12.07.2015 Views

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

Progettare una lezione di letteratura.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della Letteratura Italiana Lezione 6del ritorno, della ripetizione, dell’intercambiabilità e dell’assenza<strong>di</strong> significati; è sfiducia nella storia piuttosto che riscoperta;‣ Le tra<strong>di</strong>zioni stilistiche si appiattiscono, <strong>di</strong>ventano intercambiabilie cannibalizzabili, ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> <strong>una</strong> nouvelle cuisine: lo stile siappiattisce, inoltre, anche per rendere più facile la traduzione e la<strong>di</strong>ffusione;‣ L’intertestualità è gioco <strong>di</strong> riman<strong>di</strong>, dalla Bibbia alla filosofiame<strong>di</strong>evale, da Conan Doyle a Borges, in un livellamento fraculture alte e basse che è anche anacronismo e appiattimentotemporale.‣ Il significato del titolo, messo in relazione con le pagine finali delromanzo, riba<strong>di</strong>sce che oggetto della conoscenza sono solamentei nomi, non la realtà delle cose, che ci sfugge: il senso ultimoconsegnato al libro originario resta inconoscibile, le scritture siripetono all’infinito.FASE FINALEUn momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione finale vedrà la classe attiva in unprocesso <strong>di</strong> ricostruzione <strong>di</strong> quanto appreso e <strong>di</strong> generalizzazioneme<strong>di</strong>ante la trasferibilità delle analisi svolte e dei concetti assimilati afenomeni culturali e sociali della contemporaneità. Sarà possibile cosìverificare la ristrutturazione della mappa cognitiva e la generativitàdell’appreso. Il momento <strong>di</strong> rinforzo/verifica, in chiaveprevalentemente metacognitiva e autovalutativa, proporrà l’analisi <strong>di</strong>alcune pagine del romanzo <strong>di</strong> Camilleri (cfr. Materiali allegati) con laseguente consegna da svolgersi per casa e da <strong>di</strong>scutersi in aperturadella <strong>lezione</strong> successiva:Consegna per casa1. Quali aspetti della contemporaneità vengono colpiti dalla satira <strong>di</strong>Camilleri sotto l’aspetto della ricostruzione storica?2. Cataloga i tipi <strong>di</strong> testo che compongono il dossier attraverso il qualeviene ricostruita la vicenda.3. La struttura linguistica alterna linguaggio burocratico e popolaredella Sicilia <strong>di</strong> fine Ottocento: fai degli esempi.Docente: Paola Consoli 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!