13.07.2015 Views

l'oro di alghero - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

l'oro di alghero - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

l'oro di alghero - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’oro <strong>di</strong> AlgheroFigura 7 – Gli oliveti prossimi alla borgata <strong>di</strong> Maristella ricadono su suoli derivanti daicalcari cristallini (A1) del complesso collinare <strong>di</strong> Monte Doglia4. CONCLUSIONIL’analisi svolta segnala il contenuto fortemente multifunzionale della coltura dell’olivo nel territorio <strong>di</strong>Alghero, con riferimento sia al prodotto (qualità e sicurezza alimentare) sia al ruolo che la specie svolgecome componente essenziale del paesaggio e per la <strong>di</strong>fesa dell’ambiente. L’intervento a sostegno dellacoltura e della presenza dell’olivo nel territorio ha, quin<strong>di</strong>, una forte giustificazione collettiva in quantoleva dello sviluppo rurale <strong>di</strong> aree spesso fragili sul piano sociale ed economico.La multifunzionalità fa riferimento ai molteplici ruoli svolti dalla coltura: produzione <strong>di</strong> alimenti emateriale legnoso <strong>di</strong> alto valore energetico; salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio rurale, dell’occupazione edell’ambiente. Si ha quin<strong>di</strong> la forte presenza <strong>di</strong> una produzione congiunta <strong>di</strong> output, che hanno laconnotazione <strong>di</strong> beni alimentari e non-alimentari, la cui utilità o <strong>di</strong>sutilità grava, in positivo o in negativo,sull’intera collettività. Il riconoscere o meno l’esistenza <strong>di</strong> un valore ai beni immateriali significaammettere l’esistenza <strong>di</strong> esternalità, positive e negative, <strong>di</strong> cui la società si avvantaggia o soffre.Per quanto riguarda i valori monetizzabili, si ricorda che la varietà Palma (o Bosana) dà luogo ad oli <strong>di</strong>grande pregio la cui maggiore peculiarità risiede nelle intense sensazioni <strong>di</strong> fruttato accompagnate dasapore amaro e piccante. Le alte concentrazioni <strong>di</strong> sostanze fenoliche, composti d’impatto della notapungente, proprie delle drupe <strong>di</strong> Bosana, si accentuano nelle annate siccitose e nei suoli più superficialidel tavolato calcareo esaltando la nota amara degli oli <strong>di</strong> Sassari rispetto a quelli algheresi. I polifenolideterminano le caratteristiche organolettiche del prodotto, ne esaltano la conservabilità per la loroenergica azione antiossidante e agiscono positivamente sulla salute del consumatore (Solinas, 1991).L’assunzione regolare <strong>di</strong> olio d’oliva è protettiva nei confronti dei principali fattori <strong>di</strong> rischio: è statoscientificamente verificato un abbassamento del colesterolo dannoso (LDL) ed un innalzamento <strong>di</strong> quelloutile (HDL). Di contro i composti volatili sono quelli che vanno a definire l’aroma (aldei<strong>di</strong> e alcoli a seiatomi <strong>di</strong> carbonio).I valori non monetizzabili sono perseguibili nell’ambito della nuova PAC che consente all’olivicolturaalgherese <strong>di</strong> puntare sulla multifunzionalità e, in particolare, sulle interazioni con i flussi turistici: stradedell’olio e del vino, itinerari gastronomici e culturali, aziende <strong>di</strong>dattiche, etc. Infatti “Agenda 2000”9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!