11.07.2015 Views

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

Italia - Unipol Banca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44UGF BANCABILANCIO 2010RELAZIONE DEL CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONESULLA GESTIONENel corso del 2010 sono stati completati 9 audit e 8 follow up relativi ad interventi di audit svolti neiprecedenti esercizi, evidenziando azioni correttive che il management si è impegnato a sistemare,indicando i responsabili e le date di prevista realizzazione. La Funzione Audit di UGF ha inoltreeffettuato il follow up dell’audit sul sistema di sicurezza aziendale, che ha coinvolto anche diversesocietà del Gruppo <strong>Banca</strong>rio.Con riferimento alla rete commerciale, l’Internal Auditing svolge verifiche di compliance ed ispettiveal fine di accertare il rispetto della regolamentazione interna ed esterna e ad individuare ancheeventuali andamenti anomali e/o violazione delle procedure. Tali controlli sono volti anche a faremergere eventuali rilievi sull’efficacia/efficienza del sistema dei controlli interni della retecommerciale e dei processi di sede ove questi abbiano un riflesso nell’attività svolta dalle reti.Complessivamente nel corso del 2010 sono stati realizzati 125 interventi di audit in loco e 10interventi di audit a distanza presso la rete delle Filiali, 16 interventi su Centri Imprese, 6 interventisu Aree Commerciali, 21 su Promotori Finanziari e 68 verifiche accentrate aventi ad oggettol’approfondimento di talune fattispecie recanti criticità di varia natura.L’Internal Auditing, nel corso dell’anno, è stato impegnato nel proseguimento del progettofinalizzato al rilascio di un insieme di indicatori di possibile anomalia per un’efficace ed efficienteazione di controllo sulla rete commerciale ed allo sviluppo di un applicativo dedicato alla esecuzionedi ispezioni in loco e a distanza. Ha inoltre svolto ulteriori attività, tra cui si citano, a titolo di esempio,la revisione del processo ICAAP, la verifica delle modalità attraverso le quali viene assicurata laconformità delle prassi di remunerazione adottate nell’ambito del Gruppo <strong>Banca</strong>rio rispetto alcontesto normativo e le verifiche finalizzate a vagliare l’aderenza alla normativa vigente delleprocedure organizzative, dei sistemi di controllo interno e delle prassi aziendali relativamente allagestione delle carte di credito revolving.Come previsto dalla normativa interna, l’Internal Auditing ha effettuato un’attività di consulenzacontinuativa sulle circolari, ordini di servizio e disposizioni interne al fine di evidenziare eventualielementi di non coerenza con le “Direttive in materia di Sistema dei Controlli Interni” approvate dalConsiglio di Amministrazione; ha eseguito il monitoraggio periodico che, sulla base di interviste,permette di ottenere un aggiornamento dello stato di sistemazione delle carenze evidenziate negliaudit report (pur riservandosi di valutare l’effettività e l’efficacia di tali sistemazioni in sede di followup). Ha infine redatto le relazioni per gli Enti di Vigilanza, per il Comitato di Controllo Interno, per iConsigli di Amministrazione della <strong>Banca</strong> e delle sue Controllate e ha fornito supporto agli Organismidi Vigilanza costituiti ai sensi del D.Lgs 231/2001.Organizzazione e SistemiL’anno 2010 ha visto molteplici attività progettuali che hanno investito tutti i comparti della <strong>Banca</strong>sia sotto il profilo organizzativo che informatico.Sicuramente il più impegnativo dei progetti portati a termine riguarda la migrazione del sistemainformativo sul nuovo outsourcer Cedacri. Infatti il 4 gennaio 2010, contemporaneamente, tutta laRete Commerciale e la Direzione Generale hanno iniziato a lavorare con il nuovo sistema, andando acompletare un progetto iniziato il 13 maggio 2009 con la decisione del Consiglio di Amministrazionedella <strong>Banca</strong> di cambiare sistema informatico.Il post-avvio ha comportato un notevole impegno di tutte le funzioni dell’Azienda, per sistemare leinevitabili anomalie ed abituarsi ai nuovi processi operativi.Con la migrazione informatica è stato inoltre attivato un nuovo Processo della Spesa.Il nuovo iter, censendo puntualmente i costi relativi alle Altre Spese Amministrative, e sottoponendole richieste di acquisto ad un processo autorizzativo strutturato, ha l’obiettivo di creare unasistematica attenzione all’efficienza, attraverso un contenimento dei costi ottenuto senza diminuirelo sviluppo aziendale. Per assicurare un efficace presidio della spesa sono stati definiti gli EntiGestori <strong>Banca</strong>, che hanno la responsabilità sulle spese a loro attribuite, in termini di analisicosti/benefici, allocazione del corretto budget, efficientamento dei costi.Sono poi stati realizzati altri progetti volti sia a migliorare l’attività commerciale che a migliorare ilrispetto della normativa vigente.Il 1° marzo 2010, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 11/2010, con il quale anche l’<strong>Italia</strong> harecepito le prescrizioni della Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (Payment Service Directive),è stato completamente rivoluzionato il comparto dei pagamenti telematici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!