12.07.2015 Views

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PO FESR <strong>Sicilia</strong> 2007-2013<strong>Vademecum</strong> Beneficiari finaliPista di controlloE’ uno strumento organizzativo finalizzato a pianificare e gestire l’attività di controllo nell’ambitodel sistema di gestione dei programmi cofinanziati dall’Unione Europea attraverso i fondistrutturali.Ai fini dell’art. 60, lett. F del Reg CE n. 1083/2006 una pista di controllo considerata adeguatase, per il Programma Operativo interessato, rispetta i seguenti criteri: consente di confrontare gli importi globali certificati alla Commissione con i documenti contabilidettagliato e i documenti giustificativi conservati dall’Autorità di Gestione, dagli Organismi Intermedie dai <strong>beneficiari</strong> riguardo alle operazioni cofinanziate nel quadro del Programma Operativo; consente di verificare il pagamento del contributo pubblico al Beneficiario; consente di verificare l’applicazione dei criteri di selezione stabiliti dal Comitato di Sorveglianzaper il Programma Operativo; per ogni operazione, comprende, se pertinente, le specifiche tecniche e il piano difinanziamento, documenti riguardanti l’approvazione della sovvenzione, la documentazione relativaalle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, relazioni sui pregressi compiuti e relazionisulle verifiche e sugli audit effettuati.Principi orizzontaliSono principi cd trasversali perseguiti dall’Unione europea all’interno della politica di sviluppo e chedevono essere tenuti in considerazione nella formulazione degli obiettivi specifici enell’individuazione dei singoli interventi previsti dai diversi Programmi Operativi (es. Nondiscriminazione, pari opportunità)Principio di non discriminazioneE’ il principio che garantisce la parità di trattamento tra le persone, indipendentemente dallanazionalità, sesso,razza, origine etnica, religione o credenze, handicap, età e orientamento sessuale.Priorità di interventoSono priorità stabilite dall’Amministrazione titolare di un Programma o di un Asse.Procedura negozialePer la realizzazione di operazioni di sviluppo territoriale o settoriale nell’ambito di forme diprogrammazione concertata o altre forme di collaborazione tra più soggetti pubblici perrealizzare obiettivi di crescita territoriale, sociale e produttiva, il Programma Pluriennale diAttuazione di Asse può prevedere, nel rispetto dei criteri di selezione, approv ati dal Comitato diSorveglianza, l’attuazione di una specifica linea d’intervento o una sua specifica azione attraversola procedura negoziale.In tali casi il Responsabile della linea di intervento interessata pone in essere le procedureindicate nel PPA nell’ambito delle quali, in linea generale sono individuabili le seguenti macrofasiper la selezione delle operazioni:Proposta d’interventiValutazione da parte della <strong>Regione</strong>Stipula del protocollo d’intesa/accordo di programma tra <strong>Regione</strong> ed Ente proponenteAssunzione del provvedimento di ratifica (DGR/Determina dirigenziale)Avvio delle operazioniProcedura scrittaE’ la procedura con cui le decisioni dei membri di un’assemblea o di un comitatodi consultazione possono essere adottate mediante consultazione scritta ovvero sulla base delconsenso espresso per iscritto. La procedura di consultazione scritta o di acquisizione delconsenso espresso per iscritto non è soggetta a particolari vincoli, purché sia assicurato a ciascunmembro il diritto di partecipare alla decisione e sia assicurata a tutti gli aventi diritto adeguatainformazione.ProgettoDipartimento Regionale dell’AmbienteU.O.Staff3 “Unità di Monitoraggio e Controllo dei fondi strutturali e dei livelli di attuazione della spesa comunitaria”43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!