12.07.2015 Views

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong><strong>Curriculum</strong> dell’attività <strong>scientifica</strong> e <strong>didattica</strong>integrato di realtà virtuale per applicazioni museali, che ha condotto alla realizzazione diun esoscheletro a ritorno di forza a 10 gradi di libertà ed alla realizzazione del Museodelle Pure Forme concepito come un sistema di Realtà Virtuale dove l’utente puòinteragire attraverso l’uso del tatto e della vista con modelli digitali tridimensionali disculture ed opere d’arte.Una selezione di sculture delle collezioni appartenenti a diversi musei europei è stataacquisita tramite un sistema di scansione laser creando un data-base digitale delle opered’arte, che ha costituito il nucleo di un nuovo archivio condivisibile in Internet tra i partnersmuseali e altre istituzioni culturali europee. Due sistemi di interfaccia aptica, di cui unesocheletro innovativo a ritorno di forza ed un’interfaccia desktop a 2 punti di contatto,sono stati da prima validati in un sistema di visualizzazione immersivo CAVE, pressol’University College of London (UCL - UK), e poi in 3 mostre temporanee tenutesi nelNational Museum of Fine Arts, (Stockholm - Sweden), Centro Gallego de ArteContemporanea (Santiago de Compostela-Spain), Museo dell’Opera del Duomo di Pisa(Italy).Il progetto riceveva nel Novembre 2004 la menzione d’onore per l’originalità delBussiness Plan e dell’idea proposta di nuova impresa nella tappa locale della selezionenazionale per il premio PNI (Premio Nazionale dell’Innovazione).Nel Giugno 2005 veniva invece vinto un concorso bandito dal Ministero dei Beni CulturaliGreco che portava nel 2008 all’allestimento di una stanza multimediale con un sistemadel “Museo delle Pure Forme” all’interno del Museo di Olimpia.Rete di Eccellenza NoE Intution (2005)<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> ha partecipato alle iniziative della Network, in qualità di membrodell’Haptic Working Group. La rete di eccellenza Intuition rappresenta il network europeoper la ricerca sulle tecnologie di Realtà Virtuale.Progetto IST-2001-34231-CREATEIl progetto CREATE riguardava lo sviluppo di un ambiente basato su tecniche di RealtàMista che permette la costruzione e la manipolazione in Tempo Reale di Ambienti Virtualiad elevato grado di interattività per esperienze altamente realistiche ed interattive.<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> si è occupato delle attività di progettazione e sviluppo dell’interfacciaaptica.Progetto EU IST-2000.26151-GRABL’obiettivo principale del progetto è stato di permettere alle persone non vedenti diaccedere ad un Ambiente Virtuale Aptico tridimensionale attraverso il senso del tatto econ il supporto dell’audio.<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> si è occupato dell’analisi cinematica e la progettazione meccanica delmicromanipolatore dell’haptic interface.Progetto 1999-R.D.11030 VIRTUAL (2002)Collaborazione al progetto Progetto EU ViRtual (Virtual reality systems for perceivedergonomic quality testing of driving task and design).Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo di una piattaforma integrata, basatasu tecnologie di Realtà Virtuale, che includa sistemi per il test e le connesse proceduresperimentali al fine ottenere uno strumento che permettesse di migliorare l’analisi e laprogettazione ergonomica dei veicoli.<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> si è occupato della messa a punto di un sistema di controllo per la replicadei comandi primari di una vettura in Ambienti Virtuali. Ha condotto inoltre l’analisicinematica e l’ottimizzazione di una cinematica parallela per la simulazione di un cambiomanuale di autovettura, interagendo prevalentemente col Centro Ricerche Fiat di Torino.Pagina 18 di 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!