espletare il servizio <strong>di</strong> raccolta<br />

in aree urbane molto vaste, tanto<br />

da poter ricevere i rifiuti anche<br />

dai mezzi “satelliti”.<br />

Completano la vasta gamma<br />

della società cuneese i sistemi<br />

<strong>di</strong> raccolta automatizzati a caricamento<br />

laterale, i Sintesi,<br />

quel li con i quali è nata Tecno<br />

Industrie. L’operatore gestisce,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> sistemi automatici<br />

e visori a circuito chiuso,<br />

tut te le fasi operative <strong>di</strong>rettamente<br />

dal suo posto <strong>di</strong> guida.<br />

Volumetrie variabili da 16 a 27<br />

metri cubi rendono particolarmente<br />

proficuo l’utilizzo dei<br />

Sin tesi con i grossi contenitori<br />

stradali in postazione fissa.<br />

Le prestazioni <strong>di</strong> alto livello<br />

raggiunte dai sistemi Tecno Industrie<br />

sono rese possibili dalla<br />

continua ricerca e sviluppo <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie e soluzioni innovative.<br />

“Negli anni - ha spiegato<br />

Paolo Peretti - queste han -<br />

no permesso la nascita <strong>di</strong> sistemi<br />

rapi<strong>di</strong> e precisi per il sollevamento<br />

e lo scarico dei cassonetti<br />

e un nuovo modo <strong>di</strong> realizzare<br />

la compattazione dei rifiuti”.<br />

Per rendere più efficienti e<br />

sicure tutte le fasi operative, sui<br />

modelli <strong>di</strong> punta, i parametri o -<br />

pe rativi e funzionali sono gestiti<br />

dal rivoluzionario sistema<br />

Mer lin, termine che sta per<br />

“Mer lo Local Interactive Net -<br />

work”: un vero e proprio computer<br />

<strong>di</strong> bordo che acquisisce e<br />

gestisce tutte le informazioni in<br />

entrata e in uscita dai <strong>di</strong>versi<br />

gruppi funzionali. <strong>Il</strong> Merlin o -<br />

pe ra come sistema <strong>di</strong> gestione<br />

avanzata multifunzione delle<br />

fa si <strong>di</strong> movimentazione dei<br />

con tenitori e <strong>di</strong> compattazione<br />

dei rifiuti, permettendo <strong>di</strong> pre<br />

impostare il grado <strong>di</strong> compressione<br />

desiderato, visualizzare i<br />

piani <strong>di</strong> manutenzione programmata<br />

e i dati <strong>di</strong> pesatura dei rifiuti.<br />

Tutte le informazione vengono<br />

visualizzate su un esclusivo<br />

schermo Lcd posizionato al -<br />

l’in terno dell’abitacolo.<br />

Soluzioni per qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> esigenza dunque, come si<br />

conviene a un costruttore che<br />

vive la realtà a 360 gra<strong>di</strong>. Non è<br />

un caso se lo slogan dell’azienda<br />

è “Urban Style”, stile a misura<br />

<strong>di</strong> città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!