10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.6.1.1Scheda di controllo a microprocessoreIl controllo elettronico è composto essenzialmente da due parti:• Unità base detta SCHEDA INPUT/OUTPUT(ingressi/uscite).• Unità di controllo detto PANNELLO INTERFACCIA UTENTE.Fig. 18II.6.1.3Gestione remota con il pannello di controlloinstallato sulla macchina o con una secondatastiera (KTR: tastiera remota)È possibile remotare il pannello di controllo installato sulla macchinadopo averlo rimosso dall’unità, facendo attenzione a non danneggiarlo.Richiudere il foro-sede sulla porta del quadro elettrico affinchénon ci siano infiltrazioni di umidità.Volendo remotare una seconda tastiera (KTR), sfilare il connettore delcavetto telefonico del pannello di controllo unità dalla sede (indicata con8 in Fig. 17) e al suo posto inserire il connettore di remotazione.• Remotazione fino a 100 m:utilizzare un cavo telefonico a 6 fili con ai capi connettori telefonici ditipo plug, porre l’attenzione necessaria nel realizzare il cablaggio cavoconnettorionde evitare lo scambio dei fili; tale cavo deve passare incanaline, da realizzare in installazione, separate da quelle in cuipassano i cavi di potenza.• Remotazione da 100 m a 1.000 m:è consigliato l’uso di cavo schermato con coppie di fili da abbinare alnormale cavo telefonico tramite un adattatore nel seguente modo:II.6.1.2Scheda input/outputLa scheda input/output (Fig. 17) è costituita essenzialmente da:• sezione comprendente il microprocessore e le memorie chegestiscono l’algoritmo di controllo della macchina;• sezione dedicata all’interfacciamento verso la rete supervisione ed ilpannello interfaccia;• sezione dedicata agli ingressi/uscite che permettonol’interfacciamento verso i dispositivi controllati tramite una morsettiera aconnettori estraibili.Ingressi DIGITALIID1 Pressostato di alta pressione circuito 1ID2 Termico compressore 1ID3 Termico compressore 2ID4 Termico ventilatoreID5 Pressostato di bassa pressione circuito 1ID6 Pressostato differenzialeID7 Selettore estate / invernoID8 Selettore comando remotoID9 Pressostato di alta pressione circuito 2ID10 Termico compressore 3ID11 Termico compressore 4ID12 Termostato di bassa pressione circuito 2Uscite DIGITALIJ3A/B Compressore 1J4A/B Compressore 2J5A/B Compressore 3J6A/B Compressore 4J7 Ventilatore circuito 1J8 Pompa 1J9 Resistenza evaporatoreJ10 Pompa 2J11 Valvola inversione ciclo circuito 1J12 Ventilatore circuito 2J13 Valvola inversione ciclo circuito 2J14 AllarmeA Adattatore1 Cavo schermato2 Cavo telefonicoII.6.1.4Gestione remota mediante interfacciaserialeL’inserzione della scheda seriale permette il collegamento dell’unità auna rete in cui siano disponibili i servizi di teleassistenza e supervisioneremota e locale. La scheda seriale deve essere inserita nellaconnessione 7 di Fig. 17. Il protocollo di comunicazione necessario averificare il corretto collegamento della scheda seriale è fornito insiemea tale accessorio.II.6.1.5Fig. 19Gestione remota mediante predisposizioneper sistema di controllo automatizzato ecentralizzatoE’ possibile riportare a distanza alcuni segnali utili per il monitoraggioed il comando dell’unità. Fare riferimento agli schemi elettrici allegatiall’unità in cui sono evidenziati i morsetti per le predisposizioni a curadell’utente:SCR - Selettore comando remoto.LFC - Lampada funzionamento compressore.LBG - Lampada blocco generale.Il collegamento ai morsetti di SCR deve essere fatto dopo averrimosso il ponticello collocato tra gli stessi.Ingressi ANALOGICIB1 Temperatura ingresso acquaB2 Temperatura uscita acquaB6 Pressione condensatore circuito 1B9 Pressione condensatore circuito 2Uscite ANALOGICHEY1 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione ventilante 1Y2 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione ventilante 222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!