11.07.2015 Views

28 novembre 2009.pdf - Il Giornale dell'Altopiano

28 novembre 2009.pdf - Il Giornale dell'Altopiano

28 novembre 2009.pdf - Il Giornale dell'Altopiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROANASabato <strong>28</strong> <strong>novembre</strong> 20098l’Altopiano 8www.giornalealtopiano.itUn esito elettorale ancora incertosu cui sta procedendo siail TAR, sia la Procura. E’ questala mina vagante contro laquale sta cercando di amministrareil Comune ValentinoFrigo, sindaco uscito vincentedalla tornata elettorale di giugnocon soli due voti di scartosul suo avversario DavideBolzon. Una chiacchierata atutto campo con il 79enne imprenditoredi successo conanni di esperienza amministrativaalle spalle, tra cui due voltesulla poltrona di sindaco,proprio perché vuole farechiarezza, mettendo leproverbiali “carte sul tavolo”.- La recente sentenza delTAR ha predisposto ilriconteggio delle schededel seggio di Canove ed ilriesame di alcune schedecontestate. Preoccupato?“Assolutamente no, ma nonper presunzione, ma perchésono completamente d’accordocon questo provvedimentoche tra l’altro recepisce anchequalche nostra indicazione,non come contestazione, macome segnalazione che errori,e sottolineo errori e non brogli,possono accadere e sono successianche con schede dellalista mia avversaria. Mi fossitrovato nelle stesse condizionidel gruppo di Bolzon avrei fattoaltrettanto e sono certo che unavolta concluso il decorso giudiziarioemergerà la totaleestraneità mia e del gruppoche rappresento come sindacoin qualsiasi azione prima,durante o dopo le elezioni attaa distorcere il risultato delleurne. L’accusa di brogli elettoraliè fuori luogo così comequello di aver pilotato in qualchemodo la designazione deipresidenti di seggio e di avermanomesso e di aver sottrattodocumenti elettorali o ine-renti alla questioneall’esamedei giudici.Auspico solamenteche questavicenda siconcluda il piùpresto possibileperché rendedifficile l’attivitàamministrativagià complicatadi suo e sta inquinandola nostracomunità.”- Dalle vicendegiudiziariealla questionedella Cattedradove la propostadi alienaredei terreniper finanziare la suaristrutturazione ha provocatopiù di una polemica…“Premetto che l’amministrazionedella cattedra è una cosa separatadall’amministrazione diRoana, ma in ogni modo la Cattedranon ha soldi e non ha ilmodo per ora per fare cassaquindi se vogliamo ottenere ilcofinanziamento per la suariqualificazione dobbiamo trovarela parte che ci compete comeassociazione dei Comuni, tantopiù che gli altri Comuni nonvogliono aprire i cordoni dellaborsa. Ecco allora la propostadi rilevare, attraverso permute,delle quote di quei Comuni chedella Cattedra non vogliono saperne.Permute di boschi e nondi malghe. Permute che sarebberocomunque concordate coni regolieri, con le pro loco e contutta la cittadinanza perché la miaultima intenzione è quella di danneggiareil nostro ricco patrimoniosilvo pastorale; patrimonioche ho sempre sostenuto e cheho contribuito personalmente adaumentare negli anni. Così comenon è mia intenzione mettermiRiconteggio delle schede elettorali:due domande per Frigo e BolzonValentino Frigoin contrasto con le Regole chemi hanno visto sempre sostenitoreattivo. Credetemi che il benedel nostro territorio e della nostragente è primario in ogni miadecisione o iniziativa come dimostrala mia ricerca di fondi perimpianti di energia alternativaproprio perché coniugano il rispettoper l’ambiente a beneficireali alle famiglie.”ULTIMA ORADavide BolzonLa recente sentenza delTAR che ha accolto in pieno,o quasi, le istanze del ricorsopresentato dalla listaInsieme in seguito all’esitoelettorale risveglia le asprepolemiche seguite al responsodelle urne. Polemiche maispente, ma sopite dal proseguodi un’attività amministrativacomunque necessariaRoana, la Regione approvala variante al PRGConvalidata la variante al PRG del Comune di Roana dallacommissione urbanistica regionale. Un’approvazione chearriva dopo oltre 5 anni dalla sua elaborazione avvenutanell’ottobre 2004 appena insediata la precedente amministrazione.La commissione regionale ha rispedito la varianteal Comune perché apporti le modifiche ritenute necessarie,modifiche che al momento di andare in stampanon sono ancora state rese note.La variante è stata a lungo contesa perché ritenuta troppoimpattante sul territorio portando l’edificabilità nel Comunedi Roana oltre il milione e mezzo di metri cubi. Variantea sua volta difesa dai suoi sostenitori che sottolineano comel’edificato è di riempimento e non di espansione.Un’approvazione comunque che riserverà sicuramente nuovicapitoli di discussioneper il buon funzionamentodella macchinaamministrativa.Un risultatoperò che dànuove speranzeal gruppocapeggiato daDavide Bolzondi vedersovvertito l’attualeassetto“governativo”di Roana.- Avete semprerecriminatola mancanzadi unindagine internaal Comunepiù volteauspicata in consigliocomunale; ma in definitivasu cosa si basa la vostraprotesta?