22.11.2012 Views

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 Attualità<br />

“ Particolarmente<br />

innovativo anche<br />

il progetto che<br />

“collega in rete<br />

trazione, telaio,<br />

sterzo e freni nei<br />

veicoli<br />

industriali”. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una<br />

sorta <strong>di</strong> “uovo<br />

<strong>di</strong> Colombo”,<br />

i cui obiettivi<br />

pratici sono<br />

la compensazione<br />

dell’alternanza<br />

<strong>di</strong> carico,<br />

la stabilizzazione<br />

della <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> marcia<br />

e la cosiddetta<br />

guida autonoma.<br />

<strong>di</strong> Mattia Eccheli<br />

NÜRBURGRING - Prototipi quasi<br />

pronti per il debutto. Che verranno<br />

presentati in anteprima al<br />

Salone IAA <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>. ZF<br />

an ticipa solo ciò che può ai<br />

giornalisti, perché i suoi esigenti<br />

clienti, ovvero i costruttori <strong>di</strong><br />

veicoli, sparsi in tutto il mondo<br />

vogliono scegliere come e<br />

quan do svelare i nuovi gioielli<br />

tecnologici elaborati congiuntamente.<br />

Ma il cambio automatico<br />

ZF-PowerLine, che andrà a<br />

dotare i nuovi pick up Nissan e<br />

altri veicoli commerciali leggeri,<br />

è forse una delle novità più<br />

im portanti della casa tedesca<br />

che, sul glorioso circuito del<br />

Nür burgring, lo fa provare su<br />

un rumoroso Ford caricato <strong>di</strong><br />

pa glia (peso complessivo 6,6<br />

ton nellate) per “mascherare” un<br />

po’ la situazione.<br />

Poi ci sono gli sviluppi <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> interconnessione fra<br />

trazione, telaio, sterzo e freni<br />

ZF / UNA CASCATA DI NOVITÀ ALL’IAA DI HANNOVER<br />

Dal cambio PowerLine<br />

alla trasmissione ibrida<br />

che migliora la sicurezza e il<br />

com fort, nonché la stabilità del<br />

carico con potenziali vantaggi<br />

sui consumi, peraltro ancora da<br />

quantificare perché a luglio la<br />

sperimentazione è cominciata<br />

da appena un paio <strong>di</strong> settimane<br />

e una nuova sospensione per la<br />

cabina <strong>di</strong> guida. E, ancora, i sistemi<br />

ibri<strong>di</strong> pensati in particolare<br />

per gli autobus ma la cui applicazione<br />

si può estendere an -<br />

che ai veicoli commerciali, almeno<br />

leggeri.<br />

I NUOVI CAMBI<br />

AUTOMATICI POWERLINE<br />

ZF mette in vetrina e in pista<br />

praticamente tutto lungo il sinuoso<br />

tracciato che, ad anni alterni,<br />

ospita anche la Formula<br />

Uno (a patto che realizzi per<br />

tem po gli adeguamenti strutturali<br />

richiesti): nelle varie postazioni<br />

ci sono trenta veicoli <strong>di</strong><br />

ogni tipo per testare le <strong>di</strong>verse<br />

tecnologie. Oltre ai prototipi<br />

(co me mezzi <strong>di</strong> serie adattati<br />

alle esigenze degli ingegneri <strong>di</strong><br />

Friedrichshafen) sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

Stralis, Eurocargo, Trak -<br />

ker e Daily Iveco, Daf XF, Man<br />

Tga, Tgx, Tgl e Tgm, Mercedes<br />

Actros, Kamaz 5460 e 4911 ra -<br />

ce truck da 730 cavalli (alla<br />

gui da c’è un pilota che non par -<br />

la alcuna lingua conosciuta ma<br />

che brucia gli pneumatici su<br />

ogni curva dell’anello), Nissan<br />

Cabstar, Solaris Urbino, Evobus<br />

Citaro, VW Proteus, Temsa<br />

Safari Hd, Setra S416 Hdh,<br />

Neo plan City liner, l’autogru<br />

Lie bherr a 7 assi (da 84 tonnellate<br />

<strong>di</strong> peso, con una trasmissione<br />

a 12 rapporti, una velocità<br />

mas sima <strong>di</strong> 80 all’orari e 1,6<br />

mi lioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> costo), Terberg<br />

