11.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36UGF BANCABILANCIO 2010RELAZIONE DEL CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONESULLA GESTIONEAltri invece vedono un supporto a più lungo periodo con piani di rimborso che superano i 18 mesi:• Finanziamento PiùImpresa “Investimenti Produttivi” : linea di credito di durata compresa fra i 19e i 60 mesi destinata a supportare esigenze finanziarie derivanti da investimenti produttivi a duratapluriennale (acquisto macchinari, acquisto o ristrutturazione di linee produttive, …).• Finanziamento PiùImpresa “Ricerca & Sviluppo”: linea di credito di durata compresa fra i 19 e i36 mesi destinata a supportare esigenze finanziarie derivanti da investimenti in attività di Ricerca& Sviluppo.Gestione dei reclamiNumerosi stakeholder (clientela e associazione dei consumatori, mercato finanziario, autoritàgiudiziarie, ecc...) in questi ultimi anni hanno prestato particolare attenzione alla tematica dei reclami.La stessa <strong>Banca</strong> d’<strong>Italia</strong> ha ribadito in più occasioni la fondamentale importanza che attribuisce allerelazioni tra gli intermediari e la clientela, evidenziando, in particolare, che “rapporti non conflittualicon la clientela sono parte integrante della sana e prudente gestione degli intermediari bancarie finanziari. Ogni carenza in tale delicato ambito può essere fonte di rischi legali e reputazionali... Lagestione dei reclami deve costituire, quindi, per l’intermediario, l’occasione per ripristinare con ilcliente un rapporto soddisfacente... in sede di gestione dei reclami una particolare attenzione dovràessere rivolta al contributo che può essere dato alla crescita della cultura finanziaria dellaclientela...”.UGF <strong>Banca</strong> ha sempre posto particolare attenzione alla gestione dei reclami, improntando i rapporticon la clientela ai principi della trasparenza, dell’assistenza e della qualità: un cliente soddisfattoe correttamente informato è un patrimonio che la nostra banca vuole tutelare.Nell’esercizio 2010 le contestazioni effettuate dalla clientela in forma scritta sono distinte in duecategorie:1. reclami in materia di prestazione di servizi d’investimento (cosiddetti reclami “consob”);2. altri reclami (cosiddetti reclami “ordinari”), riguardanti tutte le operazioni e i servizi bancari adeccezione di quelli di cui al punto precedente.Nel 2010 i reclami pervenuti a UGF <strong>Banca</strong> sono stati complessivamente 775, di cui 741 (96%) relativiall’attività bancaria ordinaria e 34 (4%) alla prestazione di servizi di investimento.Si precisa che le principali cause di presentazione delle contestazioni sono state:- esecuzione operazioni (29% circa)- applicazione delle condizioni economiche (28% circa)Analizzando la distribuzione dei reclami per tipologia di prodotto/servizio, è emerso che il 22% dellecontestazioni ha riguardato le aperture di credito, il 18% i conti correnti, il 17% i mutui casa.Il 59% circa dei reclami è stato presentato dai privati; il 16% da artigiani, professionisti ecommercianti; il restante 25% da imprese e società di capitale.Circa il 23% delle contestazioni sono state effettuate tramite Studi Legali.Risoluzione stragiudiziale delle controversieGià da tempo la nostra <strong>Banca</strong> ha aderito, in conformità a quanto previsto dalla legge, ad appositiorganismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie che dovessero eventualmente sorgerefra <strong>Banca</strong> e Cliente.Arbitro <strong>Banca</strong>rio FinanziarioL’Arbitro <strong>Banca</strong>rio Finanziario è il nuovo organismo di conciliazione istituito presso <strong>Banca</strong> d’<strong>Italia</strong>.L'Arbitro si occupa di tutte le controversie attivate dai clienti di banche e finanziarie sulle materievigilate dalla <strong>Banca</strong> d'<strong>Italia</strong>, in cui la richiesta di ristoro da parte del cliente non supera i 100 milaeuro, se il cliente chiede una somma di denaro, e senza limiti di importo se chiede l'accertamentodi diritti, obblighi e facoltà (per esempio mancata consegna della documentazione sulla trasparenzao mancata cancellazione di un'ipoteca dopo l'estinzione di un mutuo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!