12.07.2015 Views

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della Letteratura Italiana Lezione 6massa nei nostri anni. Auspicabile la collaborazione con i docenti <strong>di</strong>Filosofia e Arte e <strong>di</strong>segno.OBIETTIVI DELLA LEZIONEObiettivo unitario (competenza): Lo studente ricava dall’analisi e dalconfronto fra opere e linguaggi strumenti <strong>di</strong> riflessione per affinare ilproprio gusto e la propria capacità <strong>di</strong> fruizione autonoma e consapevole<strong>di</strong> messaggi della comunicazione artistica e sociale.Conoscenze:Le caratteristiche formali delle opere artistiche analizzate; il contenutodei testi letterari analizzati; elementi atti alla loro contestualizzazione.Le caratteristiche del postmoderno affrontate nella <strong>lezione</strong> (il rapportofra realtà e immagine; la ripetizione e la mercificazione; la prevalenzadel significante; i rapporti fra cultura d’elite e cultura <strong>di</strong> massa nell’epocapostmoderna; il ruolo dell’intellettuale)Competenze/Abilità: Saper analizzare le opere proposte in manieraguidata e autonoma;saper operare confronti motivati fra opere co<strong>di</strong>ficate in linguaggi <strong>di</strong>versi,e appartenenti a generi <strong>di</strong>versi, mettendole in relazione con il contestoculturale e sociale;saper proporre ipotesi <strong>di</strong> interpretazione argomentata;saper esporre i risultati delle proprie analisi e osservazioni nelle formerichieste (esposizioni orali e scritte).Materiali e strumenti: Materiale iconografico (proiettato me<strong>di</strong>antevideoproiettore collegato a pc sulla parete dell’aula); testi forniti infotocopia.Tecniche: <strong>lezione</strong> <strong>di</strong>alogata; lavoro a coppie; <strong>di</strong>scussione guidata;analisi testuale su traccia.Tempi: Due oreFASE DI AVVIONella fase <strong>di</strong> avvio, funzionale alla motivazione nei confronti dell’interopercorso, il ricorso al linguaggio iconico ha la funzione <strong>di</strong> sollecitarel’attenzione e stimolare approcci <strong>di</strong>fferenti per valorizzare stili cognitivi<strong>di</strong>fferenti. I processi attivati saranno quelli <strong>di</strong> attivazione dei saperinaturali e <strong>di</strong> mapping.Il docente si serve <strong>di</strong> un videoproiettore collegato a pc per proiettaresulla parete bianca dell’aula la mappa dell’intero percorso, fornisce leDocente: Paola Consoli 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!