12.07.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raffaele Pentimalli6) Apertura di lattine di cola : due lattine di cola sonolasciate indisturbate a T ambiente; poi vengono apertecon cautela, una dopo essere stata agitata e l’altra senzaaver subito alcuno scuotimento. La prima produce abbondanteschiuma la seconda no.Dopo avere visionato ciascuna sequenza video i partecipantiallo studio hanno completato un breve questionariocomposto da alcune domande che richiedono di spiegarei fenomeni osservati. Le domande sono riportate con lepercentuali di risposte considerate corrette nella tabella2; tali risposte sono state considerate corrette in quanto“scientificamente valide” in accordo con modelli consolidatidi interpretazione dei fenomeni.RisultatiLa tabella 2 mostra la percentuale di risposte corrette inquesto studio rispetto a quelle rilevate nello studio del2003 (7)Domanda Risposta corretta Questo studio % Goodwin 2003 %risposte corrette risposte corretteEvaporazione da contenitore aperto1.1 Dove sono andati i liquidi Sono evaporati 86 100Sono passati nell’aria1.2 Spiegate perché l’esano è L’esano: è più volatile; ha maggiorevaporato più dell’acqua tensione di vapore; ha una temperaturadi ebollizione più bassa 46 921.3 a Quali molecole sono più grandi Esano 76 941.3 b Quale liquido dovrebbe evaporaremaggiormente Acqua 47 581.4 Come varia la temperatura diun liquido mentre evapora Diminuisce 24 31Evaporazione forzata2.1 Quale effetto hanno le bolle d’aria Aumentano la velocità di evaporazione 44 75che passano sull’evaporazione dell’esano2.2 L’esano sta bollendo No 71 732.3 Perché l’acqua sul legno gela L’evaporazione abbassa la temperaturasotto il punto di congelamento 60 732.4 Da cosa deriva la condensa Condensazione di umidità presenteesterna le becker nell’aria 31 872.5 Ci sarebbe ugualmente anche inassenza di acqua sul legno Si 36 92Acqua che bolle3.1 Disegnate un grafico che illustri la Andamento crescente con plateau avariazione della temperatura durante 100°C, senza prosecuzione in salital’esperimento oltre tale T 66 923.2 A cosa pensate siano dovute le A gas disciolti nell’acqua (aria e simili) 30 60piccole bolle che si vedono all’inizio3.3 A che cosa sono dovute le grandi bolle Vapore acqueo 43 50che si osservano durante l’ebollizione3.4 Da cosa deriva la condensa che Umidità dovuta alla combustionesi osserva sul becker all’inizio del gas usato per riscaldare 27 793.5 Da dove traggono origine le bolle Imperfezioni del vetro che fungono dache si formano sui lati del becker centri di enucleazione per il vapore 7 37Ebollizione a pressione ridotta4.1 a L’acqua è calda No 83 924.1 b L’acqua sta bollendo Si 53 734.2 A che cosa sono dovute le grandi Vapore acqueo 33 45bolle che si osservano4.3 Come varia la temperatura Diminuisce all’avanzare dell’ebollizione 24 31del liquidoAcqua nella siringa5.1 Il fenomeno sarebbe lo stesso se Si 31 38fosse rimasta aria nella siringa5.2 Che variazioni di temperatura Raffreddamento mentre sale edell’acqua ci si aspetta mentre la riscaldamento mentre scende 21 29siringa sale/scendeApertura di lattine di cola6.1 Quale gas è coinvolto nel fenomeno Biossido di carbonio 100 1006.2 a La pressione è la stessa prima Si 86 100dello scuotimento99Settembre - Ottobre 2005CnS - La <strong>Chimica</strong> nella Scuola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!