12.07.2015 Views

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

guerra ai mutilatini, dai piccoli mulatti ai poliomielitici, dai disabili, aglianziani, ai malati terminali. se rileggiamo la vita e il pensiero di donCarlo, comprendiamo molto bene il perch6 di questa straordinariacapacitk della Fondazione di declinarsi nella storia, attenta a che i bisogniumani vengano correttamente letti, scrupolosarnente analizzati eadeguatamente affrontati. La nostra attenzione al dolore urnano si Psempre tramutata in compassione e inUcapaciti d~ recuperare e intensificare,attraverso la riabllitazione - sono parole di don Gnocchi - lavita che non cfP, ma che ci potrebbe essere".E con questa visione che la Fondazione, a partire da quello stessoCentro "S. Maria Nascente" di Milano che accolse e restitui alla vitamigliaia di ragazzi colpiti dal terribile male (da una decina d'anni, tral'altro, riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientific0- IRCCS), ha istihito un arnbulatorio dedicato ai portatori di postumidi poliomielite. A1 Centro - ma presto anche in altre strutture italianedella Fondazione - sari a disposizione unf6quipe completa di fisiatri,fisioterapisti, neurologi, psicologi e tecnici ortopedici, oltre a una retedi servizi (il SIVA) in grado di consigliare e orientare sul problemadegli ausili.Anche di fronte alla sindrome post-polio, non ci lirniteremo perb afomire semplici prestazioni di natura sanitaria, perch6 siamo continuamentestimolati dal nostro fondatore - come ben hanno sperimentatogli ex allievi passati anni fa nei collegi della Pro Juventute -adHassumere il dolore ovunque si trovi", a farci cioG carico delle personeche hanno un volto e un nome e che si trovano in situazioni didifficolti. Solo cosi, ogni intervento riabilitativo e assistenziale, in s6atto purarnente tecnico, potri rivelarsi e divenire, oggi come ieri,un'occasione d'amore.Con l'Associazione degli ex allievi di don Carlo Gnocchi, promotoridi questa iniziativa editoriale, P come se la Fondazione chiudesseun cerchio ideale tra l'inesauiibile e straordinaria passione caritativa d~don Carlo che alimentb, omai oltre mezzo secolo fa, la sua Opera el'impegno ancora oggi profuso con lo stesso fervore e la medesimaintelligenza dagli operatori delle nostre strutture. Cosi che quelleragazze e quei ragazzi di ieri possano ritrovare, tra le mura della lor0e nostra"baracca", l'identico rispetto e venerazione per la malattia e lasofferenza che li accolsero, anni fa, con gli occhi, le braccia e il cuoredi don Carlo.Monsignor Angelo BazzariPresidente della Fondazione Don Carlo Gnocclu Onlus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!