11.07.2015 Views

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO AGLI STATI LIMITE - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infatti essenzialmente da una ridislocazione delle particelle e da una probabilevariazione della poros<strong>it</strong>à.Tale deformazione, strettamente connessa alla natura particellare dei terreni,è di tipo irreversibile ed all’aumentare del carico può portare alla “rottura” delterreno. Il collasso dell’insieme terreno-carico sarà in generale sempre di tipolocale e dipende essenzialmente dalla resistenza a taglio del terreno e dallacapac<strong>it</strong>à di opporsi allo scorrimento della zona di terreno caricata.Se nei pori c’è acqua in condizioni idrostatiche, la pressione all’interno dellastessa, defin<strong>it</strong>a pressione neutra o pressione interstiziale, nell’ipotesi che i porisiano intercomunicanti, avrà una distribuzione lineare con la profond<strong>it</strong>à; defin<strong>it</strong>iz l’affondamento a partire dal pelo libero della falda e p w (z) la pressioneS O F T W A R Ep e r l a p r o g e t t a z i o n ealla generica profond<strong>it</strong>à z, sarà:pwz wz1.2 Stato tensionale nel terrenoSecondo la teoria della meccanica dei mezzi continui, quando un corpo vienediviso in due parti mediante una superficie ideale di separazione, in ogni puntodi ciascuna porzione fin<strong>it</strong>a di questa superficie può essere individuato untensore di sforzi. Esso conterrà le tensioni generate dalle forze che si trasmettevanoi punti del corpo attraverso la suddetta superficie prima della separazione,nelle direzioni del fascio di rette del piano tangente alla superficie diseparazione nel punto considerato.Nel caso di mezzi particellari, dividendo un corpo tram<strong>it</strong>e una superficie di taglioideale, le azioni applicate sul contorno ed all’interno del corpo, andrannoequilibrate da quelle trasmesse dalle particelle solide e dalla fase fluida presentiin corrispondenza della superficie di separazione. Facendo l’ipotesi chela superficie di separazione sia leggermente ondulata in modo da considerarlapassante per tutti i punti di contatto dei grani senza tagliarne alcuno, l’area di11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!