12.07.2015 Views

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

“I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia” - Servizio di hosting

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONENegli ultimi anni <strong>in</strong> Italia ha assunto una certa rilevanza la richiesta<strong>di</strong> celebrare nella forma religiosa il <strong>matrimoni</strong>o fra una parte cattolica euna musulmana. Il fenomeno, determ<strong>in</strong>ato <strong>tra</strong> l’altro dalla tendenza <strong>di</strong>immigrati <strong>musulmani</strong> a <strong>tra</strong>sferirsi nel nostro Paese e dal più generale aumentodei <strong>matrimoni</strong> <strong>in</strong>terreligiosi, esige una specifica attenzione daparte della comunità cristiana e dei suoi pastori, anche al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduareun <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo omogeneo nella verifica dei casi e nell’eventuale concessionedella <strong>di</strong>spensa dall’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>rimente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparitas cultus,che <strong>in</strong>valida il <strong>matrimoni</strong>o fra una parte cattolica e una non battezzata.Le implicanze esistenziali ed ecclesiali <strong>di</strong> questa problematica suggerisconoprudenza e fermezza e richiedono una riaffermata consapevolezzadell’identità cristiana e della visione cattolica sul <strong>matrimoni</strong>o ela famiglia, anche <strong>in</strong> ragione delle conseguenze che ne derivano sul pianoreligioso, culturale, sociale e del <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong>terreligioso.In tale contesto il Consiglio Episcopale Permanente, dopo unaponderata riflessione su taluni materiali pre<strong>di</strong>sposti dalla CommissioneEpiscopale per l’ecumenismo e il <strong>di</strong>alogo, ha chiesto alla Presidenza<strong>di</strong> elaborare alcune l<strong>in</strong>ee pastorali da offrire agli Ord<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>ocesani, alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> motivare, orientare e favorire <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi comuni e prassi omogenee<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>matrimoni</strong> <strong>tra</strong> <strong>cattolici</strong> e <strong>musulmani</strong> nelle Chiese particolariche sono <strong>in</strong> Italia.Le In<strong>di</strong>cazioni che seguono, redatte con l’apporto <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<strong>di</strong> esperti, illus<strong>tra</strong>no <strong>in</strong> modo schematico i contenuti essenziali <strong>di</strong> questonodo pastorale, con specifica attenzione alla preparazione e alla celebrazionedel <strong>matrimoni</strong>o e all’accompagnamento della coppia sposata; offronoaltresì alcune appen<strong>di</strong>ci documentarie e la necessaria modulistica.Il Consiglio Episcopale Permanente, valutato positivamente il testodelle In<strong>di</strong>cazioni, ha <strong>in</strong>caricato la Presidenza della CEI <strong>di</strong> renderlepubbliche, <strong>in</strong>tendendo con ciò dare attuazione a quanto previsto dall’art.23, lett. b) dello statuto della CEI. Infatti il Consiglio Permanenteritiene che la celebrazione del <strong>matrimoni</strong>o <strong>tra</strong> una parte cattolica e unamusulmana rappresenti attualmente un “problema <strong>di</strong> speciale rilievoper la Chiesa [...] <strong>in</strong> Italia”, meritevole <strong>di</strong> “un’autorevole considerazionee valutazione anche per favorire l’azione concorde dei Vescovi”.Nel presentare le In<strong>di</strong>cazioni alle Chiese che sono <strong>in</strong> Italia, auspicoche questo strumento pastorale gui<strong>di</strong> la riflessione sulla problematicadei <strong>matrimoni</strong> <strong>tra</strong> <strong>cattolici</strong> e <strong>musulmani</strong> e favorisca una prassi con<strong>di</strong>visa<strong>tra</strong> parroci, sacerdoti e operatori pastorali.Roma, 29 aprile 2005Festa <strong>di</strong> Santa Cater<strong>in</strong>a da Siena, Patrona d’ItaliaCamillo Card. Ru<strong>in</strong>iPresidente della Conferenza Episcopale Italiana141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!