10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE I: UTENTEI.8 NATURA E FREQUENZA DELLE VERIFICHEPROGRAMMATEPERICOLO!Gli interventi di manutenzione vanno eseguiti datecnici esperti, abilitati a operare su prodotti per ilcondizionamento e la refrigerazione.IMPORTANTE!Agire sempre sull’interruttore automatico generaleper isolare l’unità dalla rete prima di qualunqueoperazione manutentiva su di essa anche se acarattere puramente ispettivo.Allo scopo di garantire un funzionamento regolare ed efficientedell’unità è opportuno far effettuare un controllo sistematico del gruppoa scadenze regolari, per prevenire eventuali funzionamenti anomali chepotrebbero danneggiare i componenti principali della macchina (vediSEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE).I.8.1MESSA FUORI SERVIZIODurante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna isolareelettricamente l’unità aprendo l’interruttore di manovra/sezionatore delcircuito di potenza.○ Su tutte le unità il controllo a microprocessore effettua l’avviamentodei compressori non prima che sia trascorso un tempo preimpostatodall’ultima fermata della macchina.○ Ora la macchina può essere avviata agendo sul tasto primario diON/OFF posto sul pannello di interfaccia utente della scheda amicroprocessore, posizionato sul quadro elettrico. Le eventualianomalie in cui può incorrere l’unità verranno immediatamentevisualizzate sul display del pannello, tramite delle indicazioni di allarme.IMPORTANTE!Il mancato utilizzo dell’unità nel periodo invernalepuò causare il congelamento dell’acquanell’impianto.Bisogna prevedere in tempo lo svuotamento dell’intero contenuto.Valutare al momento dell’installazione la possibilità di miscelareall’acqua dell’impianto del glicole di etilene inibito che, in giustaproporzione, garantisce la protezione contro il gelo (vedi SEZIONE II:INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE).I.8.2FERMATA GIORNALIERALa fermata giornaliera può essere comandata dal tasto ON/OFF delpannello d’interfaccia utente oppure tramite la dislocazione remota di unON/OFF utente, inseribile nell’unità seguendo le indicazioni riportatenegli schemi elettrici. In questo modo viene garantita l’alimentazionealle resistenze di riscaldamento del carter dei compressori.Agendo sull’interruttore generale si esclude l’alimentazione alleresistenze di riscaldamento del carter dei compressori; la fermataper mezzo dell’interruttore va effettuata solo in caso di pulizia,manutenzione e riparazione della macchina.I.8.2.1Riavvio dopo lunga inattivitàIMPORTANTEL’avviamento macchina deve essere eseguitoesclusivamente da personale qualificato delleofficine autorizzate RHOSS , abilitato ad operare suquesta tipologia di prodotti.○ Almeno 24 h prima della messa in funzione dell’unità, dare tensionechiudendo l’interruttore ausiliario all’interno del quadro elettrico(protegge gli ausiliari comandati dalla tensione V 230-1-50) esuccessivamente chiudendo l’interruttore generale al fine di alimentarele resistenze elettriche per il riscaldamento dell’olio del carter deicompressori (il disinserimento delle resistenze avvieneautomaticamente a ogni partenza della macchina).○ Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti verifiche:• la tensione di alimentazione deve corrispondere a quella richiesta,riportata sulla targa della macchina, con variazioni contenute entro il±10%; lo sbilanciamento delle tensioni di fase deve essere contenutoentro il 2%;• l’alimentazione elettrica deve poter fornire la corrente adeguata asostenere il carico;• accedere al quadro elettrico e verificare che i morsettidell’alimentazione e ai contattori siano serrati (durante il trasporto puòavvenire un loro allentamento, ciò porterebbe a malfunzionamenti);• verificare che il rubinetto posto sulla linea del liquido sia aperto;• controllare che il livello dell’olio del carter dei compressori copra peralmeno la metà il vetro spia;• controllare che le tubazioni di mandata e di ritorno degli impiantisiano collegate secondo le frecce poste accanto all’ingresso/uscitaacqua degli scambiatori ad acqua;• accertarsi che la batteria alettata si trovi in buone condizioni diventilazione e sia pulita.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!