Yt 4x2 e Fm 8x8.<br />

Senza contare un “esotico” e<br />

mimetico Mowag Piranha IIIC<br />

APC fornito dal costruttore con<br />

tutta una serie <strong>di</strong> dotazioni griffate<br />

ZF agli eserciti <strong>di</strong> Brasile,<br />

Svizzera, Spagna, Belgio, Danimarca<br />

e Irlanda. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

mezzo pensato per le applicazioni<br />

militari capace <strong>di</strong> superare<br />

pendenze del 60 per cento: il<br />

so lo cambio fornito da ZF costa<br />

tra i 20 ed i 25mila euro. Sul<br />

mer cato, il Mowag Piranha co -<br />

sta non meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong><br />

eu ro.<br />

L’ine<strong>di</strong>ta trasmissione pesa<br />

appena 140 kg, è compatta (appena<br />

65 centimetri <strong>di</strong> lunghezza),<br />

ha 6 velocità ed è stata stu<strong>di</strong>ata<br />

per veicoli industriali leggeri<br />

fino a 15 tonnellate. La<br />

vec chia “carretta” americana<br />

(F450 Super duty) su cui questo<br />

cambio è montato non rende<br />

merito alla dolcezza dei passaggi.<br />

<strong>Il</strong> “prototipo” Ford è stato<br />

scel to anche per i suoi limiti<br />

che, <strong>di</strong> fatto, nascondono le potenzialità<br />

della trasmissione,<br />

mor bida ed efficiente, <strong>di</strong> cui si<br />

av varranno in particolare (almeno<br />

all’inizio) i giapponesi <strong>di</strong><br />

Toyota. <strong>Il</strong> nuovo cambio può<br />

es sere abbinato sia a motori a<br />

ga solio sia a benzina e copre la<br />

fa scia <strong>di</strong> coppie comprese tra i<br />

600 e i 1.000 Nm. Oltre che per<br />

dotare i pick up, Powerline è<br />

stato sviluppato anche nell’ottica<br />

della sua applicazione sui<br />

minibus e sugli Lcv.<br />

La gestione è più economica:<br />

“L’abbiamo ottenuta - chiarisce<br />

uno degli ingegneri - me<strong>di</strong>ante<br />

l’integrazione <strong>di</strong> un convertitore<br />

<strong>di</strong> coppia innovativo che<br />

<strong>Il</strong> cambio automatico ZF-PowerLine che andrà a equipaggiare i nuovi pick up Nissan e altri<br />

veicoli commerciali leggeri. L’ine<strong>di</strong>ta trasmissione pesa appena 140 kg ed è estremamente compatta.<br />

Al Salone <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>, ZF pre senta per la prima vol ta “un nuovo<br />

concetto <strong>di</strong> sospensione per la cabina <strong>di</strong> guida che potrà essere<br />

