12.07.2015 Views

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:obbligatoriaprova oraleProgramma:Argomenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza: organizzazione dei serviziTSMREE (equipe multidisciplinare, iter diagnostico). Concetto di cerebropatia. Paralisicerebrali infantili. Malformazioni congenite, principi di neurogenetica, sindromineurocutanee. I disturbi del linguaggio. I disturbi di apprendimento. Le disprassie.Disturbi fobici. Sindromi ossessive. Patologie psicosomatiche. Disturbidell'alimentazione. Disturbi della condotta. Disturbo oppositivo-provocatorio. Mutismo.Disturbi a tipo tic. Balbuzie. Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Autismo. Le psicosiinfantili. Aspetti psicopatologici e cognitivi dei deficit sensoriali visivi. Osservazionediretta di alcuni casi e discussione in gruppo.Risultati di apprendimento previsti:Accedere alla consapevolezza della modalità di lavoro in una unità operativamultidisciplinare.Acquisire una conoscenza di base delle strutture neuropsicopatologiche in età evolutivanella sfera motoria e psicomotoria.Essere in grado di classificare, conoscere il profilo clinico e gli aspetti psicopatologici ele modalità di presa in carico dei disturbi neuropsicologici (disturbi di linguaggio, diapprendimento , disprassie) ed acquisire degli indirizzi di base per la gestione deirapporti con famiglie e scuola.Avere una conosceza dei principi della psicopatologia dello sviluppo per poternecomprenderne il significato e gestirne gli effetti sul piano operativo nei casi dicomorbidità.Conoscere le modalità di funzionamento psichico dei DGS e delle psicosi al fine digestire le peculiarità di ordine cognitivo e comunicativo.Acquisire delle conoscenze sulla realtà emotiva e cognitiva nelle minorazioni sensorialivisive in età evoutiva.Attraverso le osservazioni dirette e relative discussioni stimolare la capacità osservativae di ascolto nei confronti di soggetti in età evolutiva affetti da una varietà diproblematiche.Testi di riferimento:Testi consigliati:- Guidetti V. (a cura di) Fondamenti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.Ed. Il Mulino.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre- GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio.sessione straordinria:Settembre e Gennaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!