12.07.2015 Views

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

LA POST-POLIO - Polio Place

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 COME GESTIRE <strong>LA</strong> <strong>POST</strong>-<strong>POLIO</strong>Per concludere, la gestione di successo della nuova debolezza edella stanchezza P essenzialmente ottenuta con una successione dipiccoli cambiamenti piuttosto che con un vistoso intervento.Qualche volta c'P una"pallotto1a magica" e una singola raccomandazioneprodurrh un sorprendente miglioramento della sintomatologia.Perb, questa P l'eccezione, non la regola. Pih comunemente,una sensazione di maggior benessere subentra a poco a poco dopouna serie di piccoli passi. La cosa importante da ricordare, specialmenteall'inizio quando i sintomi sono schiaccianti, P che ogni piccolocambiamento si aggiunge agli altri e assieme danno alla fineun significativo sollievo. Col tempo e la perseveranza, la maggiorparte dei soggetti si sente veramente meglio. Per esempio, camminandocon un bastone si possono migliorare i sintomi di un 15%;installando dei sedili rialzati nella propria abitazione si pub ottenereun altro 10%; un riposino a met& della giornata pub aggiungereun altro 15-20%; facendo la spesa solo una volta alla settimana oper telefono si possono alleviare i sintomi di un ulteriore 15%; eperdendo qualche chilo si pub aggiungere un altro 10% di miglioramento.Nessun cambiamento singolo sarebbe eclatante di per s6.Ma presi assieme, questi cinque interventi potrebbero migliorare lasintomatologa fino a1 65-70% e apportare una sensazione generaledi benessere.Valutazione del doloreI1 dolore ai muscoli e alle articolazioni G il primo o il second0 sintom0piu comunemente riscontrato nella maggior parte degli studiclinici in soggetti con SPP. La lista delle malattie che possono provocaredolore P lunga, ma un accertamento delle sue cause dovrebbeincominciare dalle patologie piG comunemente interessate dalogoramento muscoloscheletrico e da quelle che hanno manifestazionimuscolari e/o articolari significative. La Tabella 2.6 elenca lepatologie piu comuni che si dovrebbero escludere.Molti dei problemi che sembrano essere collegati all'uso eccessivodi muscoli deboli e a movimenti articolari abnormi possonosemplicemente rappresentare le conseguenze inevitabili di qualunquedisabiliti cronica. Non vi sono prove che questi problemi sianopiu comuni nei sopravvissuti alla polio che nei soggetti affetti da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!