12.07.2015 Views

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodi di valutazione:prova oraleProgramma:Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivoL’anamnesi audiologicaLa valutazione dell’udito nell’adultoL’audiometria tonale: liminare e sopraliminareL’audiometria vocale e prove sensibilizzateL’impedenzometria: timpanometria e reflessometria stapedialeLe ipoacusie trasmissive, neurosensoriali e misteLe otoemissioni acusticheI potenziali evocatiLa valutazione dell’udito nel bambino e nelle persone inattendibiliAudiometria comportamentaleProtesiImpianti cocleariRisultati di apprendimento previsti:Fornire allo studente le basi teoriche il bilancio logopedico e la riabilitazione delpaziente sordoTesti di riferimento:Maurizio Maurizi, Clinica Otorinolaringoiatrica, III Edizione, Piccin Editore, PadovaGiovanni Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria, Minerva Medica, TorinoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: lugliosessione straordinaria:settembre-gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIA DELLARIABILITAZIONE DELLEIPOACUSIE MODULO 1tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioniobbligatoria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!