11.07.2015 Views

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gestite integralmente da personale locale, che si caratterizzano per un solidoradicamento territoriale e una naturale permeabilità ai bisogni e alle dinamichedelle comunità in cui operano. Dati questi criteri, la scelta ricade essenzialmentesu realtà di dimensioni medie e piccole, che godono della fiducia e delconsenso delle popolazioni locali e riescono a coinvolgere la cittadinanza informe di partecipazione, basate prima di tutto sulla responsabilizzazione e ilriconoscimento reciproco di tutti gli attori coinvolti.Il tema della partnership ci conduce quindi a quello della partecipazione, cheattiene al processo, al ‘come’ prima e più che al ‘cosa’, e costituisce un veroe proprio fattore critico di successo in termini di efficacia impatto e stabilitàdegli interventi. [..]Provando poi a declinare la partecipazione in valorizzazione delle risorse dellecomunità locali, ci spostiamo sempre di più nel campo della cooperazione decentratae dello sviluppo di politiche e interventi locali area based, orientati allaprogettazione partecipata e alla auto-organizzazione della società civile locale.Per fare questo è necessario un lavoro preliminare di ricerca e contatto conl’universo poco esplorato ma vivo delle organizzazioni haitiane e dominicohaitiane,per rafforzarne il ruolo nel difficile processo di ricostruzione e creareopportunità progettuali in cui possano trovare le spinte e il sostegno necessariper crescere e camminare con le proprie gambe. [..]Giungiamo così al quarto elemento, quello della progettazione. Promuovereoperatori locali e organizzazioni di base della società civile non può significaresolo, a nostro avviso, sostenerli economicamente. Tornando all’esempiodi ColorEsperanza, da subito si è scelto di creare un settore specifico per laprogettazione, al fine impostare sin dall’inizio un rapporto paritetico e di collaborazionecon la controparte locale. La progettazione infatti, se gestita secondouna logica rigorosa di co-progettazione, consente da un lato alle associazioniitaliane di mettersi in gioco in prima persona con competenze, saperi ed esperienze,dall’altro di responsabilizzare i partner locali a un confronto e a unamessa in discussione costante su metodi e strategie, con il risultato certo di unreciproco arricchimento, concreto e tangibile al di là di ogni retorica. A unacondizione: intendere la co-progettazione in una duplice accezione, tanto dicollaborazione nella costruzione e gestione dei progetti quanto di scambio eformazione su metodologie e visioni. Per fare questo l’associazione ha datovita al suo interno a un’equipe di professionisti, educatori, formatori ed espertidi progettazione sociale, parte dei quali si è formata nell’ambito di ONG dominicanee ha esperienza diretta del metodo di lavoro comunitario. Il gruppo siinterfaccia stabilmente con i partner locali in Repubblica Dominicana e Haiti,42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!