22.11.2012 Views

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Primo Piano<br />

<strong>di</strong> Paolo Altieri<br />

TORINO - È approdato al Mercato<br />

Italia Iveco, con la responsabilità<br />

del Marketing, nel mar zo<br />

dello scorso anno in sostituzione<br />

<strong>di</strong> Francesco Oriolo, per molti<br />

anni vero e proprio Richelieu<br />

delle attività Iveco sul mer cato<br />

nazionale e che dalla stes sa data<br />

è stato chiamato in Ive co Corporate<br />

con la responsabilità dei<br />

Gran<strong>di</strong> Clienti. Ci stiamo riferendo<br />

a Federico Gaiazzi, uno<br />

dei tanti giovani manager sui<br />

quali il costruttore torinese con ta<br />

per poter affrontare con successo<br />

le sfide del mercato anche del<br />

domani. Nato a Varese il 26 settembre<br />

1971 (papà Giorgio era<br />

tenente colonnello dell’aeronautica,<br />

varesino come mam ma Gabriella),<br />

due fratelli gemelli più<br />

giovani <strong>di</strong> quattro an ni (Fa bio e<br />

Raffaella), Federico Gaiazzi<br />

viene educato fin da pic colo alla<br />

rigida <strong>di</strong>sciplina del la responsabilità<br />

che però non gli impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> sognare <strong>di</strong> poter un giorno <strong>di</strong>ventare<br />

un cavaliere dei cieli<br />

come il padre.<br />

Dopo le scuole elementari e<br />

me <strong>di</strong>e, frequenta a Varese il li -<br />

ceo scientifico “Galileo Ferraris”<br />

conseguendo nel 1990 la<br />

maturità che gli schiude le porte<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Milano con la<br />