realizzata an che senza stabilizzatore anteriore”.<br />

con sente <strong>di</strong> chiudere molto più<br />

velocemente la frizione <strong>di</strong> lockup”.<br />

<strong>Il</strong> risultato è la <strong>di</strong>minuzione<br />

delle fasi ad alto consumo<br />

con tanto <strong>di</strong> trasmissione idraulica<br />

della coppia.<br />

INTERCONNESSIONE<br />

“ERGONOMICA”<br />

ZF assicura anche <strong>di</strong> aver<br />

“fa cilitato la manutenzione”: il<br />

ci clo <strong>di</strong> vita dei cambi automatici<br />

PowerLine hanno una durata<br />

<strong>di</strong> 700mila chilometri e l’olio<br />

va sostituito ogni 120mila km.<br />

E, ad<strong>di</strong>rittura, “appartiene al<br />

pas sato” la sostituzione del filtro.<br />

“Sia il modulo <strong>di</strong> comando<br />

- assicurano gli ingegneri ZF -<br />

sia tutti i sensori sono stati già<br />

integrati nel cambio, rendendo<br />

superfluo il montaggio <strong>di</strong> cablaggi<br />

e flessibili esterni, soggetti<br />

a guasti”. La produzione<br />

in serie dei cambi PowerLine<br />

comincerà nel 2010.<br />

È un Man Tga quello su cui i<br />

tec nici ZF hanno montato le apparecchiature<br />

per evidenziare<br />

quali miracoli può fare la tecnologia.<br />

<strong>Il</strong> progetto “collega in re -<br />

te trazione, telaio, sterzo e freni<br />

nei veicoli industriali” <strong>di</strong>cono<br />

al circuito. Una sorta <strong>di</strong> “uovo<br />

<strong>di</strong> Colombo” anche se il colosso<br />

tedesco della fornitura del -<br />

l’in dustria automobilistica avverte:<br />

“<strong>Il</strong> collegamento tra i sistemi<br />

ZF offre dei vantaggi superiori<br />

alla somma degli elementi<br />

che li compongono”. Gli<br />

obiettivi pratici perseguiti dagli<br />

ingegneri sono la compensazione<br />

dell’alternanza <strong>di</strong> carico, la<br />

sta bilizzazione della <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> marcia e la cosiddetta guida<br />

autonoma.<br />

Se i sistemi <strong>di</strong> sterzo attivo,<br />

<strong>di</strong> cambio automatico e della<br />

regolazione degli ammortizzatori<br />

(Cdc: nel test del circuito<br />

ZF <strong>di</strong>mostra quanta <strong>di</strong>fferenza<br />

ci sia tra averlo e non averlo,<br />

anche se a “soli” 32,5 chilometri<br />

all’ora...) <strong>di</strong>alogano tra loro<br />

è possibile fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

supplementari per il controllo e<br />

la gestione del mezzo: “Questo<br />

scambio <strong>di</strong> dati - promettono gli<br />

ingegneri - rende possibili funzioni<br />

del tutto nuove per la <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> marcia, superiori alle<br />

