12.07.2015 Views

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della Letteratura Italiana Lezione 63. La <strong>lezione</strong>: un esempioLa <strong>lezione</strong> proposta <strong>di</strong> seguito si colloca all’interno <strong>di</strong> unpercorso/modulo storico-culturale sulla <strong>letteratura</strong> italiana, in particolaresulla narrativa, degli ultimi decenni del Novecento, quell’età in cui sivogliono riconoscere le caratteristiche del “Postmoderno” e sui cui limiticronologici si è acceso in Italia un <strong>di</strong>battito 5 . Scopo del percorso è quello<strong>di</strong> affrontare in classe la narrativa degli ultimi anni superando il limitedella metà del Novecento su cui <strong>di</strong> solito si ferma la trattazione della<strong>letteratura</strong>, <strong>di</strong> mettere in relazione i fatti letterari italiani con il <strong>di</strong>battitoculturale europeo ed americano, <strong>di</strong> cogliere le connessioni fra <strong>letteratura</strong>ed altre arti, <strong>di</strong> far riflettere sui rapporti fra cultura d’élite e cultura <strong>di</strong>massa nei nostri anni, <strong>di</strong> educare al gusto e alla ricezione critica deimessaggi del nostro tempo esercitandosi su materiali vicinicronologicamente e per tematiche alla sensibilità degli studenti.Il percorso è pensato per <strong>una</strong> classe V <strong>di</strong> un Liceo Scientifico-Tecnologico e può avvantaggiarsi della collaborazione dei docenti <strong>di</strong>Filosofia e <strong>di</strong> Disegno Tecnico (per la Storia dell’Arte).Le rilevanze concettualiIl termine Postmoderno è iniziato a circolare agli inizi degli anni settantadel Novecento in America con riferimento alla storia del gusto, deimovimenti artistici e culturali. Alla fine degli anni settanta in Europapensatori come Foucault, Lyotard, Derrida danno impulso, purlateralmente, alla definizione del postmoderno, fino a giungere, <strong>di</strong> nuovoin area americana, a Jameson e al fondamentale Postmodernism, or theCultural Logic of Late Capitalism del 1984. 6 Secondo Remo Ceserani 7 ,5 Per la definizione <strong>di</strong> Postmoderno e per queste questioni si rimanda al paragrafo sullerilevanze concettuali.6 Per <strong>una</strong> ricostruzione della storia del termine e delle teorie sul postmoderno cfr. Ceserani, ,Raccontare il postmoderno, Torino, 19977 A Ceserani si sono contrapposti Luperini (che contesta il carattere epocale della rottura e,principalmente, il giu<strong>di</strong>zio troppo ottimistico sulla nuova era e l’assunzione dell’ideologia delpresente a valore assoluto con cui rileggere il passato) e Ferroni (che vuole contrapporreDocente: Paola Consoli 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!