12.07.2015 Views

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

Vademecum beneficiari Sicilia.pdf - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PO FESR <strong>Sicilia</strong> 2007-2013<strong>Vademecum</strong> Beneficiari finaliIl Documento approvato è il risultato di un importante confronto partenariale fra amministrazionicentrali e regionali, esponenti del partenariato istituzionale ed economico – sociale.RRapporto Annuale di Esecuzione (RAE)E’ un documento finalizzato a ricostruire e ad esaminare periodicamente (1 volta all’anno) i risultatiraggiunti dagli interventi cofinanziati e a consentire una efficace gestione e sorveglianza deglistessi.Il RAE viene presentato dall’Autorità di Gestione alla Commissione Europea, previa approvazione delComitato di Sorveglianza.Per gli interventi pluriennali viene trasmesso un rapporto annuale, entro il mese di giugno e unrapporto finale, entro 6 mesi dal temine di ammissibilità delle spese.Per gli intereventi di durata inferiore a 2 anni viene elaborato unicamente un rapporto finale diesecuzione.Rapporto di monitoraggioStrumento sintetico in cui sono riportate, articolate secondo progressivi livelli di aggregazione leinformazioni concernenti l’avanzamento delle azioni e i risultati raggiunti con le stesse.Recuperi pendentiImporti relativi a pagamenti irregolari effettuati e dichiarati alla Commissione Europea, in attesa diessere recuperati.RecuperoProcedimento di rimborso di importi afferenti a certificazioni di spesa ricomprese in una domanda dipagamento all’Unione Europea.Referente Pari OpportunitàIl Referente per le Pari Opportunità assicura che gli obiettivi del P.O. FESR 2007-2013 sianoperseguiti nel rispetto del principio della parità di genere e nella prevenzione di ognidiscriminazione fondata sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, ladisabilità, l’età o l’orientamento sessuale.Regia RegionaleLa gestione di un’operazione cofinanziata con i Fondi strutturali consiste in un macroprocessoscomponibile in fasi o processi. I macroprocessi si differenziano generalmente in funzione di duecriteri: tipologia di operazioni e titolarità della responsabilità gestionale.In relazione al primo criterio, si distinguono quattro tipologie di operazioni: opere pubbliche;acquisizione di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione;erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli Beneficiari; formazione (FSE).In relazione al secondo criterio, distinguiamo due forme di responsabilità gestionale:operazioni a titolarità dell’Amministrazione che gestisce il Programma e operazioni a regiadell’Amministrazione che gestisce il Programma.In linea generale, nei macroprocessi a regia , l’Amministrazione pone in essere le procedure diselezione/individuazione del Beneficiario responsabile dell’avvio e dell’attuazione dell’operazionementre nei macroprocessi a titolarità l’Amministrazione è essa stessa Beneficiaria.RegolamentoAtto normativo comunitario di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamenteapplicabile in ciascun Stato membro.RendicontazionePresentazione del consuntivo delle spese effettivamente sostenute da parte dell'ente attuatore delDipartimento Regionale dell’AmbienteU.O.Staff3 “Unità di Monitoraggio e Controllo dei fondi strutturali e dei livelli di attuazione della spesa comunitaria”45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!