10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.9.2.10 Eliminazione umidità dal circuitoLe unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di funzionamentoopportuna. Se durante il funzionamento della macchina si manifesta lapresenza di umidità nel circuito frigorifero esso si deve svuotarecompletamente dal fluido frigorigeno ed eliminare la causadell’inconveniente. Volendo eliminare l’umidità, o quando il circuitoviene aperto per tempi prolungati, il manutentore deve provvedere adessiccare l’impianto con una messa in vuoto fino a 70 Pa,successivamente si ripristina la carica di fluido frigorigeno indicata nellatarghetta posta sull’unità. Riscontrando la presenza di olio carbonizzatoo morchie, la messa in vuoto dovrà essere preceduta da un correttolavaggio del circuito.II.10 SMANTELLAMENTO DELL’UNITÀ -ELIMINAZIONE COMPONENTI/SOSTANZEDANNOSESALVAGUARDIA AMBIENTALESmaltire i materiali dell’imballo in conformità allalegislazione nazionale o locale vigente nel Vostropaese. Non lasciare gli imballi a portata deibambini.Si consiglia lo smantellamento dell’unità da parte di ditta autorizzata alritiro di prodotti/macchine in obsolescenza.La macchina nel suo complesso è costituita da materiali trattabili comeMPS (materia prima secondaria), con l’obbligo di rispettare leprescrizioni seguenti:• deve essere rimosso l’olio contenuto nel compressore. Esso deveessere recuperato e consegnato ad un ente autorizzato al ritiro di olioesausto;• il gas refrigerante non può essere scaricato nell’atmosfera. Il suorecupero, per mezzo di apparecchiature omologate, deve prevederel’utilizzo di bombole adatte e la consegna a un centro di raccoltaautorizzato;• il filtro deidratatore e la componentistica elettronica sono daconsiderarsi rifiuti speciali e come tali vanno consegnati a un enteautorizzato alla loro raccolta;• il materiale di isolamento in gomma poliuretanica espansa degliscambiatori ad acqua deve essere rimosso e trattato come rifiutoassimilabile agli urbani.II.11 RICERCA ED ANALISI SCHEMATICA DEI GUASTIInconvenienteIntervento consigliato1 – LA POMPA DI CIRCOLAZIONE NON PARTE (SE COLLEGATA): allarme pressostato differenziale acquaMancanza di tensione al gruppo di pompaggio:verificare collegamenti elettrici e fusibili ausiliari.Assenza di segnale della scheda di controllo:verificare, interpellare l’assistenza autorizzata.Pompa bloccata:verificare, eventualmente sbloccare.Motore pompa in avaria:revisionare o sostituire la pompa.Commutatore di velocità della pompa guasto:verificare, sostituire componente.2 – COMPRESSORE: NON PARTEScheda microprocessore in allarme:individuare allarme ed eventualmente intervenire.Mancanza di tensione, interruttore di manovra aperto:chiudere il sezionatore.verificare circuiti elettrici e avvolgimenti motore, individuare eventualiIntervento della protezione termica del compressore:cortocircuiti; verificare presenza di sovraccarichi in rete ed eventualiallacciamenti allentati.Intervento degli interruttori automatici per sovraccarico:ripristinare gli interruttori; verificare unità all’avviamento.Assenza di richiesta di raffreddamento (riscaldamento in modalitàriscaldamento o recupero) in utenza con set di lavoro impostato corretto:verificare ed eventualmente attendere richiesta di raffreddamento(riscaldamento).Impostazione del set di lavoro troppo elevato in modalità raffrescamento(troppo basso in modalità riscaldamento o recupero):verificare ed eventualmente reimpostare la taratura.Contattori difettosi:sostituire il contattore o riparare.Guasto al motore elettrico del compressore:verificare il cortocircuito.3 – IL COMPRESSORENON PARTE: E’ UDIBILE UN RONZIOTensione di alimentazione non corretta:controllare tensione, verificare cause.Contattori del compressore malfunzionanti:sostituire il contattore.Problemi meccanici nel compressore:revisionare il compressore.4 – IL COMPRESSORE FUNZIONA IN MODO INTERMITTENTE: allarme pressostato bassa pressioneMalfunzionamento del pressostato di bassa pressione:verificare la funzionalità del pressostato.Carica di fluido frigorigeno insufficiente:1 Individuare ed eliminare eventuale perdita;2 ripristinare carica corretta.Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato):sostituire il filtro.Funzionamento irregolare della valvola d’espansione:verificare la taratura, registrare il surriscaldamento, eventualmentesostituire.5 – IL COMPRESSORE SI ARRESTA: allarme pressostato alta pressioneMalfunzionamento del pressostato di alta pressione:verificare la funzionalità del pressostato.Insufficiente aria di raffreddamento alle batterie(in modalità raffrescamento):verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici ed eventualiostruzioni alle batterie.Temperatura ambiente elevata:verificare limiti funzionali dell’unità.Insufficiente circolazione dell’acqua sullo scambiatore a piastre(in modalità riscaldamento o recupero):verificare ed eventualmente regolare.Temperatura acqua elevata (in modalità riscaldamento o recupero) Verificare limiti funzionali dell’unità.Presenza di aria nell’impianto acqua (in modalità riscaldamento orecupero):sfiatare l’impianto idraulico.Carica di fluido frigorigeno eccessiva:scaricare l’eccesso.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!