22.11.2012 Views

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 Attualità<br />

HANNOVER - Come ogni e<strong>di</strong>zione<br />

del Salone Internazionale<br />

dei Veicoli Industriali <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>,<br />

anche quella del 2008,<br />

in programma dal 25 settembre<br />

al 2 ottobre, rappresenta il<br />

luogo do ve poter “avere il<br />

polso” della si tuazione del settore<br />

dei truck. In generale sul<br />

piano mon<strong>di</strong>ale e specificatamente<br />

paese per paese. Se n’è<br />

avuta la riprova que st’estate,<br />

nel corso dell’incontro <strong>di</strong> presentazione<br />

della sessantaduesima<br />

e<strong>di</strong>zione della fie ra biennale<br />

<strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>. Te ma dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2008 “Commercial Vehicles:<br />

On the move for everyone<br />

(Veicoli commerciali: in movimento<br />

per tutti)“. A dare il via<br />

ai lavori, entrando subito nel<br />

merito dei numeri del Salone, è<br />

stato Matthias Wiss mann, presidente<br />

della Vda, l’As sociazione<br />

dell’Industria Automotive<br />

tedesca. “<strong>Il</strong> Salone <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong><br />

- ha esor<strong>di</strong>to Wiss mann -<br />

continua a rappresentare il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento più importante<br />

del settore dei truck. Lo<br />

<strong>di</strong>mostrano i numeri, dai qua li<br />

si evince la crescente attenzione:<br />

due mesi prima del Sa lone,<br />

erano già 1.986 gli e spo sitori,<br />

provenienti da 47 Paesi, che si<br />

sono registrati. Nel 2006 erano<br />

stati 1.556. <strong>Il</strong> totale del lo spazio<br />

de<strong>di</strong>cato all’esposizione è<br />

<strong>di</strong> 275.000 mq, il <strong>di</strong>eci per<br />

cento più <strong>di</strong> due anni fa. Dun -<br />

que non c’è altra fiera del settore<br />

migliore per presentare le<br />

novità e per parlare <strong>di</strong> mobilità<br />

ed efficienza del <strong>trasporto</strong>”.<br />

A seguire, il presidente <strong>di</strong><br />

Vda ha illustrato il titolo del l’e -<br />

<strong>di</strong> zione 2008. “In movimento<br />

per tutti - ha spiegato Wiss -<br />

mann - vuol proprio <strong>sotto</strong>lineare<br />

il ruolo essenziale giocato<br />

dai veicoli industriali nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana delle persone e in<br />

generale nel mondo professionale.<br />

Si pensi solo alla necessità,<br />

per le famiglie, <strong>di</strong> reperire<br />

ogni giorno verdura fresca al<br />

su permercato: se l’abbiamo è<br />

gra zie a un truck. Nel contempo,<br />

però, non si può far finta <strong>di</strong><br />

niente <strong>di</strong> fronte alla necessità <strong>di</strong><br />

ridurre la congestione del traffico<br />

nelle città, che nei prossimi<br />

15 anni è destinato ad aumentare<br />

ulteriormente, con<br />

punte del 50 per cento. Una<br />

possibilità viene offerta dal <strong>trasporto</strong><br />

intermodale e noi tutti<br />

siamo chiamati a verificare<br />

fino in fondo l’at tuabilità <strong>di</strong><br />

quest’ipotesi. Co sì come siamo<br />

chiamati a pro seguire sul cammino<br />

intrapreso nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> veicoli a basse emissioni<br />

e motori a carburanti alternativi”.<br />

Del resto, l’Europa si avvia<br />

ver so un obiettivo importante:<br />

il limite Euro 6. “Insomma - ha<br />

proseguito - le emissioni dovranno<br />

essere sempre più ridotte,<br />

la politica europea va in que-<br />

sta <strong>di</strong>rezione, e noi tutti dobbiamo<br />

accogliere quest’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

il limite Euro 6 rappresenta un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento, perché<br />