prestazioni dei singoli apparecchi”.<br />

Le applicazioni sperimentate<br />

so no il collegamento tra l’As<br />

Tronic con gli ammortizzatori<br />

Cdc, tra lo sterzo attivo con il<br />

telaio e lo stesso Cdc o, ancora,<br />

tra lo sterzo attivo e il cambio.<br />

Nel primo caso, ad esempio, ZF<br />

stima che “in base ai dati <strong>di</strong> deflessione<br />

dei sensori <strong>di</strong> serie su -<br />

gli assi, l’elettronica calcola lo<br />

stato <strong>di</strong> carico e trasmette queste<br />

informazioni al comando<br />

del la trasmissione che migliora<br />

la strategia <strong>di</strong> cambio delle<br />

mar ce a seconda della massa<br />

del veicolo”. Gli ingegneri ipotizzano<br />

anche dei risparmi <strong>di</strong><br />

carburante: “Ma non siamo ancora<br />

in grado <strong>di</strong> quantificarli”<br />

precisano. Perché il progetto è<br />

sta to appena avviato. Quello<br />

che, invece, si percepisce già e<br />

im me<strong>di</strong>atamente è il <strong>di</strong>verso (e<br />

migliore) comportamento del<br />

mezzo in fase <strong>di</strong> avviamento e<br />

<strong>di</strong> cambio delle marce: grazie<br />

al la “aggiornata” impostazione<br />

del sistema Cdc si riducono rollio<br />

e beccheggio <strong>di</strong> telaio e cabina.<br />

Nel secondo caso (sterzo attivo<br />

e ammortizzatori) viene<br />

garantita una sostanziale maggiore<br />

aderenza grazie alla simultanea<br />

correzione dei dati<br />

sul la base del comportamento<br />

su strada: ne deriva una maggiore<br />

sicurezza <strong>di</strong> marcia. <strong>Il</strong> ter -<br />

zo, infine, è quasi “avveniristico”<br />

e immagina una logistica<br />

capace <strong>di</strong> fare a meno del conducente.<br />

<strong>Il</strong> veicolo industriale si pilota<br />

con un “semplice” telecomando<br />

(al Nürburgring già funziona,<br />

anche se non è una no vità in<br />

termini assoluti). Significa che,<br />

una volta arrivati a destinazione,<br />

gli autisti potrebbero affidare<br />

il mezzo a un sistema esterno<br />

che eseguirebbe le manovre:<br />

tempo <strong>di</strong> lavoro (o riposo) guadagnato.<br />

Dato che talvolta le attese<br />

sono lunghe e chi sta al volante<br />

deve rispettare determinati<br />

orari, si tratterebbe <strong>di</strong> un’applicazione<br />

dal sicuro interesse<br />

economico. Ma una no ta ZF anticipa:<br />

“Non si prevede <strong>di</strong> posizionarsi<br />

come fornitore <strong>di</strong> sistemi<br />

per la guida au tonoma”.<br />

TECNOLOGIA<br />

IBRIDA ZF<br />

In maggio ha inaugurato il<br />

pri mo stabilimento europeo per<br />

la produzione in serie <strong>di</strong> motori<br />

elettrici per applicazioni ibride:<br />

è il segno evidente della strada<br />

che il mercato della mobilità sta<br />

prendendo. Solo che ZF ha già i<br />

primi clienti. Mercedes ha scelto<br />

classe S per lanciare la nuova<br />

sfida ecologica assieme al fornitore<br />

tedesco, ma dal Nürburgring<br />

filtra anche la notizia che<br />

ci sono già altri 8 progetti specifici<br />

in corso con clienti ben<br />

de finiti. Insomma: la propulsione<br />

ibrida rappresenta ormai il...<br />

presente. <strong>Il</strong> settore corre o, meglio,<br />

rincorre e si adegua ad una<br />

situazione complessa in cui le<br />

nuo ve regole del gioco sono<br />

det tate da due “emergenze”:<br />

quella sul prezzo del greggio e<br />

quella sull’inquinamento. Le<br />

applicazioni riguardano non<br />

soltanto il comparto dell’auto<br />

ma anche del <strong>trasporto</strong> pubblico<br />

(citta<strong>di</strong>no) e dei veicoli commerciali<br />

leggeri. ZF (“i costruttori<br />

<strong>di</strong> veicoli industriali si fidano<br />

al 100 per cento del nostro<br />

IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2008<br />

know-how”) punta su entrambe<br />

le tecnologie: sia quella ibrida<br />

parallela sia su quella seriale.<br />

ZF è già leader nella fornitura<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasmissione i -<br />

bri da per veicoli industriali grazie<br />

alla scelta <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

sia i singoli componenti<br />

sia l’intera “apparecchiatura”,<br />

incluso l’elettromotore.<br />

Sul circuito si provano uno<br />

scuo labus Sprinter ed un veicolo<br />

commerciale leggero Man<br />

Tgl, entrambi ibri<strong>di</strong> a gasolio<br />

con funzione stop & start che<br />

recuperano energia preziosa in<br />

frenata e decelerazione. L’autonomia<br />

a sola trazione elettrica è<br />

<strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> chilometri.<br />

<strong>Il</strong> marchio con il quale ZF<br />

propone i moduli ibri<strong>di</strong> per i<br />

vei coli industriali è DynaStart,<br />

<strong>di</strong>sponibile anche per il montaggio<br />

dotato <strong>di</strong> frizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinnesto<br />