inevitabile scelta della Facoltà<br />

d’Ingegneria Aeronautica. Si<br />

laurea nel 1996 con una tesi sui<br />

materiali compositi, preparata<br />

presso il vicino Centro <strong>di</strong> Ricerche<br />

della Comunità Europea <strong>di</strong><br />

Ispra, dove lavorerà per sei me si<br />

proprio a cavallo della laurea,<br />

guadagnando i suoi primi sol<strong>di</strong><br />

ma in Ecu che gli daranno la<br />

possibilità <strong>di</strong> comprarsi anche la<br />

sua “prima” auto (una Fiat <strong>di</strong> seconda<br />

mano).<br />

Fa la sua prima vera esperienza<br />

<strong>di</strong> lavoro presso la Whirl pool<br />

Europe, azienda <strong>di</strong> elettrodomestici<br />

nata sulle ceneri della gloriosa<br />

Ignis, dove per un paio <strong>di</strong><br />

anni si occupa del la qualità dei<br />

processi industriali. “Ma - racconta<br />

- la mia ve ra aspirazione<br />

era quella <strong>di</strong> an dare a lavorare<br />

all’estero, nel la convinzione che<br />

il contatto con nuove culture potesse<br />

far mi maturare una visione<br />

internazionale del mondo del lavoro”.<br />

L’occasione per dare un<br />

concreto contorno alle aspirazioni<br />

dell’ex studente d’Ingegneria<br />

Aeronautica arriva attraverso un<br />

annuncio su un quoti<strong>di</strong>ano. “<strong>Il</strong><br />

Gruppo Fiat - ricorda - cercava<br />

dei giovani laureati per sviluppare<br />

un programma <strong>di</strong> lavoro all’estero.<br />

Risposi al l’an nuncio e<br />

nel novembre del 1998 ero già a<br />

Torino per frequentare un corso<br />

<strong>di</strong> formazione durato quattro<br />

mesi, al termine del quale venni<br />

spe<strong>di</strong>to a Londra, esattamente a<br />

Basildon in uno dei siti della<br />

New Holland”. Qui il giovane<br />

ingegnere rimarrà 18 mesi partecipando<br />

allo sviluppo del motore<br />

Nef che poi sarebbe stato utilizzato<br />

da Cummins, da Iveco per<br />

l’Eurocargo e da New Holland<br />

per i suoi trattori. “Un’esperienza,<br />

questa, alquanto stimolante -<br />

aggiunge - soprattutto per il fatto<br />

<strong>di</strong> aver lavorato con colleghi <strong>di</strong><br />

varia estrazione culturale e dai<br />

quali ho appreso molto”.<br />

Le qualità del giovane Ga iaz -<br />

IL MONDO<br />

DEI TRASPORTI<br />

Mensile <strong>di</strong> Politica, Economia,<br />

Cultura e Tecnica del Trasporto<br />

Direttore responsabile Paolo Altieri<br />

Direzione, redazione e amministrazione<br />

Via Ramazzotti 20 - 20052 Monza<br />

tel. 039/493101 - 493103 - fax 039/493102<br />

e-mail: info@vegae<strong>di</strong>trice.it<br />

Sede Legale<br />

Via Stresa 15 - 20125 Milano<br />

E<strong>di</strong>tore <strong>Vega</strong> E<strong>di</strong>trice<br />

Presidente Luisella Crobu<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale Cristina Altieri<br />

Con<strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale Vincenzo Lasalvia<br />

Pubblicità<br />

Co.Prom: Via Ramazzotti 20 - 20052 Monza<br />

tel. 039/493101-2 - fax 039/493102<br />

Promozione Piero Ferrari<br />

Art Director Renato Montino<br />

Impaginazione e Fotocomposizione<br />

Varano, Busto Garolfo (Milano)<br />

Stampa<br />

Graphicscalve, Vilminore <strong>di</strong> Scalve (BG)<br />

<strong>Il</strong> Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

numero 327 del 4/5/1991 - Abbonamento annuo: I ta lia<br />

Euro 40,00, estero: Euro 77,44 - Versamento sul c/c po stale<br />

n. 40699209 intestato a <strong>Vega</strong> E<strong>di</strong>trice Srl, Milano - Po ste I -<br />

taliane Spa - Sped. in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003<br />

(conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano<br />

- Distribuzione MA-FA: Cologno Monzese (MI).<br />

FEDERICO GAIAZZI<br />

RESPONSABILE MARKETING MERCATO ITALIA IVECO<br />

La forza del marketing<br />

zi non sfuggono ai vertici <strong>di</strong> Via<br />

Puglia a Torino, che nel 2000 lo<br />

richiamano a Torino per fargli<br />

fare una nuova esperienza, questa<br />

volta in un settore completamente<br />

<strong>di</strong>verso. Nel la capitale sabauda<br />

ci resta praticamente solo<br />

il tempo <strong>di</strong> conoscere la sua<br />

nuova destinazione e fare le valigie.<br />

Infatti, lo aspetta la Spagna<br />

ed è lì che fa rà parte <strong>di</strong> un team<br />

che ha un compito ben preciso.<br />

Riorganizzare la rete <strong>di</strong> Fiat<br />

Auto per il rilancio dei marchi<br />

Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Veicoli<br />

Commerciali. Trascorrerà<br />

due anni, prima a Barcellona poi<br />

nella regione della Galizia, stu<strong>di</strong>ando<br />

il mercato iberico e mettendo<br />

i dealer in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

adottare nuovi e moderni sistemi<br />

<strong>di</strong> gestione della clientela finalizzati<br />

soprattutto al rilancio del<br />

marchio Alfa Romeo. L’esperienza<br />

a 360 gra<strong>di</strong> (è una prassi<br />

nel l’ambito del Gruppo Fiat per<br />

i giovani manager) prosegue due<br />

anni dopo, nel 2002, con l’inserimento<br />

<strong>di</strong> Federico Gaiazzi nel<br />

mondo Iveco. “Tornai a Torino<br />

do ve venni inserito nel team<br />

gui dato da Luca Borsano che si<br />

occupava delle prove stradali dei<br />

nuovi veicoli. Anche questa è<br />

stata una esperienza estremamente<br />

interessante e talvolta an -<br />

che <strong>di</strong>vertente. Ho così partecipato,<br />

tra l’altro, a tutti i collau<strong>di</strong><br />

del nuovo Stralis nelle situazioni<br />

e nelle con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>verse,<br />

come quelle in Lapponia o sul<br />

Circuito <strong>di</strong> Nardò in Puglia o<br />

sulle strade della Sierra Nevada<br />

in Spagna. È con que sto lavoro<br />

che ho potuto conoscere in tutti i<br />

suoi aspetti i contenuti <strong>di</strong> un<br />

truck, valutarne le potenzialità e<br />

le sue prestazioni glo bali”.<br />

Ancora due anni dopo, nel<br />

2004, il giovane manager varesino<br />

è atteso da una nuova e spe -<br />

rienza. Dai test passa, sempre in<br />

Iveco Corporate, al mar keting<br />

dei veicoli me<strong>di</strong> e pesanti nella<br />

squadra guidata da Henrik Starup.<br />

“In questa posizione ho collaborato<br />

ai lanci del nuo vo Trakker,<br />

avvenuto con un importante<br />

evento organizzato in Sicilia con<br />

prove sulle pen<strong>di</strong>ci dell’Etna, e<br />

dello Stralis Euro 5 sul mercato<br />

tedesco. È con questa esperienza<br />

che ho preso confidenza con le<br />

problematiche del marketing,<br />

Dopo una lunga serie<br />

<strong>di</strong> esperienze maturate<br />

in New Holland, Fiat Auto<br />

e in vari settori operativi<br />

<strong>di</strong> Iveco, soprattutto sul fronte<br />

dei mercati esteri, Federico<br />

Gaiazzi è ora l’uomo che stu<strong>di</strong>a<br />

gli strumenti e le iniziative<br />

<strong>di</strong> marketing per consentire<br />

al costruttore torinese<br />

<strong>di</strong> rafforzare ulteriormente<br />

la sua posizione sul mercato<br />

interno. Ne tracciamo il profilo.<br />

che ho capito quanto siano determinanti<br />

le strategie <strong>di</strong> marketing<br />

per il suc cesso della ven<strong>di</strong>ta,<br />

quanto sia importante la conoscenza<br />

del le tendenze del<br />

mercato, del la segmentazione<br />

della domanda, del posizionamento<br />

dei prez zi, dell’offensiva<br />

della concorrenza per poter poi<br />

intraprendere le azioni adeguate<br />

a so stegno della ven<strong>di</strong>ta”. Prima<br />

dell’attuale incarico, Federico<br />

Gaiazzi è chiamato dall’azienda<br />

a una nuova responsabilità. “<strong>Il</strong> 3<br />

gennaio 2006 - racconta - mi inse<strong>di</strong>avo<br />

nei pressi <strong>di</strong> Parigi a<br />

Trappes in Iveco France per occuparmi<br />

<strong>di</strong> prodotto e problemi<br />

<strong>di</strong> omologazione. Devo <strong>di</strong>re comunque<br />

che questo vero e proprio<br />

tourbillon <strong>di</strong> spostamenti all’interno<br />

dell’azienda è stato<br />

quanto mai positivo per la mia<br />

formazione professionale e so no<br />

tutte esperienze che oggi in maniera<br />

<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta pos so<br />

utilizzare per cercare <strong>di</strong> svolgere<br />

al meglio la mia nuova attività”.<br />

Chi (non è il nostro caso) si<br />

trova per la prima volta al cospetto<br />

<strong>di</strong> Federico Gaiazzi, ha<br />

imme<strong>di</strong>ata la sensazione (sbagliata)<br />

<strong>di</strong> avere a che fare con<br />

una persona <strong>di</strong>fficile. La sua aria<br />

severa, il suo sguardo limpido<br />

ma da “bel tenebroso”, il suo<br />

modo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il suo interlocutore,<br />