cal colato sulla base <strong>di</strong> standard<br />

relativi a tutti i Paesi europei.<br />

Questo potrebbe rappresentare<br />

un grande passo avanti verso<br />

l’armonizzazione delle regole<br />

relative alle emissioni”.<br />

IL MINOR IMPATTO<br />

AMBIENTALE<br />

E sulle emissioni sono poi<br />

tornati un po’ tutti i relatori che<br />

si sono suc ceduti, <strong>di</strong>mostrando<br />

che minimo comun denominatore<br />

del le strategia aziendali del<br />

settore resta l’obiettivo della riduzione<br />

dei consumi e del<br />

minor impatto ambientale.<br />

Altro focus d’innovazione è<br />

la sicurezza dei veicoli, e in<br />

que sto campo <strong>di</strong> progressi ne<br />

sono stati fatti, con decrementi<br />

nel numero d’incidenti <strong>di</strong> truck<br />

per chilometro percorso. E i governi<br />

stanno stanziando incentivi<br />

tesi all’applicazione <strong>di</strong> stru-<br />

IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2008<br />

A FINE SETTEMBRE IL SALONE DI HANNOVER TERMOMETRO DELL’AUTOTRASPORTO<br />

On the move for everyone<br />

Sì, i veicoli industriali sono in movimento per tutti, “perché - spiega Matthias Wissmann, presidente<br />

della Vda, l’Associazione dell’Industria Automotive tedesca - quello dei trasporti continua a essere<br />

un settore vitale per l’economia e per la vita delle famiglie”. Ed è questo il tema centrale della rassegna<br />

tedesca sulla quale questa volta incombe la pesante nube del prezzo del gasolio alle stelle.<br />

<strong>di</strong> Paolo Altieri<br />

HANNOVER - Andreas Renschler, Membro del Consiglio<br />

Direttivo del gruppo Daimler, è intervenuto con una relazione<br />

dal titolo “Consumo efficiente dei veicoli industriali<br />

per un <strong>trasporto</strong> merci sostenibile”. Come sua consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

Renschler ha iniziato l’intervento porgendo agli<br />

intervenuti una serie <strong>di</strong> domande, sud<strong>di</strong>videndo così la<br />

sua relazione in vari punti, rispondendo ai quesiti posti:<br />

“Che cos’è - si è chiesto l’alto manager del gruppo Daimler<br />

- il <strong>trasporto</strong> sostenibile? A che punto siamo, oggi, in<br />

termini <strong>di</strong> efficienza dei consumi? Come possiamo agire<br />

nel futuro? Iniziamo dalla prima questione. Approssimativamente<br />

2,3 milioni <strong>di</strong> truck sono correntemente registrati<br />

in Germania e almeno altri 500.000 truck in viaggio<br />

attraversano la Germania ogni giorno. È vero, questi<br />

truck provocano traffico. Ma dopo tutto creano crescita: i<br />

veicoli industriali sono un baluardo dell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

In termini statistici, i truck forniscono a ogni abitante<br />

dell’Europa Unita circa 70 chilogrammi <strong>di</strong> merce<br />

ogni giorno. Nella sola Germania, ogni anno sono mosse<br />

merci per oltre 3,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tonnellate. E la maggioranza<br />

<strong>di</strong> queste sono trasportate su strada, i truck rappresentano<br />

i tre quarti del <strong>trasporto</strong> in Germania. Nei mercati<br />

emergenti, l’importanza dei veicoli industriali cresce<br />

sempre più. L’economia cinese cresce il <strong>di</strong>eci per cento<br />

<strong>Il</strong> tavolo degli oratori in occasione della presentazione della IAA.<br />

DAIMLER TRUCK<br />

I truck sono essenziali<br />

e oggi più economici<br />

l’anno e i truck rappresentano<br />

il volano <strong>di</strong> tale<br />

progresso. La situazione<br />

è simile negli altri<br />

mercati in crescita,<br />

dalla Russia al Brasile<br />

all’In<strong>di</strong>a. Solo Daimler<br />

Trucks l’anno scorso in<br />

questi mercati è cresciuta<br />

del 29 per cento.<br />

Questi dati danno<br />

un’idea del potenziale <strong>di</strong> crescita per la nostra industria e<br />

dell’enorme opportunità <strong>di</strong> sviluppo per i popoli che vi<br />

abitano. Ma questo boom è anche un avvertimento per il<br />

nostro pianeta, in termini <strong>di</strong> sicurezza del traffico, <strong>di</strong> forniture<br />

<strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> polveri sottili. E del<br />

resto ai truck non c’è alternativa, quale forma <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong><br />

flessibile e in grado <strong>di</strong> coprire le esigenze in maniera così<br />

universale. Quin<strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> sostenibile non deve voler<br />

<strong>di</strong>re affatto trasportare meno merci. E ciò ha due effetti:<br />

l’inevitabile crescita dei volumi <strong>di</strong> traffico deve avere<br />

minor impatto ambientale e, così arriviamo alla seconda<br />

questione, verificare a che punto siamo oggi a proposito<br />

<strong>di</strong> efficienza dei consumi”.<br />

<strong>Il</strong> costo del carburante oggi, alla luce dell’aumento del<br />

prezzo del greggio, è un problema per tutti gli autisti, <strong>di</strong><br />

truck e non solo. “Ma per un autotrasportatore - ha precisato<br />

Andreas Renschler - esso è sempre stato al primo<br />

punto dell’agenda. A maggior ragione oggi che, col petrolio<br />

sopra i 100 dollari al barile, si prevede l’arrivo alla<br />

soglia dei 200. Questo spinge i nostri investimenti verso<br />

un’efficienza dei consumi, perché per i nostri clienti acquistare<br />

un truck vuol <strong>di</strong>re fare un investimento sulla propria<br />

vita professionale. Tant’è che dal 1997 ad oggi l’industria<br />

dei veicoli industriali ha ridotto il consumo dei<br />

mezzi pesanti <strong>di</strong> circa un terzo. Questo va a beneficio non<br />

solo delle aziende <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong>, ma anche dell’ambiente.<br />

E non si parla solo <strong>di</strong> CO2. Dal 1900 a oggi abbiamo ridotto<br />

le emissioni <strong>di</strong> NOx, ovvero tutti gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto,<br />

e le loro miscele, dell’80 per cento e del 95 quelle <strong>di</strong> particolato.<br />

Oggi, occorrerebbero 24 Mercedes Benz per raggiungere<br />

le emissioni causate da un solo truck nel 1970”.<br />

HANNOVER - “Le tecnologie d’informazione e sicurezza<br />

per un sostenibile <strong>trasporto</strong> su strada delle merci”. Questo<br />

il tema dell’intervento <strong>di</strong> Hakan Samuelsson, Presidente<br />

del Consiglio d’Amministrazione esecutivo della<br />

Man. “I me<strong>di</strong>a - ha esor<strong>di</strong>to Samuelsson - regolarmente<br />

danno notizie d’incidenti che vedono coinvolti truck.<br />

L’impressione che ne deriva è che i truck, solo per la<br />

loro <strong>di</strong>mensione e massa, rappresentino un pericolo per<br />

gli altri utilizzatori della strada. Eppure, il numero dei<br />

truck coinvolti in incidenti è inferiore rispetto alle altre<br />

categorie <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong>. Se osserviamo i dati statistici<br />

degli ultimi anni - ha proseguito l’alto manager della<br />

Casa tedesca - ci ren<strong>di</strong>amo conto che il numero <strong>di</strong> truck<br />

coinvolti in incidenti seri è andato <strong>di</strong>minuendo. Dal<br />

1992 al 2006, il numero d’incidenti mortali nei quali è<br />

coinvolto un mezzo pesante è sceso del 36 per cento, e<br />

quello con persone seriamente ferite del 34. Eppure il<br />

numero <strong>di</strong> truck nel medesimo periodo è cresciuto del<br />

44 per cento, e la relativa capacità <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> ad<strong>di</strong>rittura<br />

del 77 per cento”.<br />

Insomma, oggi siamo <strong>di</strong> fronte a mezzi <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong><br />

