10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.5PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DIUNITÀ CON RECUPERATORE ODESURRISCALDATOREPERICOLO!Il recuperatore/desurriscaldatore è postodirettamente in serie al compressore; vi è quindi lapossibilità che la temperatura all’interno delloscambiatore di recupero possa raggiungere, inparticolari condizioni di guasto, i 120°C allapressione di 2bar; in questo caso vi può essere laformazione di vapore d’acqua surriscaldato.Le unità dotate di recuperatore o desurriscaldatore postopermanentemente in serie al compressore devono essere poste inesercizio conformemente alle disposizioni impartite dal DecretoMinisteriale 1/12/1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenentiliquidi caldi sotto pressione” e dalle sue specificazioni tecnicheapplicative previste (raccolte R ed H).Tale legge è valida unicamente sul territorio della Repubblica Italiana,per installazioni in paesi differenti dall’Italia attenersi scrupolosamentealle leggi in vigore localmente.II.5.1SUGGERIMENTI D’IMPIANTOIMPORTANTE!Il tipo d’impianto di seguito descritto potrebbeportare all’incrostazione calcarea dello scambiatoreacqua/refrigerante, si consiglia pertanto di adottarele misure più opportune per limitare tale fenomeno.Nel funzionamento in pompa di calore, èconsigliabile svuotare il circuito di recupero.Si dovrà prestare particolare attenzione alla pressione di eserciziodell’impianto che in ogni caso non dovrà superare i valori di targariportati nei singoli componenti e dovrà essere tale da evitarel’ebollizione dell’acqua contenuta nel recupero.Si dovrà inoltre, mediante gruppi di miscelazione, garantire la continuacircolazione dell’acqua attraverso il recuperatore o il desurriscaldatore.Impianto a circuito chiuso (per esempio per riscaldamento)(1): in caso l’acqua calda prodotta sia destinata al consumo umano, per motivid’igiene si deve prevedere uno scambiatore intermedio (BL). Per lo stesso motivo,non va dimenticata la necessità d’innalzare periodicamente la temperaturadell’acqua nel serbatoio per provvedere alla disinfezione di batteri quali la LegionellaPneumophila.(2): è consigliabile l’utilizzo di una valvola a tre vie miscelatrice per garantire laminima temperatura prescritta in ingresso al recuperatore o al desurriscaldatore.(3): ipotesi di collegamento sonda e comando del ns. accessorio TRD(4): presente solo su unità con recuperatore.Impianto a circuito aperto (per esempio per acqua calda sanitaria)RC – RecuperatoreDS – DesurriscaldatoreM – ManometroVSR – Valvola di sicurezza del recuperoVER – Vaso di espansione del recuperoVSB – Valvola di sicurezza del bollitoreVEB – Vaso di espansione del bollitore sanitarioVSTB – Valvola di scarico termico del bollitoresanitarioTSB – Termostato di sicurezza del bollitore sanitarioNR – valvola di non ritornoVM – Valvola miscelatrice a tre vieVSTR – Valvola di scarico termico del recuperoP – Pompa di circolazionePD – Pressostato differenziale (solo su unità conrecuperatore)TRD – Kit opzionale termostato regolazionetemperatura acqua di recupero e sonda di temperatura(ST).FC – Fan coilUT – All’utilizzoRI – Dalla rete idricaST – Sonda di temperaturaII.5.2FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DIRECUPERO CALOREPer poter recuperare il calore del compressore e conseguentementeprodurre acqua calda è necessario che il pressostato differenziale PDfornisca il proprio consenso alla scheda elettronica; per ottenere questorisultato la pompa di circolazione P deve essere attiva e quindi l’acquacircoli regolarmente all’interno dello scambiatore di recupero.Nel caso di utilizzo dell’accessorio TRD può essere gestito un set-pointdell’acqua di recupero (la sonda ST è posizionata all’ingressorecuperatore) che a sua volta può comandare la pompa P ed il relativoconsenso del pressostato differenziale PD.Per le istruzioni di collegamento dell’accessorio TRD riferirsi alleistruzioni fornite con l’accessorio20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!