12.07.2015 Views

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fornicazione e l’adulterio della donna sono peccati particolarmentegravi per l’islâm. La riflessione è <strong>in</strong>vece liberale riguardo alla regolazionedelle nascite, anche se la mentalità popolare <strong>in</strong>coraggia la fecon<strong>di</strong>tà.I giuristi ammettono la liceità <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> con<strong>tra</strong>ccezione.Gli Stati, non <strong>di</strong> rado, favoriscono politiche <strong>di</strong> con<strong>tra</strong>ccezione <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ataper risolvere il problema demografico. Quanto alla sterilizzazione,maschile e femm<strong>in</strong>ile, essa è giu<strong>di</strong>cata illecita, <strong>in</strong> base al pr<strong>in</strong>cipio<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrità del corpo umano.56. L’aborto è condannato, a meno che non si renda necessario persalvare la vita della madre; viene comunque considerato una forma m<strong>in</strong>ore<strong>di</strong> <strong>in</strong>fantici<strong>di</strong>o. I giuristi, pertanto, vietano l’aborto dopo il quartomese o sempre, eccetto il caso <strong>di</strong> pericolo per la salute della madre. Èperò ammesso l’aborto del “feto malformato”.La fecondazione eterologa è vietata, mentre viene ammessa quellaomologa.f) I rapporti <strong>tra</strong> genitori e figli57. Il padre provvede al mantenimento e all’orientamento educativodei figli; la madre esercita la custo<strong>di</strong>a sui figli e li educa nella fanciullezza,<strong>in</strong> nome e nella religione del padre.58. Altri pr<strong>in</strong>cipi generali importanti nell’islâm sono la solidarietànella famiglia patriarcale, il rispetto dei beni dell’orfano e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la proibizionedell’adozione.I figli devono obbe<strong>di</strong>enza, riconoscenza e rispetto ai genitori e ricevonodal padre il consenso, o il d<strong>in</strong>iego, al loro progetto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><strong>matrimoni</strong>o.59. I ruoli familiari, maschile e femm<strong>in</strong>ile, ben del<strong>in</strong>eati e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti,spiegano certi comportamenti oppositivi dei ragazzi e dei giovani immigrati<strong>musulmani</strong> verso figure femm<strong>in</strong>ili autorevoli. Il padre è responsabiledei rapporti sociali per tutto quanto concerne l’educazionedei figli, mentre nei Paesi europei quest’<strong>in</strong>combenza spesso spetta allamadre; le due culture, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, usano talora co<strong>di</strong>ci opposti, con il rischio<strong>di</strong> possibili fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>menti.161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!