10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.9.1MANUTENZIONE ORDINARIAII.9.2MANUTENZIONE STRAORDINARIAII.9.1.1Ispezione - Pulizia delle batterie alettateLe seguenti operazioni vanno effettuate con unità non in funzione efacendo attenzione a non danneggiare le alette durante la pulizia:• asportare dalla superficie delle batterie condensanti qualsiasi corpoestraneo che possa ostruire il passaggio dell’aria: foglie, carta, detriti,ecc;• eliminare la polvere depositata mediante un getto d’aria compressa;• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito a un leggerospazzolamento;• effettuare l’asciugatura con aria compressa.II.9.1.2Ispezione - Lavaggio degli scambiatori adacquaGli scambiatori a piastre non sono soggetti a particolari rischi disporcamento in condizioni nominali di utilizzo. Le temperature di lavorodell’unità, la velocità dell’acqua nei canali, l’adeguata finitura dellasuperficie di trasferimento del calore minimizzano lo sporcamento delloscambiatore. L’eventuale incrostazione dello scambiatore è rilevabileeffettuando una misura della perdita di carico tra i tubi di ingresso euscita unità, utilizzando un manometro differenziale e confrontandolacon quella riportata nelle tabelle degli allegati. L’eventuale morchia cheviene a formarsi nell’impianto dell’acqua, la sabbia non intercettabile dalfiltro e le condizioni di estrema durezza dell’acqua utilizzata o laconcentrazione dell’eventuale soluzione anticongelante, possonosporcare lo scambiatore, penalizzando l’efficienza dello scambiotermico. In tal caso è necessario lavare lo scambiatore con adeguatidetergenti chimici, predisponendo l’impianto già esistente con adeguateprese di carico e scarico o intervenendo come in Fig. 20. Si deveutilizzare un serbatoio contenente dell’acido leggero, 5% di acidofosforico o se lo scambiatore deve essere pulito frequentemente, 5% diacido ossalico. Il liquido detergente deve essere fatto circolare dentro loscambiatore a una portata almeno 1,5 volte quella nominale di lavoro.Con una prima circolazione del detergente si effettua la pulizia dimassima, successivamente, con detergente pulito, si effettua la pulituradefinitiva. Prima di rimettere in funzione il sistema si deve risciacquareabbondantemente con acqua per eliminare ogni traccia di acido e sideve sfiatare l’aria dall’impianto, eventualmente riavviando la pompadell’utenza.II.9.2.1<strong>Istr</strong>uzioni per riparazioni e sostituzionecomponentiQualora sia necessario effettuare la sostituzione di un componente delcircuito frigorifero dell’unità è necessario tenere conto delle indicazioniriportate di seguito:• Fare sempre riferimento agli schemi elettrici allegati alla macchinaqualora si debba sostituire della componentistica alimentataelettricamente, avendo cura di dotare ogni conduttore che deve esserescollegato di opportuna identificazione onde evitare errori in unasuccessiva fase di ricablaggio.• Sempre, quando viene ripristinato il funzionamento della macchina,è necessario ripetere le operazioni proprie della fase di avviamento.• In seguito ad un intervento di manutenzione sull’unità, l’indicatore diliquido-umidità (LUE) deve essere tenuto sotto controllo. Dopo almeno12 ore di funzionamento della macchina il circuito frigorifero devepresentarsi completamente “secco”, con colorazione verde del LUE,altrimenti si dovrà procedere alla sostituzione del filtro.II.9.2.2Messa in vuoto del circuito in bassapressione - Manutenzione alcondensatore/evaporatore e/o alcompressore (pump - out)○ Durante l’operazione la pompa di circolazione dell’impianto e iventilatori devono essere in funzione.○ Durante il funzionamento dell’unità:• ponteggiare il pressostato di minima, eliminando così la protezione ela temporizzazione d’intervento;• chiudere il rubinetto del refrigerante liquido;• l’unità deve essere fatta funzionare fino a che il manometro di bassapressione raggiunga il valore di 0,25 bar;• spegnere l’unità;• verificare che, dopo alcuni minuti, il valore di pressione misuratarimanga costante, altrimenti ripetere la procedura di messa in vuoto.II.9.2.3Sostituzione del filtro deidratatorePer sostituire il filtro deidratatore effettuare la messa in vuoto delcircuito lato bassa pressione (vedi par II.8.8.2).Una volta sostituito il filtro, effettuare nuovamente il vuoto sul circuito inbassa pressione per eliminare eventuali tracce di gas incondensabiliche possono essere entrati durante l’operazione di sostituzione. Èraccomandata una verifica dell’assenza di eventuali fughe di gas primadi rimettere l’unità in normali condizioni di funzionamento.II.9.2.4Integrazione-ripristino carica di refrigeranteLe unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di gas necessariaal loro corretto funzionamento. La quantità di gas contenuta all’internodi ogni singolo circuito è indicata nella targhetta posta in prossimitàdella targa matricola dell’unità (Fig. 21) o, per unità monocircuito,direttamente nella targa matricola.Fig. 201. <strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong>-<strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S;2. Rubinetto ausiliario;3. Saracinesca d’intercettazione;4. Pompa di lavaggio;5. Filtro;6. Serbatoio dell’acido.II.9.1.3Sosta stagionalePERICOLO!Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisognaisolare elettricamente l’unità agendosull’interruttore automatico generale.Per evitare migrazioni di refrigerante nel compressore a macchinaferma, è consigliabile stoccare la carica di fluido frigorigeno nellebatterie alettate mediante pump-out.A: Tipo di gas refrigeranteB: Quantità di gas refrigeranteFig. 2128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!