11.07.2015 Views

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

HAITI ALIVE - Fondazione | Alexander Langer | Stiftung

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

industrialista del “miracolo economico”, assesta una ferita non rimarginabilealla comunità del luogo e a quelle di provenienza dei turisti colpiti. A distanzadi venticinque anni la memoria di quanto è accaduto continua a interrogarcisulle implicazioni umane, culturali e politiche di quel disastro e di altri simili,verificatisi prima e dopo in varie parti del mondo. La vicenda processuale,conclusasi con lievi ma importanti condanne penali e con un risarcimento perle vittime, è infatti servita a chiarire la dinamica dei fatti e a definire responsabilitàe complicità delle aziende succedutesi nella proprietà e delle autoritàpubbliche implicate almeno per omessa vigilanza. Ma è stata solo un primopasso, pur necessario e ineludibile, sulla strada verso una maggiore consapevolezzadel modo insensato e suicida con cui la natura viene quotidianamentepiegata a interessi particolaristici e di breve periodo, e dei rimedi per avviareun adeguato cambiamento dei comportamenti individuali e delle politiche pubbliche.Proprio per sollecitare e dare alimento all’attenzione su questi temi la<strong>Fondazione</strong> Stava 1985, sorta sull’onda dell’emozione successiva alla tragediae per avviare una gestione ragionata delle sue conseguenze, ha operato concoraggio e intelligenza in molte direzioni:- ha curato la memoria delle vittime,fra cui molti turisti venuti da fuori, cercando di lenire il trauma patito dai familiarie dall’intera comunità della valle attraverso una ricostruzione dell’accadutofondata sul rispetto del dolore, del ricordo e della sensibilità di ognuno,e su una ricostruzione razionale delle cause;- ha impostato un’efficace operadi educazione rivolta al futuro, in particolare per i giovani, creando strumentiinformativi mirati a pubblici diversi, offrendo occasioni di visita guidata ailuoghi della tragedia, organizzando corsi di formazione scientifica per operatorispecializzati;- ha avviato iniziative di solidale attenzione e di comuneriflessione volte a legare l’esperienza di Stava a quella di altre realtà analoghein Italia e in altri paesi. Nell’attività della <strong>Fondazione</strong> Stava 1985 va inoltresottolineata la sobria concretezza, intesa, più che a proclamare giusti principi,a sviluppare sensibilità, studi e pratiche corrette intorno a un aspetto crucialedella relazione con gli uomini e l’ambiente, come quello del rapporto fra gestionesapiente delle acque e salvaguardia del territorio. In questo impegno cosìtenace, concreto e duraturo nel tempo si può intravvedere una sintonia con laprospettiva delineata in più occasioni da <strong>Alexander</strong> <strong>Langer</strong>, che da consigliereregionale si era intensamente dedicato, nei primi giorni di avvio dell’inchiestapenale, a denunciare pigrizie e riluttanze, perché fosse riconosciuto alle vittimee ai superstiti almeno il diritto alla verità e alla giustizia. Ne aveva tratto anchenuovo impulso a sollecitare l’urgenza di una profonda conversione ecologicadell’economia, degli stili di vita e dei modelli di consumo. “La terra – diceva56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!