11.07.2015 Views

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando non è verificata la condizione di simmetria, il generico cubetto di terrenoalla profond<strong>it</strong>à z sarà sottoposto ad una tensione ' z e h che sono legate dalla relazione: h = k ’ zdovek = coefficiente di spinta che dipende dalla modal<strong>it</strong>à di rottura del terreno.I terreni si rompono sostanzialmente per superamento della resistenza a taglio;tale condizione può essere raggiunta con infin<strong>it</strong>i percorsi di carico. In un genericopunto la rottura del terreno si avrà quando viene superata la tensionetangenziale massima disponibile ff .S O F T W A R Ep e r l a p r o g e t t a z i o n eFigura 1.2Inviluppodei cerchidi Mohra rotturaRiportando in un piano - l’inviluppo dei cerchi di Mohr relativi alle possibilirotture, si evince che i parametri ’ e c’ sono con buona approssimazione indipendentidal percorso di carico.Essi individuano la retta di rottura che fornisce la massima tensione tangenzialedisponibile ff = c’ + ’ tg ’in cuic’ = coesione efficace del terreno’ = tensione normale efficace.Individuata una retta di rottura lim<strong>it</strong>e (curva intrinseca), ad ogni valore di ’ z17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!