12.07.2015 Views

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma:1)Anatomo-fisilogia della funzione deglutitoria dal neonato all'adulto. Fisiopatologiadella fase orale della deglutizione. Eziologia e classificazione della deglutizione atipica.Cenni di ortodonzia. Principi di terapia miofunzionale in un approccio globale.Protocolli di valutazione della deglutizione atipica: questionario anamnestico evalutazione del distretto orofacciale e delle funzioni orali. Approcci riabilitativi dellefunzioni orali in rapporto alla malocclusione. Esercitazioni pratiche di valutazione etrattamento del paziente con deglutizione atipica e disordini associati. Presa in caricodiretta ed indiretta del paziente con deglutizione atipica.2)Definizione di dislalia. Sviluppo della funzione articolatoria. Anatomo-fisiologia dellafunzione articolatoria. Classificazione e tipologie di dislalie. Bilancio logopedico erieducazione dell'impostazione dei fonemi. Presa in carico del paziente con dislaliaorganica.Risultati di apprendimento previsti:1)Far acquisire conoscenze teoriche riguardanti lo sviluppo delle funzioni orali nelladeglutizione, dall'età evolutiva a quella adulta. Far acquisire competenze pratiche sullavalutazione clinica e strumentale della deglutizione. Far acquisire capacità relazionali ecomunicative in tema di gestione del paziente con deglutizione atipica.2)Far acquisire conoscenze teoriche sull'anatomo fisiologia riguardante la funzionearticolatoria, il suo sviluppo e la classificazione delle dislalie. Far acquisire abilitàpratiche sulla valutazione e rieducazione delle dislalie meccaniche periferiche. Faracquisire capacità relazionali e comunicative in tema di gestione del paziente condislalia organica.Testi di riferimento:1)Levrini A., Terapia Miofunzionale, rieducazione neuromuscolare integrata, Masson,Milano, 1997 Dispense del Docente.2)Piragine F., Ursino F., Dislalie meccaniche periferiche, Ed. Omega, Torino, 1989.Dispense del Docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre:marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:CHIRURGIA MAXILLO FACCIALETradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:<strong>ASL</strong>RM/G Polo Didattico Via

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!