12.07.2015 Views

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della Letteratura Italiana Lezione 6‣ Una serie <strong>di</strong> novità investe le arti: dalla pop art al cinema, dallamusica all’architettura, nasce <strong>una</strong> cultura <strong>di</strong> massa universale percui la stessa cultura <strong>di</strong>venta merce. E’ il postmoderno che cercanel citazionismo, nell’intertestualità, nel pastiche forme d’arteadatte al consumo <strong>di</strong> massa.Segue un momento <strong>di</strong> laboratorio, in cui gli studenti sono invitati ariflettere a coppie sulla base <strong>di</strong> un questionario-guida sui seguentimateriali, <strong>di</strong>stribuiti in fotocopia e proiettati sulla parete dell’aula:V. Van Gogh, Un paio <strong>di</strong> scarponi; R. Magritte, Le modèle rouge; A.Warhol, Scarpe polvere <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti (ve<strong>di</strong> file PPT allegato).La modalità della coppia che riflette insieme sfrutta l’inter<strong>di</strong>pendenzapositiva e la responsabilità personale e non obbliga a stravolgere lacomposizione della classe dal punto <strong>di</strong> vista degli spazi potendo cosìattuarsi per brevi compiti. Nell’attività proposta i processi messi incampo saranno quelli dell’applicazione e del transfer.Traccia <strong>di</strong> attività per i lavori <strong>di</strong> gruppo:1. Il quadro <strong>di</strong> Van Gogh rappresenta un particolare che rimanda a <strong>una</strong>con<strong>di</strong>zione storico-sociale: prova a definirla. L’essere umano èassente eppure le scarpe rimandano a un’esperienza umana bendefinita: quale?2. In Magritte assistiamo a <strong>una</strong> provocazione <strong>di</strong> gusto avanguar<strong>di</strong>stico:fra realtà e linguaggio vi è contrad<strong>di</strong>zione. Provate a definire talecontrad<strong>di</strong>zione e l’effetto su chi guarda.3. Dell’opera <strong>di</strong> Warhol messa a confronto con quella <strong>di</strong> Van Gogh èstata fatta la seguente lettura: ”Non vi è più, per l’osservatore, lapossibilità <strong>di</strong> ricomporre un intero dall’immagine frammentata. Vi èpiuttosto un nuovo genere <strong>di</strong> piattezza, un nuovo tipo <strong>di</strong>superficialità; poi un sicuro rapporto con un altro mezzo <strong>di</strong>riproduzione tecnica, la fotografia”. Quali esperienze quoti<strong>di</strong>anevengono richiamate dall’opera? Provate a spiegare il significato deltitolo del quadro: è possibile intenderlo con valore ironico?Dalla <strong>di</strong>scussione nel gruppo classe dovrebbe risultare chiara la<strong>di</strong>fferenza fra il co<strong>di</strong>ce espressionista <strong>di</strong> Van Gogh, quello surreale <strong>di</strong>Magritte e il co<strong>di</strong>ce postmoderno <strong>di</strong> Warhol, <strong>di</strong>fferenza che il docenteavrà cura <strong>di</strong> contestualizzare, sistematizzando le acquisizioni e leriflessioni degli studenti.Docente: Paola Consoli 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!