che utilizzano dotazioni <strong>di</strong> sicurezza ed alta tecnologia.<br />

“In un libro bianco presentato nel 2000 - ha proseguito<br />

Hakan Samuelsson - la Commissione Europea si è posta<br />

un obiettivo: <strong>di</strong>mezzare gli incidenti gravi nei quali<br />

viene coinvolto un camion. Un obiettivo estremamente<br />

ambizioso, se si considera che l’Istituto per la ricerca<br />

sulla mobilità stima, per il traffico delle merci, una crescita<br />

dell’80 per cento in Europa da qui al 2025”.<br />

Ma la sicurezza ha fatto passi da gigante, oggi gli<br />

standard qualitativi sono molto alti e la ricerca in<br />

quest’ambito continua. “Piuttosto che occuparsi - ha<br />

proseguito il capo della Man - delle conseguenze <strong>di</strong> un<br />

incidente, oggi la ricerca <strong>sotto</strong>linea l’importanza della<br />

prevenzione. Gli ingegneri affiancano gli autotrasportatori,<br />

al fine <strong>di</strong> verificare quale possa essere la migliore<br />

assistenza alla guida per evitare sin dal principio che avvenga<br />

un sinistro. I sistemi <strong>di</strong> assistenza alla guida sono<br />

oggi <strong>di</strong>sponibili in tutte le principali Case costruttrici.<br />

L’Adaptive cruise control (Acc) assiste nel prevenire le<br />

collisioni ed è capace <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il tipo <strong>di</strong> intervento<br />

in base al peso del mezzo e, quin<strong>di</strong>, al carico che al mo-<br />

MAN NUTZFAHRZEUGE<br />

mentazioni <strong>di</strong> sicurezza. Ma c’è<br />

anche l’altro verso della medaglia:<br />

le istanze che il mondo dei<br />

truck rivolge all’amministrazione<br />

pubblica. Prima fra tutte, la<br />

richiesta d’infrastrutture. “Che<br />

senso ha - si è chiesto provocatoriamente<br />

Wissmann - realizzare<br />

truck che consumano sempre<br />

meno, che sono sempre più<br />

economici, se poi questi sono<br />

costretti a restare congestionati<br />

nel traffico? Si pensi a quanto<br />

potrebbe risparmiare un truck<br />

da 40 tonnellate se, anziché essere<br />

costretto a fermarsi continuamente,<br />

potesse viaggiare a<br />

una velocità me<strong>di</strong>a costante <strong>di</strong><br />

50 chilometri orari. Dopo tutto,<br />

gli investimenti nelle infrastrutture<br />

hanno come finalità la riduzione<br />

della congestione e dei<br />

consumi <strong>di</strong> carburante”.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché il presidente della<br />

Vda si è soffermato sui numeri<br />

del settore nel mondo, per dare<br />

l’idea dell’importanza che ha<br />

as sunto il <strong>trasporto</strong>. “Ricordo<br />

che nel 2007 - ha precisato - abbiamo<br />

raggiunto, per il sesto<br />

Oggi i camion<br />

sono anche più sicuri<br />

mento viene trasportato.<br />

<strong>Il</strong> Lane guard system<br />

(Lgs) è adatto per<br />

la sicurezza sulle lunghe<br />

<strong>di</strong>stanze, corregge<br />

gli errori durante la<br />

guida, è in sostanza<br />

una videocamera <strong>di</strong>etro<br />

il parabrezza che rileva<br />

la posizione del veicolo.<br />

L’Electronic stability<br />

program (Esp) un sistema per il controllo della stabilità,<br />

che agisce in fase <strong>di</strong> sbandata, regolando la potenza<br />

del motore e frenando le singole ruote con <strong>di</strong>fferente intensità<br />

in modo tale da ristabilizzare l’assetto del truck.<br />

Tale <strong>di</strong>spositivo è efficace nel correggere sia eventuali<br />

situazioni <strong>di</strong> sovrasterzo o <strong>sotto</strong>sterzo, che si possono<br />

verificare in caso <strong>di</strong> errata impostazione <strong>di</strong> una curva,<br />

sia in caso <strong>di</strong> improvvisa deviazione <strong>di</strong> traiettoria, evitando<br />

lo sbandamento del mezzo”. L’Allianz Center for<br />

Technology della Man ha condotto uno stu<strong>di</strong>o sull’applicazione<br />

<strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi, in particolare sull’importanza<br />

della dotazione dell’Acc o dell’Lgs negli incidenti<br />

<strong>di</strong> grave entità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!