12.07.2015 Views

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della Letteratura Italiana Lezione 6La proiezione <strong>di</strong> un’altra opera <strong>di</strong> Warhol, la serializzazionedell’immagine <strong>di</strong> Marylin Monroe (ve<strong>di</strong> materiali nel file PPT allegato),suffraga le osservazioni degli studenti in or<strong>di</strong>ne alla ripetitività comeco<strong>di</strong>ce della società dei consumi: lo stesso Warhol <strong>di</strong>viene un marchio,moltiplicando la visibilità delle icone della civiltà capitalistica: la zuppaCampbell’s, la Coca Cola, il dollaro americano, ma anche Mao Tze Tung,in un appiattimento <strong>di</strong> valori che mercifica la stessa cultura.La <strong>di</strong>scussione fissa quin<strong>di</strong> le seguenti rilevanze:‣ L’arte non si illude più <strong>di</strong> rifare la realtà, semmai rifà l’arte;‣ L’arte accoglie tutto ciò che offre il grande mercato del mondoglobalizzato;‣ L’immagine, ripetuta, serializzata e perciò riconoscibile, è ilnostro nuovo oggetto del desiderio: il corpo umano <strong>di</strong>venta icona,simulacro, segno; i segni, compresa l’arte e la cultura, a lorovolta, <strong>di</strong>vengono merce.Nella seconda parte della <strong>lezione</strong>, che potrà collocarsi anche in <strong>una</strong>giornata <strong>di</strong>versa (in tal caso sarà cura del docente richiamare alla mentegli argomenti assimilati nell’ora precedente me<strong>di</strong>ante domande stimolorivolte agli studenti in <strong>una</strong> breve fase iniziale), l’attenzione si volgerà atesti <strong>di</strong> autori italiani, in particolare Eco e Camilleri, i quali, in forme<strong>di</strong>verse, hanno riportato in auge con grande successo <strong>di</strong> pubblico formedesuete come il romanzo storico e generi della cultura <strong>di</strong> massa come ilromanzo giallo. Nei testi proposti all’attenzione degli studenti, un testo<strong>di</strong> poetica come le Postille al Nome della rosa <strong>di</strong> Eco e brani tratti dallaConcessione del telefono <strong>di</strong> Camilleri, si noterà come la prevalenza delsignificante sia <strong>una</strong> caratteristica anche dei testi letterari inquadrabili nelclima postmoderno.Il romanzo <strong>di</strong> U. Eco, Il nome della rosa (1980), si propone come ilprimo esempio e il più consapevole <strong>di</strong> romanzo postmoderno.Il docente propone in fotocopia agli studenti alcuni brani tratti dallePostille, in uno dei quali è contenuta <strong>una</strong> famosa definizione <strong>di</strong>postmoderno (T1), negli altri importanti osservazioni relative al lavorodello scrittore e al punto <strong>di</strong> vista scelto nella narrazione (T2, cfr. iMateriali allegati).Dalla lettura attenta e da un breve momento <strong>di</strong> <strong>lezione</strong> frontale e<strong>di</strong>alogata scaturiranno le seguenti rilevanze:‣ Il recupero del passato nel romanzo neostorico è in realtà solocitazione: il passato si appiattisce sul presente, vi vige la regolaDocente: Paola Consoli 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!