10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE<strong>THAE</strong>-<strong>THAE</strong>S D <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 1928 2130 2520 2574 2680A kg 195 215 311 325 334B kg 195 215 311 325 334C kg 655 727 790 803 840D kg 655 727 790 803 840E kg 114 123 159 159 166F kg 114 123 159 159 166<strong>TCAE</strong>-<strong>TCAE</strong> U <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 2568 2762 3852 3870 3978A kg 135 160 313 315 321B kg 135 160 313 315 321C kg 970 1029 1303 1308 1348D kg 970 1029 1303 1308 1348E kg 179 192 310 312 320F kg 179 192 310 312 320<strong>THAE</strong>-<strong>THAE</strong> U <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 2666 2866 3920 3974 4080A kg 165 184 321 327 340B kg 165 184 321 327 340C kg 970 1046 1323 1342 1370D kg 970 1046 1323 1342 1370E kg 198 203 316 318 330F kg 198 203 316 318 330Per i modelli con recuperatore (RC 100) o desurriscaldatore (DS 15) alpeso dell’unità deve essere sommato il peso dell’accessorio.II.3.4Modello <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>RC 100 kg 140 170 180 190 200DS 15 kg 100 100 120 120 120RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI E DELLARUMOROSITÀ DELL’UNITÀUna corretta installazione prevede degli accorgimenti volti a ridurre ildisagio acustico derivante dal normale funzionamento dell’unità.IMPORTANTE!L’unità è prevista per l’installazione esterna, quindideve essere rispettata la normativa locale enazionale vigente in termini di rumore. Ilposizionamento o la non corretta installazione dellastessa possono causare un’amplificazione dellarumorosità o delle vibrazioni generate durante ilsuo funzionamento.Prima di installare l’unità informarsi presso le autorità locali circal’esistenza di specifiche limitazioni in termini di rumore ambientaleconsentito.Gruppi frigorigeni no dovrebbero mai essere collocati in aree confinanticon locali normalmente abitati (uffici, soggiorni, camere da letto, ecc.).Particolare attenzione deve essere riservata alle caratteristiche dellabase d’appoggio in relazione alla struttura portante dell’edificio e aglielementi di supporto interposti tra la macchina e la base portante.Se l’unità viene fornita priva dei supporti antivibranti si consiglia l’utilizzodi lastre o materassini in sughero, fibra minerale o elastomero, ocomposizione di questi materiali.Evitare collegamenti rigidi tra la macchina e le condutture e connessionielettriche ad essa collegate, utilizzando supporti e sospensioni elasticheper il sostentamento di queste sulla struttura dell’edificio.Particolari accorgimenti devono essere presi nel caso in cui l’unitàvenga installata in luoghi ad elevato rischio sismico. E’ necessario inquesti casi avvalersi della consulenza di tecnici specializzati.Il pericolo di trasmissione delle vibrazioni attraverso il piano d’appoggiopuò essere eliminato installando, nei punti predisposti sotto il telaiodell’unità, gli appositi supporti antivibranti, fornibili come accessorio.II.4II.4.1.1COLLEGAMENTI IDRAULICICollegamento idraulico circuito principale(condensatore/evaporatore) e delsecondario (recuperatore)IMPORTANTE!L’impianto idraulico ed il collegamento dell’unitàall’impianto devono essere eseguiti rispettando lanormativa locale e nazionale vigente.IMPORTANTE!Per il corretto funzionamento dell’unità si devegarantire una portata d’acqua agli scambiatorialmeno pari alla portata nominale riportata nelletabelle degli Allegati.L’unità è dotata di serie di attacchi di tipo Victaulic con giunti in acciaioal carbonio a saldare (per la posizione e la dimensione degli attacchifare riferimento alle tabelle degli Allegati A2).Si consiglia il montaggio di valvole di sfiato aria e di valvole diintercettazione sulle tubazioni di entrata e uscita dall’unità, per isolare lamacchina dal resto dell’impianto e permettere così lo svuotamento delloscambiatore e/o l’eventuale manutenzione o rimozione, nei modelli conaccumulo (T e U) si consiglia il montaggio di una valvolad’intercettazione per permettere lo svuotamento dell’unità (nel rispettodella normativa locale e nazionale). Deve essere montato un filtro sullatubazione di ritorno dall’impianto e dei giunti antivibranti incorrispondenza degli attacchi idraulici. Terminato il collegamentodell’unità, verificare che tutte le tubazioni non perdano e sfiatare l’ariacontenuta nel circuito. Per il collegamento idraulico dello scambiatoreprincipale fare riferimento alla Fig. 13, per il collegamento idraulico delrecuperatore fare riferimento alla Fig. 14.Fig. 14Scambiatore principale (condensatore/evaporatore)Scambiatore secondario (recuperatore)Fig. 13Attenzione: nel caso di applicazioni in cui leggi o normativeprevedano garanzie di anticontaminazione contattare il nostroUfficio Tecnico.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!