12.07.2015 Views

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

Antonio Frisoli Curriculum dell'attività scientifica e didattica ... - Percro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong><strong>Curriculum</strong> dell’attività <strong>scientifica</strong> e <strong>didattica</strong>Collaborazione di ricerca EchoDev con la ditta BRACCO (gruppo EsaOte) (2005)Il progetto nasce dalla collaborazione del laboratorio PERCRO con il CNR di Pisa, laBracco Inc. ed il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Pisa. <strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> siè occupato della progettazione e realizzazione di un sistema robotico per lamovimentazione di una sonda ecografica durante il monitoraggio dell’endotelio dell’arteriabrachiale.Contratto di ricerca con la ditta PEC Italia S.r.l (2004-2005)<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> è stato responsabile tecnico del progetto che ha condotto alla messa apunto di una cella robotizzata con due robots antropomorfi per la movimentazione di unportellone d’aereomobile in collaborazione con PEC srl ed Agusta. Il portellone è statosottoposto ad un ciclo di fatica di 10,000 iterazioni, consistenti nella simulazione diapertura e chiusura del portellone di aeromobili. Due robots COMAU NH-1 equipaggiaticon un gripper ed un sensore di forza innovativo a cinematica parallela sono stati utilizzatiper la sperimentazione.Periodi di studio all’esteroNel 1998 risulta inoltre vincitore di una selezione bandita dall’Istituto Nazionale di FisicaNucleare di Pisa per ricercatori qualificati per lo svolgimento di un periodo di formazionespecialistica, della durata di 2 mesi, presso il Fermi National Accelerator LaboratoryBatavia (Chicago), IL-USA, istituto federale statunitense di ricerca nella fisica delle alteenergie, nell’area Ricerca nella fisica delle alte energie – Particelle elementari. Nel corsodi tale periodo si occupa della progettazione, test e analisi della meccanica di magnetisuperconduttori ad elevata intensità di campo, compresi quadrupoli LHC e/o nuovidisegni, progettando attrezzature per la costruzione di magneti superconduttori inatmosfera inerte.Corsi post laurea<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> ha partecipato ai seguenti corsi post-laurea:- 17-21 Settembre 2001: Scuola di Dottorato presso il Laboratoire d’Automatiquede Grenoble, “Modelisation Geometrique et Commande des SystemesAutomatiques”- 24-27 Giugno 2002:“Teorie di controlli discreti di base” Prof. Hisato Kobayashi(Hosei University Tokio)- 4-5 Luglio 2002: “Haptic interfaces for the control of surgical tools” Prof. KennethSalisbury (Dep. of Mechanical Engineering, MIT, Usa) e “Tactile display for hapticshape perception” Prof. Vincent Hayward (Mc Gill University, Montreal, Canada).- Marzo 1998, “Special Lectures on Biorobotics” Prof. B. Hannaford, University ofWashingtonVisite a laboratori e centri di ricerca<strong>Antonio</strong> <strong>Frisoli</strong> ha visitato diversi laboratori di ricerca esteri. In particolare, se ne riportanoalcune tra le più significative:Pagina 22 di 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!