13.07.2015 Views

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. OFFERTA FORMATIVA3.1 FINALITA’ DEL PROGETTO FORMATIVOLa popolazione scolastica dell’I.T.I.S. “Galileo <strong>Galilei</strong>” proviene da un territorio esteso cheva dalla zona pedemontana alla provincia di Pordenone, dal territorio opitergino a quellodella destra Piave, ed esprime bisogni formativi diversificati a cui è opportuno rispondereelaborando adeguate strategie di intervento.In particolare, la realtà territoriale in cui l’Istituto è ubicato richiede in modo sempre piùevidente:• la padronanza di diversi linguaggi (letterario, tecnico, matematico, grafico,informatico) e di una lingua straniera che potenzi la possibilità di comunicazionecon il mondo esterno• la conoscenza delle tecnologie più diffuse e la capacità di adattarsi alla loro rapidaevoluzione• un’autonomia di apprendimento e di valutazione che permetta una crescita culturaleadeguata sia nel campo del lavoro che nell’eventuale proseguimento degli studi• una mentalità aperta e flessibile, disponibile all’innovazione• la disponibilità alla collaborazione unita alla capacità di lavorare in équipe.Per rispondere a queste esigenze, il Collegio dei Docenti ha delineato un progettoformativo individuando le finalità educative e gli obiettivi cognitivo-disciplinari del corsodi studi, ed ha predisposto una serie di strumenti di supporto affinché gli allievi siano ingrado di raggiungerli.La scelta di fondo dell’Istituto è quella di privilegiare la formazione di base rispetto aquella specialistica, che potrà essere raggiunta con successive integrazioni (post-diploma)o direttamente nell’attività lavorativa. Tale scelta nasce dalla consapevolezza che oggi, inun’epoca di rapide trasformazioni del lavoro, sia dal punto di vista tecnologico che daquello organizzativo, si richiedono soprattutto personalità dotate di spirito di iniziativa,flessibili e capaci di adattarsi a situazioni nuove.Tutta l’azione educativa e didattica dell’istituto tende a far sì che l’allievo:sul piano della crescita personale ed etica:• abbia una percezione positiva della propria identità e del valore della propriapersona, che gli consenta di porsi in relazione con gli altri in modo equilibrato ecostruttivo (sia disponibile al dialogo e al lavoro d’équipe, sappia condividereresponsabilità sociali e civili);11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!