13.07.2015 Views

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavorative o di studioSotto costante supervisionedel docente:Con supervisione deldocente e con un certogrado di autonomia:In modo autonomo edadattando le scelteoperative alle circostanze:Gestendosiautonomamente, tenendoconto dei cambiamenti inatto e coordinando gruppidi lavoro:Riconoscere alcune partidella realtà presentata,individua pochi fenomeni eli descrive in manieraelementare.Riconosce la realtàproposta individuando iprincipali fenomeni edescrivendoli in modosemplice.Riconosce integralmente larealtà propostaindividuando i fenomeni edescrivendoli in modocorretto.Riconosce integralmente larealtà proposta, cogliendoimmediatamente ancheanalogie con fenomenicorrelati.Riconosce le diverse formedi energia.Esegue sempliciesperimenti nella sequenzadata delle operazioni.Compila una semplicescheda predisposta,riassuntiva del lavorosvolto, usando unlinguaggio semplice.Riconosce le diverse formedi energia e i diversi campidi applicazione.Esegue esperimentielementari seguendo unprotocollo indicato edimostrando di saperutilizzare gli strumentiopportuni.Compila una semplicescheda, riassuntiva dellavoro svolto, utilizzandole corrette unità di misura eutilizzando gli elementiessenziali del linguaggiotecnico.Generalizza il fenomeno incontesti simili a quellosperimentato.Distingue le diverse formedi energia ed individua iprincipali vantaggi esvantaggi nei diversi campidi applicazione, ancherispetto agli impattiambientali.Esegue esperimenti inautonomia seguendo unprotocollo corretto edimostrando di saperutilizzare gli strumentiopportuni.Compila una relazioneriassuntiva del lavorosvolto, utilizzando leopportune unità di misura eusando un linguaggiotecnico scientificoappropriato anche conl’utilizzo autonomo distrumenti informatici.Generalizza il fenomenocogliendo le connessionicausa-effetto.Compara e confronta lediverse forme di energiaindividuando vantaggi esvantaggi e campi diapplicazione; con ilsupporto di un espertomette a punto sempliciprogetti anche innovativi,con attenzione agli impattieconomici ed ambientali.Individua correttamente ilproblema e lo risolve inmodo articolato edesaustivo.Esegue esperimenti inautonomia scegliendo eseguendo un protocollocorretto e dimostrando disaper utilizzare glistrumenti opportuni.Compila una relazioneriassuntiva del lavorosvolto, utilizzando leopportune unità di misura eusando un linguaggiotecnico scientificoappropriato supportatodall’utilizzo di strumentiinformatici evidenziandouna piena e sicurapadronanza deiprocedimenti di calcolo.Generalizza il fenomenocogliendo le connessionicausa-effetto, individuandoe risolvendo, in situazioniproblematiche, eventualielementi di criticità.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!