“Sia chiaro, nessuno vuolesovvertire la decisione delvoto popolare, ma spiace verificareche all’interno delMunicipio si arrivi a sovvertirela realtà delle cose perdifendere un risultato elettoraleche si chiede semplicementee legittimamente diverificare. Se alcuni dipendenti,alle 22 sono in Municipiocon alcuni politici ed accedonoagli Uffici in orario dichiusura appare evidente chevi sono anomalie e trattamentipreferenziali che non appaionolegittimi, sicuramentequanto meno nella forma politica.Inoltre non ci sembracorretto che dall’Ufficio elettoraledel Comune di Roanasi sia sottratta la nomina deipresidenti di seggiorinunciatari alla Corte d’Appello,tanto più che sono statenominate persone non certolontane alla maggioranzauscente, che è poi quella attualetranne il sindaco. Inpratica nei due seggi decisiviper le elezioni, Roana eCanove, sono avvenute evidentianomalie che chiediamodi verificare. I presidentidi seggio nominati dalla Cortedi appello hanno rinunciatoall’incarico in maggio. Soloil 6 giugno, il giorno stessodelle elezioni, si è procedutodall’interno del Comune allasostituzione, che per leggespetterebbe invece alla Corted’Appello, con il risultatoche sappiamo. In più a Roanail segretario nominato dalpresidente di seggio, nominatoa sua volta con procedurad’urgenza, era in regime diincompatibilità assoluta inquanto membro dell’ufficioelettorale comunale. Quellostesso ufficio che avrebberinvenuto la comunicazionedella presidente rinunciataria, inviatail 19 maggio, solo il 5 giugnoquando non era più possibilerimettere la nomina alla Corted’Appello”.- Ma non potevano esseresolamente delle sviste, cheper quanto gravi, non avrebberodovuto avere conseguenzesull’esito elettoralein sé?“Perché allora, dopo che da partenostra è stato impugnato l’esitoelettorale avanti al TAR, il responsabiledell’Ufficio ElettoraleComunale ed il Segretario ComunalePaccanaro, hanno attestato,in difformità dal vero, cheil dipendente comunale in questionenon ha mai fatto parte dell’Ufficioelettorale comunale?In ogni modo questi puntisono stati ampiamente dimostratiai giudici del TAR, tantoche hanno accolto il nostroricorso, unico tra quellipresentati quel giorno tuttiinerenti alle elezioni di giugno”.Gerardo RigoniTorna a Treschè Conca il Mercatino di NataleIn vendita gli oggetti realizzati a mano con diverse tecniche da un gruppo di volontarie.Torna anche quest’anno apartire dal 6 dicembre aTreschè Conca il Mercatinodi Natale, un appuntamentoche si rinnova grazie al lavoroe alla passione di un gruppodi signore del paese impegnatea pieno ritmo dalloscorso mese di ottobre nellapreparazione di oggetti damettere in vendita e il cui ricavatosarà destinato allenecessità della parrocchia.“Due volte la settimana –spiega la responsabile PaolaMiot – ci ritroviamo in dieci– quindici donne al CentroParrocchiale dove c’èuna stanza adibita a “laboratorio”:c’è chi cuce,chi ricama, chi dipinge, chisi cimenta nel biedermeiero in altre tecniche per preparare,con fantasia eamore, tante belle cose.Fra gli svariati articoli propostispiccano gli angeli ditante forme e colori, gliaddobbi per l’albero, icentrotavola, la biancheriaper la casa, le tenerissimecose per i bambini, come lescarpette e i berrettini inlana, i bavaglini ricamatia mano, e ancora le bambolein pasta di mais, e tantialtri piccoli oggetti daregalare e regalarsi”. Peril gruppo di donne di TreschèConca questo ritrovarsi perlavorare in compagnia è diventatoun sereno momentodi festa: qualcuna porta undolce, un’altra del tè caldo,chi non sa lavorare impara afarlo, mentre si fanno quattrochiacchiere raccontandosile novità del paese o scambiandosiricette. “Al Gruppoappartengono poi altredonne – dice Paola Miot -che per diversi motivi nonsi ritrovano la sera, ma lavoranoin casa e contribuisconocon le loro creazioniad arricchire ilmercatino, dimostrandodi voler comunque“esserci” grazie a unospirito di solidarietàche oggi si fatica semprepiù a trovare. Alcunesfiorano gli 80anni, e ancora lavoranoa ferri o all’uncinettocon grande entusiasmo”.Legata almercatino c’è un’altrainiziativa, partita lo scorsoanno e anche questa portataavanti dalla signora Miot, cheha organizzato un corso dipunto croce. “<strong>Il</strong> venerdì pomeriggioci ritroviamo nellasala della pasticceriadel paese, gentilmente messaa disposizione. Al corsopartecipano anche alcuneragazzine, dagli 8 ai12 anni, che con pazienzaimparano un’arte chefin dal 1600 era praticatadalle loro coetanee. Anchei lavori eseguiti duranteil corso verrannomessi in vendita nelMercatino di Natale”. <strong>Il</strong>mercatino, allestito presso ilCentro parrocchiale, saràaperto con orari dalle 9.45alle 12 e dalle 15.30 alle 19dal 6 all’8 dicembre, domenica13 e domenica 20 dicembree poi tutti i giornidal 24 dicembre al 6 gennaio.S.B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!