i suoi mo<strong>di</strong> cortesi ma<br />

formali <strong>sotto</strong>lineati anche dal<br />

suo abbigliamento sempre impeccabile,<br />

vestito blu, camicia<br />

bianca e cravatta, fanno sicuramente<br />

parte della personalità <strong>di</strong><br />

Federico Gaiazzi che pe rò rappresentano<br />

solo una sorta <strong>di</strong> maschera<br />

<strong>di</strong> protezione. Poi ci parli,<br />

entri in confidenza e allora il suo<br />

viso si illumina, gli oc chi sorridono,<br />

scopri insomma un personaggio<br />

completamente <strong>di</strong>verso,<br />

quello che in real tà è. Ovvero<br />

una persona as solutamente piacevole,<br />

pur estremamente equilibrata,<br />

dai molteplici interessi,<br />

che ama la corsa, che preferisce<br />

la montagna al mare, che trova il<br />

tempo per andare in bici, che da<br />

poco, complice il fratello Fabio,<br />

ex pa racadutista, ha scoperto<br />

l’e mozione fortissima <strong>di</strong> lanciarsi<br />

con il paracadute (“la mia pri -<br />

ma e finora unica esperienza,<br />

av venuta alla Scuola <strong>di</strong> Volo <strong>di</strong><br />

Pinerolo, l’ho fatta evidente-<br />

mente con l’istruttore ma quei 2<br />

minuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa da 4.000 metri<br />

sono una emozione fantastica.<br />

Credo proprio <strong>di</strong> riprovarci”).<br />

Appena, poi, si passa a <strong>di</strong>scutere<br />

<strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> lavoro, ti<br />

ren<strong>di</strong> anche conto del professionista<br />

Gaiazzi, preparato, competente,<br />

determinato, entusiasta del<br />

suo lavoro, proiettato ogni giorno<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuovi strumenti<br />

<strong>di</strong> marketing, che giu<strong>di</strong>ca<br />

“una leva sempre più strategica<br />

per il supporto delle ven<strong>di</strong>te”.<br />

Gli lasciamo un commento<br />

sull’andamento del mercato e<br />

dell’Iveco in questo contrad<strong>di</strong>torio<br />

e <strong>di</strong>fficile 2008 prima <strong>di</strong><br />

chiudere l’intervista. “La situazione<br />

italiana - osserva - non è<br />

certamente rosea. L’Italia cresce<br />

meno degli altri Paesi e il prezzo<br />

del gasolio è <strong>di</strong>ventato insosteni-<br />

TORINO - La squadra <strong>di</strong> Ottavio<br />

Gioglio, General Manager <strong>di</strong><br />

Iveco Mercato Italia, si è arricchita<br />

<strong>di</strong> due nuove rappresentanti del<br />

gentil sesso. Sono Barbara Barbieri,<br />

che dal primo settembre è la<br />

nuova Responsabile della Rete, e<br />

Monica Bertolino, che assume dal<br />

primo ottobre la responsabilità <strong>di</strong><br />

Iveco Finanziaria. Nata a Massa<br />

Carrara nel 1971, laureata in Ingegneria<br />

Chimica al Politecnico <strong>di</strong><br />

IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2008<br />

bile per le aziende <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong>.<br />

In ogni caso il mercato dei veicoli<br />

industriali e commerciali registra<br />

una buona tenuta, tranne<br />

una leggera flessione dei veicoli<br />

leggeri e da cantiere. Noi <strong>di</strong><br />

Iveco rimaniamo ragionevolmente<br />

ottimisti. Ne gli ultimi due<br />

anni abbiamo com pletamente<br />

rinnovato la gam ma dei veicoli<br />

cui si è aggiunto anche il nuovo<br />

Massif. Abbiamo, cioè, le armi<br />

affilate per rispondere al meglio<br />

alle richieste del mercato. In particolare<br />

nel mercato dei leggeri,<br />

che quest’anno dovrebbe chiudere<br />

intorno alle 98mila immatricolazioni,<br />

Iveco con il Daily si<br />

mantiene su una quota superiore<br />

al 21 per cento e questo an che<br />

grazie al lancio <strong>di</strong> numerose iniziative<br />

<strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto e<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> comunicazione<br />

