12.07.2015 Views

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dovesse decidere <strong>in</strong> quale luogo risiedere. Il <strong>di</strong>alogo aperto è anche utileper verificare che il <strong>matrimoni</strong>o non sia sollecitato dalla parte musulmana<strong>in</strong> vista del raggiungimento <strong>di</strong> altri scopi, quali l’ottenimento del permesso<strong>di</strong> lavoro, dell’asilo politico o <strong>di</strong> vantaggi simili. In questa fase <strong>di</strong>approccio si potrebbe chiedere ai fidanzati come si sono conosciuti; comee dove si è manifestato il loro amore; che cosa c’è <strong>di</strong> comune <strong>tra</strong> loro; checosa si aspettano dal <strong>matrimoni</strong>o 3 . L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questi aspettipersonali è assai utile per il sacerdote chiamato ad accompagnarli.19. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> accrescere nei fidanzati la consapevolezza circa le loro<strong>in</strong>tenzioni, è conveniente rivolgere loro anche altre domande, comequi <strong>di</strong> seguito esemplificato.– CIRCA LA RELIGIONE:➢ Come giu<strong>di</strong>cate i vostri progetti <strong>di</strong> <strong>matrimoni</strong>o dal punto <strong>di</strong> vistadella fede personale e della pratica della vos<strong>tra</strong> religione?➢ Cosa sapete della religione dell’altro? Provate a con<strong>di</strong>videre le vostreidee sull’islâm e sul cristianesimo.➢ Su quali basi religiose contate <strong>di</strong> fondare la vos<strong>tra</strong> convivenza?➢ S<strong>in</strong>o a quale punto sareste <strong>di</strong>sponibili a partecipare ai riti e allefestività della religione del vostro partner?– CIRCA LA CULTURA:➢ Quale conoscenza avete dei vostri rispettivi Paesi, della loro culturae delle loro <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni?➢ Quale l<strong>in</strong>gua usate per parlarvi? Avete già provato seriamente aimparare l’uno la l<strong>in</strong>gua dell’altro, per evitare mal<strong>in</strong>tesi e conflitti?➢ Che consapevolezza avete dei reciproci pregiu<strong>di</strong>zi?– CIRCA LA FAMIGLIA DI APPARTENENZA:➢ Come hanno reagito i parenti, gli amici e la comunità al vostroprogetto <strong>di</strong> <strong>matrimoni</strong>o?➢ Avete spiegato al vostro partner ciò che la vos<strong>tra</strong> famiglia si aspettada lui/lei <strong>in</strong> quanto membro della famiglia? Conoscete gli obblighisociali, economici e religiosi a cui dovete attenervi?3«In caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> <strong>matrimoni</strong>o <strong>di</strong> una donna cattolica con un musulmano […],per il frutto anche <strong>di</strong> amare esperienze, si dovrà fare una preparazione particolarmenteaccurata e approfon<strong>di</strong>ta durante la quale i fidanzati saranno condotti a conosceree ad “assumere” con consapevolezza le profonde <strong>di</strong>versità culturali e religioseda affrontare, sia <strong>tra</strong> <strong>di</strong> loro, sia <strong>in</strong> rapporto alle famiglie e all’ambiente <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e dellaparte musulmana, a cui eventualmente si farà ritorno dopo una permanenza all’estero»(PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI,istruzione Erga migrantes, n. 67).147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!