11.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22UGF BANCABILANCIO 2010RELAZIONE DEL CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONESULLA GESTIONELe sofferenze, gli incagli e i crediti dubbiLe sofferenze al 31 dicembre 2010 risultano essere riferite a numero 6.609 clienti, composte da9.985 rapporti, per un totale di euro 470 milioni in linea capitale, spese ed interessi maturati alladata di riferimento (5.898 clienti per complessivi 389,4 milioni di euro al 31 dicembre 2009).Agli importi sopra indicati vanno sommate le sofferenze relative a crediti ceduti nell’ambito dellecartolarizzazioni effettuate dopo il 31 dicembre 2003, che non risultano cancellati dall’attivo inquanto la <strong>Banca</strong> ha conservato sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici per effetto della detenzionedei titoli junior emessi dalle società veicolo. Le sofferenze relative a crediti ceduti, tutti originati damutui ipotecari, ammontano a complessivi euro 43,5 milioni alla data del 31 dicembre 2010. Pertantole sofferenze lorde al 31 dicembre 2010, incluse le esposizioni cedute non cancellate e gli interessimaturati, ammontano ad euro 513,5 milioni.Dall’analisi delle singole posizioni a sofferenza al 31 dicembre 2010 si è ritenuto opportuno in viaprudenziale incrementare gli accantonamenti netti a fondi rettificativi per euro 46 milioni, inclusa lasvalutazione degli interessi maturati e contabilizzati al 31 dicembre 2010. L’incremento dei fondirettificativi al netto degli utilizzi per passaggi a perdite e delle riprese di valore per incassi ammontaad euro 38,5 milioni.La situazione dei crediti in sofferenza è rappresentata nella tabella che segue:CREDITI IN SOFFERENZAValori in migliaia di euro31/12/2010 31/12/2009 Var. %Sofferenze Lorde 513.549 417.262 23,1%Accantonamenti 261.663 223.196 17,2%Sofferenze Nette 251.885 194.066 29,8%% Copertura delle Sofferenze 50,95% 53,49% -2,54%Incidenza % Sofferenze Nette / Impieghi 2,59% 2,11% 0,48%L’esame sulla composizione del portafoglio e sui livelli di copertura dei fondi, depurati dagli effettifinanziari indotti dal calcolo di attualizzazione e dei crediti cartolarizzati, evidenziano le variazioniesposte nella tabella seguente:VARIAZIONIValori in migliaia di euroIncidenza Saldo Fondi % CreditoSofferenze su totale soff. contabile svalutativi copertura netto31/12/2009crediti assistiti da garanzia reale 49,22% 191.669 42.756 23,31% 148.913crediti chirografi 50,78% 197.753 153.779 77,76% 43.974Totale 389.422 196.535 50,47% 192.88731/12/2010crediti assistiti da garanzia reale 51,66% 242.816 61.263 25,23% 181.553crediti chirografi 48,34% 227.247 173.840 76,50% 53.407Totale 470.063 235.103 50,02% 234.960Variazionicrediti assistiti da garanzia reale 2,44% 51.147 18.507 2,92% 32.640crediti chirografi -2,44% 29.494 20.061 -1,26% 9.433Totale variazioni 80.641 38.568 -0,45% 42.073Se si considerano le sofferenze al netto degli effetti dell’attualizzazione e dei crediti cartolarizzati, sinota come la percentuale di copertura dei fondi rettificativi resti sostanzialmente immutata rispettoal 2009, segnando infatti uno scostamento pressoché insignificante pari allo 0,45%.La più marcata riduzione del livello di copertura dei fondi rettificativi evidenziata dalla prima delledue tabelle di cui sopra (-2,54%) dimostra come questo fenomeno sia stato determinato in modopressoché esclusivo dalle sofferenze sui crediti cartolarizzati, che passano da euro 27,8 milioni al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!