12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia <strong>di</strong> una conchiglianizio come simbolo dell’esportazione <strong>di</strong> oli era ben lontanada quella attuale. Si trattava, infatti, <strong>di</strong> un bivalveassai meno elegante del Pecten jacobaeus, adottato nel1904.Anche <strong>di</strong>etro questo mutamento c’è una storia complicata,la quale, come quella precedente, mescola <strong>il</strong> sacroe <strong>il</strong> profano. All’inizio del ventesimo secolo, <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>rettoredella compagnia un tale Graham, nel cui stemmafam<strong>il</strong>iare compariva, appunto, questo tipo <strong>di</strong> conchiglia,detto volgarmente ‘Conchiglia <strong>di</strong> San Giacomo’.Ma perché questa conchiglia e non un’altra occupava <strong>il</strong>blasone dei Graham? Perché uno dei loro antenati, chissàin che epoca e in che circostanze, aveva intrapreso <strong>il</strong>celebre Camino de Santiago, uno dei pellegrinaggi piùimportanti della religione cristiana. Non è questa l’occasioneper raccontare la storia <strong>di</strong> un tale pellegrinaggio.Basti sapere che esso si <strong>di</strong>rige, lungo le città bellissimedella Francia e della Spagna romaniche, verso Santiagode Compostela, in Galizia, dove una leggenda me<strong>di</strong>evalevoleva che si fossero ritrovate le spoglie <strong>di</strong> SanGiacomo <strong>il</strong> Maggiore, secondo la tra<strong>di</strong>zione primoevangelizzatore della Spagna. Ebbene, come mostrauna sterminata iconografia, i pellegrini che si recavanoa Santiago, ma anche <strong>il</strong> santo che ne proteggeva le sorti,vestivano fra i simboli del loro viaggio una conchiglia,probab<strong>il</strong>mente perché essa era un segno del fatto cheessi avessero raggiunto la meta e toccato le agognatesponde della Galizia.Qualcuno fra gli avi <strong>di</strong> Graham aveva camminato lungole strade della via lattea, come l’estro iconoclasta <strong>di</strong>Buñuel ha ribattezzato <strong>il</strong> pellegrinaggio, ed ecco perchédal 1904 la Shell fu rappresentata in tutto <strong>il</strong> mondo daun logo a forma <strong>di</strong> ‘coqu<strong>il</strong>le Saint Jacques’. E cosa determinò,poi, intorno al 1948, la scelta dei colori rosso egiallo, che oggi compaiono martellanti in m<strong>il</strong>le luoghi ein m<strong>il</strong>le occasioni, dalle stazioni <strong>di</strong> servizio della Shellalle vetture della Ferrari, sponsorizzate dalla compagniapetrolifera? Le prime pompe della Shell furono impiantatein California, dove la comunità spagnola o <strong>di</strong>origine ispanica era predominante. Il giallo e <strong>il</strong> rossoerano dunque un ulteriore riferimento al Paese attraverso<strong>il</strong> quale si snoda la maggior parte del pellegrinaggioverso Santiago <strong>di</strong> Compostela, ma anche una maniera<strong>di</strong> ingraziarsi <strong>il</strong> patriottismo dei primi consumatori <strong>di</strong>benzina: <strong>il</strong> giallo e <strong>il</strong> rosso sono infatti i colori della ban<strong>di</strong>eraspagnola.Per chi sapesse cogliere <strong>il</strong> riferimento religioso e allego-15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!