e che, appunto, consente<br />

la marcia in modalità e -<br />

sclu sivamente elettrica. Questo<br />

sistema ibrido parallelo è ad al -<br />

te prestazioni: arriva fino ai 120<br />

kW <strong>di</strong> potenza consente <strong>di</strong> erogare<br />

una coppia massima supplementare<br />

<strong>di</strong> 1.000 Nm.<br />

ZH ha già messo a punto sia<br />

la variante ibrida dell’eTronic<br />

(un motore elettrico da 41 kW<br />

integrato nella catena cinematica<br />

che consente <strong>di</strong> risparmiare<br />

fino al 25 per cento <strong>di</strong> carburante)<br />

sia quella del cambio As<br />

Tronic, ossia la trasmissione<br />

HyTronic abbinata a un motore<br />

elettrico da 60kW e capace <strong>di</strong><br />

svolgere le funzioni <strong>di</strong> un sistema<br />

“full hybrid”.<br />

INEDITE<br />

SOSPENSIONI<br />

Per il segmento del <strong>trasporto</strong><br />

pubblico, ZF è orientata<br />

sulla variante ibrida del cambio<br />

EcoLife (sperimentato<br />

sull’anello <strong>di</strong> F1 sull’Evobus<br />

Citaro): anziché il convertire<br />

<strong>di</strong> coppia, nel la campana della<br />

frizione è sta to integrato un<br />

motore elettrico con un potenza<br />

massima pari a 120 kW.<br />

Anche questo sistema è in<br />

grado <strong>di</strong> svolgere le funzioni <strong>di</strong><br />

un “full hybrid”. Gli ingegneri<br />

continuano a sviluppare an che<br />

l’ibrido parallelo (“per motivi<br />

economici” chiarisce una nota)<br />

in cui il motore elettrico e<br />

quello a combustione vengono<br />

collegati attraverso un cambio.<br />

Ma per applicazioni come<br />

quelle degli autobus urbani, ZF<br />

sviluppa anche architetture<br />

ibride seriali capaci, ad e sempio,<br />

<strong>di</strong> ridurre le rumorosità.<br />

L’ultimo esempio è il propulsore<br />

ibrido AVE 130 per vei coli<br />

a pianale ribassato adatto<br />

anche a stivare sistemi con bat -<br />

terie, celle a combustibile o a<br />

funzionare con abbinamenti<br />

<strong>di</strong>esel-elettrico o a linea aerea.<br />

Al salone <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>, ZF<br />

pre senta anche per la prima vol -<br />

ta “un nuovo concetto <strong>di</strong> sospensione<br />

per la cabina <strong>di</strong> guida<br />

che potrà essere realizzata an -<br />

che senza stabilizzatore anteriore”.<br />

I tecnici <strong>di</strong>cono che si risparmia<br />

il 10 per cento del peso<br />

e che è un sistema stu<strong>di</strong>ato per<br />

venire incontro alle esigenze<br />

del le nuove norme antinquinamento<br />

Euro 6.<br />

In pratica, il sistema è stato<br />

trasferito <strong>di</strong>etro la cabina <strong>di</strong><br />

gui da, facendo così lievitare lo<br />

spa zio d’ingombro nella zona<br />

del ra<strong>di</strong>atore a beneficio <strong>di</strong><br />

quel li più potenti richiesti proprio<br />

per introdurre le tecnologie<br />

necessarie all’adeguamento sui<br />

limiti più restrittivi sulle emissioni.<br />

<strong>Il</strong> prototipo su cui lavora<br />

ZF è un Mercedes Actros: è il<br />

pri mo e finora unico mezzo dotato<br />

<strong>di</strong> questo innovativo sistema,<br />

peraltro ancora in fase <strong>di</strong><br />

spe rimentazione. Alla rassegna<br />

espositiva tedesca se ne saprà <strong>di</strong><br />

più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!