13.07.2015 Views

nei territori del dipartimento delle Alpi Marittime - Camera di ...

nei territori del dipartimento delle Alpi Marittime - Camera di ...

nei territori del dipartimento delle Alpi Marittime - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17foto: Beppe MalòL’area pedemontana e montana considerata è terra <strong>di</strong> sapori antichi, che meritano <strong>di</strong> essereconosciuti sia per la loro qualità ed eccellenza sia per il loro relazionarsi con le tra<strong>di</strong>zioni localie l’operosità <strong>di</strong> valenti impren<strong>di</strong>tori.Parlano <strong>di</strong> una terra che sa catturare l’attenzione <strong>del</strong> visitatore più curioso non solo prendendoloper la gola, ma anche guidandolo alla scoperta globale <strong>del</strong> luogo in cui sono nati:testimoni <strong>di</strong> una storia secolare <strong>di</strong> semplicità, <strong>di</strong> ingegno, <strong>di</strong> rispetto per gli equilibri naturali,<strong>di</strong> gusto e fantasia. Sapori esaltati da uno scenario <strong>di</strong> bellezze ambientali e paesaggistiche,che offre inoltre molte occasioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la cultura locale, incrementando con forza ilprocesso <strong>di</strong> incoming, <strong>di</strong> attrazione turistica, <strong>di</strong> affascinanti suggestioni.Prodotti semplici, rustici, adatti a tutte le tavole.É il caso dei fagioli, che hanno ottenuto l’Igp: su una base comune, sancita dal<strong>di</strong>sciplinare, innestano varietà <strong>di</strong>verse tra loro e capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarsi aseconda dei luoghi in cui hanno superato il loro ciclo vegetativo, sianoessi l’alta valle Tanaro, con il bianco <strong>di</strong> Bagnasco oppure la fascia intornoa Cuneo con le varietà Billò, Spagna Bianco, Bingo o altre ancora.Altro prodotto <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ffusione e versatilità, la patata,ingre<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> numerose ricette tipiche. Della sua storia si satutto, compreso il giorno in cui l’avvocato Vincenzo Virginiola portò per la prima volta a Cuneo, il 9 novembre 1803. Nonfu facile, inizialmente, farla accettare dalla società <strong>del</strong>l’epoca,ma poi il successo <strong>del</strong> tubero è andato crescendo, tanto dasfamare, insieme alla polenta, le genti povere <strong>del</strong>le valli, prive<strong>di</strong> altre risorse alimentari. Oggi si può contare su <strong>di</strong> una sceltaamplissima tra varietà a polpa gialla e bianca, provenientidai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Bisalta, dalla zona <strong>di</strong> Entracque o dalla ValleBelbo. Inoltre gli agricoltori si sono organizzati in un consorzioper la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> prodotto.patate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!