12.07.2015 Views

gb use and maintenance manual blast chiller/shock freezer

gb use and maintenance manual blast chiller/shock freezer

gb use and maintenance manual blast chiller/shock freezer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.5 ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTISpesso le difficoltà di funzionamento che si possono verificare sono dovute a ca<strong>use</strong> banali quasi sempre rimediabilidi persona, quindi prima di richiedere l'intervento di un tecnico fate le seguenti semplici verifiche:A. IN CASO DI ARRESTO DELL'APPARECCHIO:- controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa di corrente.B. IN CASO DI TEMPERATURA CELLA INSUFFICIENTE- verificare che non ci sia influenza di una fonte di calore;- verificare che la porta chiuda perfettamente.C. IN CASO DI APPARECCHIO RUMOROSO:- verificare che non ci sia contatto incerto fra l'apparecchio e qualche altro oggetto.Eseguite le verifiche suddette, se il difetto persiste, rivolgetevi all'assistenza tecnica ricord<strong>and</strong>ovi di segnalare:- la natura del difetto;- il codice ed il numero di matricola dell'apparecchio che si possono rilevare dalla targhetta caratteristiche dellostesso.1.6 ISTRUZIONI PER L'ORDINAZIONE RICAMBISi raccom<strong>and</strong>a l'impiego di RICAMBI ORIGINALI.Il costruttore declina ogni responsabilità per l'impiego di ricambi non originali.2. DATI TECNICI2.1 LIVELLO DI RUMOROSITA'Leq nel punto più rumoroso a 1 mt.in condizioni operativeLpc a 1 mt.in condizioni operative< 70 dB(A)< 130 dB(C)AMBIENTE DI PROVALa prova è stata eseguita all'interno di una sala di esposizione di forma rettangolare priva di trattamenti fonoassorbenti.Nello spazio circostante la macchina erano assenti ostacoli rilevanti.NORMATIVE DI RIFERIMENTOI rilievi delle prove acustiche sono stati effettuati in conformità al DL277 seguendo le modalità descritte dalle ISO230-5 per rilevare i dati richiesti dalla direttiva CEE 89/392.CONDIZIONI OPERATIVE DELLA MACCHINAI rilievi sono stati eseguiti nella condizione più gravosa che corrisponde alla fase di partenza denominata "POOLDOWN".2.2 MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATILe zone a contatto con il prodotto alimentare sono realizzate in acciaio INOX AISI 304;all'interno delle suddette zone sono presenti protezioni dei ventilatori, viterie e supporti in acciaio inox. Il gruppoevaporante è in rame-alluminio con verniciatura anticorrosione.Nei gruppi refrigeranti viene impiegato fluido refrigerante consentito dalle attuali legislazioni, del tipo HCFC o HFC.3. FUNZIONAMENTO3.1 DESTINAZIONE D'USOLe nostre apparecchiature frigorifere sono macchine agroalimentari (DIRETTIVA MACCHINE 89/392), destinate altrattamento dei prodotti alimentari.Sono progettate con gli opportuni accorgimenti al fine di garantire la sicurezza e la salute dell'utilizzatore.Impiego dell' abbattitore-congelatore:L'abbattitore-congelatore è un'apparecchiatura che abbassa rapidamente la temperatura dei cibi cotti o freschi, alloscopo di mantenere inalterate le proprietà organolettiche (chimico-fisiche e nutritive) degli alimenti stessi.Ciclo di abbattimento rapido di temperatura:Mediante questo ciclo è possibile abbassare rapidamente la temperatura dell'alimento cotto (da +70 a +3°C in 90minuti) per evitare che rimanga nella zona critica di temperatura tra +10°C a +65°C.L'alimento cotto e abbattuto può essere conservato in frigorifero fino a 5 giorni.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!