12.07.2015 Views

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 COME GESTIRE <strong>LA</strong> <strong>POST</strong>-<strong>POLIO</strong>Per quei soggetti che hanno costantemente richiesto a se stessie alla lor0 muscolatura la massima performance, P indispensabileun cambiamento dello stile di vita con pih riposo e meno stress.Cambi di stile di vita importanti, come un cambiamento di lavoro,il pensionamento, o il trasloco in una casa piG accessibile, possonoessere efficaci ma non sempre possibili o pratici. Cambi di priorit$l'eliminazione di attiviti non essenziali, il concedersi delle pause diriposo nell'arco della giornata, sono alla portata di tutti.Si pub intervenire con successo a diversi livelli. Non P soltanto unmuscolo che ha bisogno di riposo, ma un mod0 di vivere che deveessere modificato. Per questo motivo, ogni volta che viene prescrittoun nuovo tutore, o delle stampelle, o modifiche all'abitazione,questo dovri essere accompagnato da un'accurata valutazione psicosocialedell'impatto che i cambiamenti raccomandati hanno suimembri della famiglia, sugli amici e sui colleghi di lavoro. Una voltache la debolezza si P stabilizzata ed P stato completato un periododi funzionamento senza eccessivi sforzi o disagi, allora P ragionevolesondare la possibiliti di un programma di esercizio fisico.Gestione della debolezza: esercizioE ben noto dalla fisiologia muscolare che l'esercizio di vario tip0migliora sia la forza che la resistenza muscolare. A seguito di episodidi poliomielite paralitica acuta, in passato i soggetti colpiti venivan0spesso sottoposti a lunghi periodi di allenamento all'esercizioe a rieducazione muscolare per riacquistare la forza e la massamuscolare che avevano perso. Infatti, l'esercizio era spesso considefato1a"cura"della polio paralitica. Molte persone erano convinte dipoter superare oUbattere"la polio se facevano abbastanza esercizio.Quando molti decenni pii3 tardi la gente incomincib a lamentarenuova debolezza, la stessa convinzione era ancora intatta. Percib,molte persone ripresero ad esercitarsi per conto proprio, spessoeccessivamente, col risultato di trovarsi frequentemente con dell'altradebolezza. In base a questi aneddoti e alla teoria iniziale che laSPP fosse causata da un eccessivo carico dei neuroni motori, P comprensibileche la maggior parte dei clinici fosse cauta nel prescriverequalsiasi forma di esercizio. Attualmente oltre un decennio pii3tardi, esistono notevoli prove che quasi tutti possono beneficiare da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!