11.07.2015 Views

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 1IL TERRENO1.1 Richiami di meccanica dei terreniPrima di affrontare il calcolo dei muri di sostegno si r<strong>it</strong>iene utile un breve richiamodi alcuni concetti fondamentali di meccanica dei terreni.Per terreno si intende un aggregato di rocce sciolte e/o lapidee, che si trovanonella loro sede e nel loro stato naturale. Si parlerà invece di terra quando sihanno movimentazioni (estrazione, riporto ecc.) dalla sede naturale o trasformazionifisico-meccaniche (frantumazioni, stabilizzazioni, compattazioni).S O F T W A R Ep e r l a p r o g e t t a z i o n eIl terreno risulta quindi essere un insieme discreto di grani, intendendo per granoo granello, le singole parti solide che cost<strong>it</strong>uiscono le rocce separabili senzafrantumazione meccanica. I grani, riconoscibili in modo più o meno semplicea seconda delle loro dimensioni e dei mezzi che si hanno a disposizione, sonotra loro a contatto solo per porzioni lim<strong>it</strong>ate della loro superficie, delim<strong>it</strong>andodegli interstizi detti pori.In defin<strong>it</strong>iva il terreno è un mezzo particellare in cui la parte solida, cioè i grani,sono essi stessi discontinui, in quanto presentano una serie di pori di dimensionipiù piccole.Si può parlare di terreno quando le particelle interagiscono tra loro trasmettendosisforzi attraverso i contatti; se invece i grani sono molto distanti fra diloro si parlerà di miscela o sospensione di grani in un mezzo fluido.I pori in generale possono essere occupati da aria, acqua, fluidi vari o misceledi gas; il rapporto fra il volume dei pori ed il volume complessivo di una porzionedi terreno, si definisce poros<strong>it</strong>à, mentre il rapporto tra il volume dei poried il volume occupato dalle particelle solide viene defin<strong>it</strong>o indice di poros<strong>it</strong>à.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!