10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.8FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONEII.8.1.1Descrizione quadro elettricoIl quadro elettrico è dotato di sezionatore generale con funzione dibloccoporta. L’alimentazione dei circuiti ausiliari a 230 V e di controllo a24 V viene derivata internamente dall’alimentazione trifase:• Morsettiera d’interfaccia con i componenti principali esterni alquadroPermette di remotare, mediante contatti puliti, l’accensione e lospegnimento della macchina, la selezione del tipo di funzionamento, lasegnalazione di blocco e il comando pompa esterna utenza.• Interruttori automatici a protezione dei compressori e deiventilatori (IC-IV)Dispositivo a protezione da sovracorrenti e correnti di corto circuito.• Interruttore automatico di protezione sul circuito ausiliario (IA)Dispositivo elettromeccanico di sezionamento con funzioni di protezioneda sovracorrenti e correnti di corto circuito a riarmo manuale.• Interruttore generale (IG)Dispositivo di sezionamento dell’alimentazione a comando manuale. Èprovvisto di contatti ausiliari che permettono l’interruzione del circuitoausiliario prima dell’apertura dei contatti principali dell’interruttore.• Contattore di potenza compressore (KC)Dispositivo elettromeccanico pilotato dalla scheda elettronica amicroprocessore.• Trasformatore V 230/24 (TR)Fornisce l’alimentazione di controllo in bassa tensione.II.8.1.2Funzionamento generale e gestione amicroprocessore dell’unitàLa regolazione dell’unità è basata sulla temperatura di ingresso acquaal condensatore/evaporatore e al recuperatore. Il controllo dellatemperatura viene effettuato tramite una regolazione di tipoproporzionale a banda laterale.Selezionato il set-point e il differenziale su cui si attuerà il controllo ditemperatura dell’acqua, sarà il controllore stesso che, in base alnumero di compressori utilizzabili, provvederà a gestirli in modo dasoddisfare le richieste dell’utenza.II.8.1.3Riavvio dopo lunga inattivitàIMPORTANTE!La messa in funzione o primo avviamento, doveprevisto, deve essere eseguito esclusivamente dapersonale qualificato delle officine autorizzate dellaRHOSS e comunque abilitato ad operare suquesta tipologia di prodotti.PERICOLO!Agire sempre sull’interruttore automatico generaleper isolare l’unità dalla rete prima di qualunqueoperazione manutentiva su di essa anche se acarattere puramente ispettivo.○ Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti verifiche:L’alimentazione elettrica deve avere valori pressoché conformi a quantoindicato sulla targhetta di identificazione e/o sullo schema elettrico(alimentazione trifase L1-L2-L3 + NEUTRO) e deve rientrare neiseguenti limiti:• Variazione della frequenza di alimentazione: ±2 Hz.• Variazione della tensione di alimentazione: ±10% la tensionenominale.• Sbilanciamento tra le fasi di alimentazione: < 2%.• Accedere al quadro elettrico e verificare che i morsettidell’alimentazione e dei contattori siano serrati;• Controllare che il rubinetto sulla linea del liquido sia aperto;• Controllare che il livello dell’olio nei compressori copra per almeno lametà il vetro spia;• Controllare che le tubazioni di mandata e di ritorno degli impiantisiano collegate secondo le frecce poste accanto all’ingresso/uscitaacqua degli scambiatori ad acqua;○ Almeno 24 ore prima della messa in funzione dell’unità daretensione chiudendo l’interruttore ausiliario all’interno del quadro elettrico(protegge gli ausiliari comandati dalla tensione 230V-1ph-50Hz) e agiresull’interruttore generale al fine di alimentare le resistenze elettriche peril riscaldamento del carter dei compressori (il disinserimento delleresistenze avviene automaticamente ad ogni avviamento dellamacchina).○ Su tutte le unità il controllo a microprocessore effettua l’avviamentodei compressori non prima che sia trascorso un tempo preimpostatodall’ultima fermata della macchina.○ Ora la macchina può essere avviata agendo sul tasto primarioON/OFF posto sul pannello di interfaccia utente della scheda amicroprocessore, posizionato sul quadro elettrico. Le eventualianomalie in cui può incorrere l’unità verranno immediatamentevisualizzate sul display del pannello, tramite delle indicazioni di allarme.II.8.1.4Sosta giornalieraLa fermata giornaliera può essere comandata dal tasto ON/OFF delpannello d’interfaccia utente oppure tramite la dislocazione remota di unON/OFF utente, inseribile nell’unità seguendo le indicazioni riportatenegli schemi elettrici.In questo modo viene garantita l’alimentazione alle resistenze diriscaldamento del carter dei compressori.II.8.1.5Taratura degli organi di sicurezza econtrolloLe unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e leimpostazioni standard dei parametri che garantiscono il correttofunzionamento delle macchine in condizioni nominali di lavoro (veditabella seguente).Set di taratura componenti di sicurezza Intervento RipristinoPressostato di alta pressione (PA) 27 bar manualePressostato di bassa pressione0,7 bar2,2 barautomaticoValvola di sicurezza di alta pressione 29 bar -Valvola di sicurezza di bassa pressione 18 bar -Il dimensionamento circuitale dei componenti elettronici edelettromeccanici utilizzati è riportato nello schema elettricoallegato all’unità.Parametri scheda elettronicaImpostazioni StandardSet temperatura di lavoro Summer(acqua refrigerata al circuito principale)12°CSet temperatura di lavoro Winter(acqua calda al circuito principale)40°CSet temperatura di lavoro recupero(acqua calda al circuito secondario)40°CDifferenziale temperatura di lavoro 2°CSet temperatura antigelo 3°CSet pressione inizio sbrinamento4 barSet pressione fine sbrinamento14 barTempo massimo di sbrinamento10 min.Tempo minimo tra due sbrinamenti successivi40 min.Differenziale temperatura antigelo 8°CTempo di by-pass pressostato di min. all’avviamento 120 sec.Tempo di by-pass pressostato diff. H 2 O in avviamento 10 sec.Tempo di ritardo spegnimento pompa (se collegata) 10 sec.Tempo minimo fra accensioni di compressori diversi 10 sec.Tempo minimo fra accensione stesso compressore 360 sec.Tempo minimo accensione compressore90 sec.Tempo minimo spegnimento compressore270 sec.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!