innovativi. Inoltre, con<br />

il recente lancio del Daily Mi<strong>di</strong>van,<br />

nato dal concetto del Minivan<br />

e che rappresenta la logica<br />

espansione nel segmento dei 35<br />

quintali, abbiamo rafforzato la<br />

presenza Iveco nel mercato dei<br />

furgoni ruota singola. E non<br />

vanno <strong>di</strong>menticate le versioni<br />

CNG, Ibride ed Elettriche con le<br />

quali il Daily, eterno campione<br />

dell’innovazione, partecipa attivamente<br />

alla <strong>di</strong>fesa dell’ambiente<br />

e al risparmio energetico”.<br />

“Quanto ai pesanti - prosegue<br />

- sappiamo che il mercato italiano<br />

vale oltre 27mila immatricolazioni<br />

l’anno. Si dovrebbe raggiungere<br />

questo volume anche<br />

nel 2008, nonostante una lieve<br />

flessione nel cava-cantiere.<br />

Anche in questo importante mercato<br />

Iveco, con una quota complessiva<br />

del 31,5 per cento realizzata<br />

nei primi sei me si dell’anno,<br />

ha registrato una buona performance<br />

incrementando <strong>di</strong> un<br />

punto percentuale la sua quota<br />

rispetto allo stesso periodo del<br />

2007. E in crescita sono tutti i<br />

<strong>sotto</strong>segmenti, che ci vedono, al<br />

38 per cento nei cabinati stradali,<br />

al 25,5 per cento nei trattori, al<br />

39 per cento nel cava-cantiere,<br />

do ve abbiamo migliorato ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> 5 punti. <strong>Il</strong> mercato dei<br />

me <strong>di</strong>, infine, con 7.500 immatricolazioni<br />

l’anno è quello che risente<br />

maggiormente dell’attuale<br />

incerta congiuntura economica.<br />

Qui Iveco con il 60 per cento <strong>di</strong><br />

quota non ha avversari e il nuo vo<br />

Eurocargo ha tutte le potenzialità<br />

per migliorare ancora”.<br />

Iveco Mercato Italia<br />

Due nuove donne in squadra<br />

Barbara<br />

Barbieri<br />

Monica<br />

Bertolino<br />

Torino, Barbara Barbieri ha iniziato la sua attività professionale nel 1997.<br />

Fino al 2003 ha lavorato presso Accenture de<strong>di</strong>candosi a progetti in area<br />

logistica e commerciale per clienti del settore telecomunicazioni, automotive<br />

e trasporti. Lo stesso anno entra in Iveco, presso la Direzione Network<br />

centrale <strong>di</strong> Sales & Marketing, dove ha svolto mansioni <strong>di</strong> analisi e<br />

ottimizzazione <strong>di</strong> processi commerciali e <strong>di</strong> customer satisfaction in ambito<br />

rete. Dal 2007 ha ricoperto il ruolo <strong>di</strong> Responsabile dei rapporti tra<br />

Iveco e l’Associazione Europea dei Concessionari (GACIE) per i mercati<br />

Italia, Spagna, Francia e UK de<strong>di</strong>candosi anche al Progetto New Network<br />

Identity per il rinnovamento della marcatura <strong>di</strong> tutta la rete commerciale<br />

Iveco.<br />

Monica Bertolino, nata a Barcellona nel 1963, laureata a Torino in<br />

Economia e Commercio nel 1985, dopo un’esperienza presso Cortan Spa,<br />

dal 1987 al 1990 ha ricoperto l’incarico <strong>di</strong> specialista marketing <strong>di</strong> Prime<br />

Factor Spa, Società del Gruppo IFIL. Nel 1990 è entrata in Fiat Sava,<br />

come Responsabile Marketing Operativo,per poi <strong>di</strong>ventare Marketing<br />

Manager nel 2001. Dal 2004 all’aprile 2007 ha acquisito nuove esperienze<br />

nel settore marketing presso la società finanziaria italiana del Gruppo<br />

bancario BBVA per poi essere assunta in Iveco quale Responsabile Marketing<br />

<strong>di</strong> Iveco Capital a livello centrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!