11.07.2015 Views

La storia del tabacco in Italia. V. Le nuove politiche sulla ... - Inea

La storia del tabacco in Italia. V. Le nuove politiche sulla ... - Inea

La storia del tabacco in Italia. V. Le nuove politiche sulla ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diana <strong>La</strong> <strong>storia</strong> <strong>del</strong> <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. V. 33ci di base che riusciranno a far smettere di fumarei loro assistiti, con l’<strong>in</strong>tento per il servizio sanitariodi risparmiare sulle spese per le cure <strong>in</strong>campo oncologico e cardiologico.Sui consumi di <strong>tabacco</strong>, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e nei paesioccidentali, <strong>in</strong>fluiranno anche i programmi dilotta al fumo attuati a livello <strong>in</strong>ternazionale. Secondoil Fondo Monetario Internazionale la riduzionedei costi sociali <strong>del</strong> fumo, che costituisconotra il 6 e il 15 % <strong>del</strong>la spesa sanitaria deiPaesi ricchi, si otterrebbe con un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>letasse sulle sigarette, che agirebbe come deterrenteper i giovani che <strong>in</strong>iziano a fumare e <strong>in</strong>durrebbele fasce sociali più povere a smettere.Altre misure saranno rivolte ai consumatoridi <strong>tabacco</strong> che, nonostante tutto, manterranno illoro “vizio”: dagli USA è stato sperimentato conesiti positivi su cavie <strong>in</strong> laboratorio un vacc<strong>in</strong>oper aiutare i fumatori a staccarsi dalla dipendenza<strong>del</strong>la nicot<strong>in</strong>a (comunicato dal NationalInstitute on Drug Abuse); si prevede l’adozionesempre maggiore di accorgimenti tecnici mirantiad ottenere prodotti che riducano le quantità diagenti nocivi presenti nel fumo, come l’uso difiltri particolari capaci di trattenere quantità maggioridi condensato.Nell’<strong>in</strong>tento di arrivare a sigarette con bassissimotasso di tossicità, negli USA è annunciatal’uscita sul mercato di una nuova sigaretta: iltrattamento con micro-onde <strong>del</strong> seme e un particolareprocesso chimico di trattamento <strong>del</strong>le fogliedovrebbe ridurre la quantità di nitrosamm<strong>in</strong>ee di conseguenza la nocività <strong>del</strong> fumo. Anche <strong>in</strong>Gran Bretagna è prevista la commercializzazionedi una sigaretta con bassissimo contenuto d<strong>in</strong>itrosamm<strong>in</strong>e, ottenuta con una essiccazione <strong>del</strong>lefoglie di <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong> ambiente privo di ossigeno.Il nuovo secolo vedrà qu<strong>in</strong>di “ridisegnata” lafigura dei consumatori di <strong>tabacco</strong>, più consapevoli<strong>del</strong>le loro scelte dettate dal soddisfacimentodi un piacere, e con più riguardo alle esigenze ditutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong> benessere imposte dallasocietà, per la quale alcuni esperti sanitari ritengonoche sia più realistico puntare su sigarettepiù sicure piuttosto che puntare al bando totale<strong>del</strong> fumo.Bibliografia e riferimenti utiliArciti Rosso C., Palombi L. (1987). Grazie non fumo. ERI,Edizioni Rai, Tor<strong>in</strong>oBarletta R. (1994). Tabacco, tabaccari e tabacch<strong>in</strong>e nelSalento. Vicende storiche, economiche e sociali.Schena Editore, Fasano di Br<strong>in</strong>disi.Belletti G., Marescotti A. (1991). <strong>La</strong> filiera <strong>del</strong> <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong><strong>Italia</strong>: impatto economico e problematiche. Il Mul<strong>in</strong>o,Bologna.Camerani V., Fernandez A. (1952). Saggio di bibliografia<strong>del</strong> <strong>tabacco</strong> (Europa e bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> Mediterraneo). IstitutoScientifico Sperimentale per i Tabacchi, Roma,Tip. Fausto Failli.Cova P. (1950). Note sul consumo quantitativo e qualitativodei tabacchi. Rivista di Diritto F<strong>in</strong>anziario e Scienza<strong>del</strong>le F<strong>in</strong>anze 3, 249-264.Del Vecchio G. (1993). <strong>Le</strong> donne ed il <strong>tabacco</strong>. Igiene eSanità Pubblica XLIX, 3-9.Demoskopea (1991). Indag<strong>in</strong>e Omnibus novembre 1991. Ilfumo. Milano.Diana G. (1994). Il consumo dei prodotti di <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.Il Tabacco 2 (2), 59-70.Diana G. (1996). Il consumo <strong>del</strong> <strong>tabacco</strong> da fiuto <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<strong>La</strong> Voce <strong>del</strong> Tabaccaio LXIX (19), 9-17.Diana G. (1999). <strong>La</strong> sigaretta tra <strong>storia</strong> e curiosità. <strong>La</strong> Voce<strong>del</strong> Tabaccaio LXXII (10), 42-60.Diana G., Grasselli O. (1991). Evoluzione regionale <strong>del</strong>latabacchicoltura dalla liberalizzazione agli stabilizzatori.L’Informatore Agrario XLVII (38), 73-79.Diana G., Piro F. (1993). L’andamento degli scambi CEEdei prodotti di <strong>tabacco</strong> negli anni ’80 e riflessi sulleprospettive <strong>del</strong> settore <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Rivista di PoliticaAgraria XI (1), 35-47.Diana G., Piro F. (1995). L’Istituto Sperimentale per il Tabacco.Federazione <strong>Italia</strong>na Tabaccai, FIT Immag<strong>in</strong>e,Roma.DOXA. Istituto per le ricerche statistiche e l’analisi <strong>del</strong>l’op<strong>in</strong>ionepubblica (1958). Nuovi studi sulle abitud<strong>in</strong>ie preferenze dei fumatori italiani. Milano, EdizioniDoxa.FIT (1993). Libro Bianco sul contrabbando di <strong>tabacco</strong> lavoratoestero. Federazione <strong>Italia</strong>na Tabaccai, Roma.ICE. Il <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Istituto Nazionale per il Commerciocon l’Estero, Roma, s.d.ISTAT (1995). L’abitud<strong>in</strong>e al fumo. Note Rapide,28.11.1995. Suppl. al Boll. Mens. di Statistica n. 11anno 70.Istituto per gli Studi <strong>sulla</strong> Pubblica Op<strong>in</strong>ione (1995). <strong>La</strong>penetrazione <strong>del</strong> fumo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Milano, maggio 1995.<strong>La</strong> Vecchia C. (1986). Smok<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Italy, 1949-1983. Rev.Med. 15, 274-281.<strong>Le</strong>gge 6 giugno 1973, n. 306. Istituzione <strong>del</strong>l’Istituto Sperimentaleper il Tabacco. Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la Repubblica<strong>Italia</strong>na n. 156, 19.6.1973.Manera G. (1963). <strong>La</strong> domanda di <strong>tabacco</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Ed. A.Diana.p65 3329/11/2001, 20.00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!