12.07.2015 Views

Sicurezza alimentare e sistema ispettivo veterinario italiano - SIVeMP

Sicurezza alimentare e sistema ispettivo veterinario italiano - SIVeMP

Sicurezza alimentare e sistema ispettivo veterinario italiano - SIVeMP

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

patogeno prodotto (es. Campylobacter nel carni di pollo).Questa stima è riferita alla frazione del numero di casi diinfezione attribuita alla corrispondente combinazionepatogeno-prodotto. Utilizzando la formula sopra decritta, simoltiplica il coefficiente di attribuzione di sanità pubblica diciascun combinazione patogeno-prodotto per il volumefrazionale di produzione che si ottiene dividendo la quantità(annuale) di una specifica categoria di alimento (es. carnemacinata bovina) prodotta dall’impianto proveniente per ilvolume di produzione nazionale. II volume frazionale indicala frazione o la proporzione dei consumatori esposti attraversoil consumo di un determinato prodotto di provenienza dallostabilimento valutato.Naturalmente nello sviluppo delle diverse componenti di questo<strong>sistema</strong> bisogna considerare il livello di incertezza scientificae le assunzioni iniziali. L’algoritmo non tiene conto dellaprobabilità di infezione condizionata da fattori estrinseci, e lagravità dell’infezione associata alle condizioni del consumatore(protezione immunitaria) e alla diversa patogenicità o virulenzadei ceppi del patogeno. La gravità della malattia è un aspettodovutamente considerato nell’ambito dei diversi modelli diclassificazione in base al rischio attraverso la metrica giàdescritta DALYs, QALYs e WTP.Il modello di ispezione proposto dall’FSISI offre uno spuntointeressante per rivedere il <strong>sistema</strong> <strong>ispettivo</strong> in uso nel nostroPaese . Altri modelli di classificazione degli impianti in baseal rischio sono stati sviluppati da Ross e Sumner (2002) eBatz e coll. (2004).C’è da osservare che le stime migliori per l’attribuzione dimalattia si ottengono a partire dalle informazioni sui focolaidi malattia, dati, studi casi-controlli, valutazione del rischio,sierotipi dei patogeni, opinioni esperti. La FSIS, per migliorarela stima delle attribuzioni, in collaborazione con il CDC e laFDA sta esplorando metodi che impiegano sierotipi o sottotipidei patogeni. La FSIS inoltre ha acquisito l’opinione degliesperti e di altri consulenti per classificare il contributo dellediverse tipologie di carni lavorate alla malattie alimentaricausate da Salmonella, Listeria monocytogenes, e E. coli O157:H7. I due pareri hanno prodotto risultati di attribuzione simili.La bibliografia è disponibile pressola redazione: argomenti@sivemp.itEmergenze su salute e sicurezza <strong>alimentare</strong>È stata sottoscritta lo scorso 12 maggio a Pertosa(Salerno) una convenzione tra la SIMeVeP e laFondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) cheha lo scopo di sviluppare un programma per lo svolgimentidi attività di ricerca e formative nell’ambitodella valutazione degli effetti sulla salute e la sicurezza<strong>alimentare</strong> degli eventi catastrofici, come i terremotio altre emergenze, sia naturali sia antropiche.La convenzione, siglata nella sede della Fondazione,in occasione del convegno sulla valorizzazione delleproduzioni locali e la tutela delle filiere fragili, prevedel’organizzazione di corsi di aggiornamento, seminari emaster rivolti al personale del Servizio SanitarioNazionale, degli enti locali e alle associazioni professionali.L’accordo avrà durata triennale e porterà alla creazione,nei locali della Fondazione, di un centro di documentazionedelle attività realizzate e di archiviazionedel materiale didattico e scientifico prodotto. L’attivitàverrà coadiuvata da un comitato tecnico-scientifico.Convenzione SIMeVeP - MIdAI partnerLa Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventivaha alle spalle un’importante esperienza nei campidella promozione, divulgazione e aggiornamentorivolti agli operatori della prevenzione, ma anche aquelli economici e ai cittadini. Nel tempo ha acquisitouno specifico know how e una certificazione di qualitànella progettazione ed erogazione di corsi di formazionedi carattere scientifico, con attività Ecm (perla realizzazione delle quali la Società è un’agenziaaccreditata a livello nazionale) finalizzate proprio amigliorare le competenze e le abilità cliniche, tecnichee manageriali del personale della Sanità Pubblica.La Fondazione MIdA nasce con lo scopo di operarenei comuni di Auletta e Pertosa (Salerno) nonché neiterritori circostanti colpiti dal terremoto del 23novembre 1980, per creare un <strong>sistema</strong> che facciaperno sulla valorizzazione delle risorse ambientalilocali e dei beni culturali, ma soprattutto sul sostegnoalla ricerca scientifica e tecnologica e sulla diffusione,la divulgazione e valorizzazione dei risultati.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!