13.07.2015 Views

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fondamenti giuridici eidentifica le istituzionicoinvolte in ordine alla vitasociale e all’ambiente;nonché alcuni modelliistituzionali e diorganizzazione socialeall’interno di modelli dati.Elenca le caratteristiche deimodelli osservati inrelazione al contesto socioeconomicoe rappresenta inmodo semplice lecaratteristiche rilevate.Individua i principalisoggetti economici deltessuto produttivo delproprio territorio e nedescrive l’attivitàprevalente.Individua in modoessenziale i processiinerenti al compito svolto elo valuta attraversostrumenti ed indicazionidate.Apporta semplici contributipersonali al processo dilavoro.assumendo condotteconseguenti.Distingue le normegiuridiche dalle altre normee ne comprende lafunzione, è consapevoledelle responsabilità e dellesanzioni previste.Comprende le principaliresponsabilità del cittadinoin ordine alla vita sociale eall’ambiente, identificandole istituzioni coinvolte e iloro compiti.Riconosce i principalimodelli istituzionali e diorganizzazione sociale.Identifica nei vari modelliistituzionali e diorganizzazione sociale lecaratteristiche piùsignificative in relazione alcontesto socio-economicoculturale;ricerca i soggettieconomici locali, liconfronta e categorizza inbase a criteri dati.Individua alcuni ambiti delmercato del lavoro in cuipotersi inserire, esprimendovalutazioni intorno aipropri punti di forza edebolezza e compila unasemplice domanda.Individua con una certasicurezza i processi inerential compito eseguito eapporta eventualmente lenecessarie correzioni.rispetto della regola el’opportunità del controllo,condividendo la necessitàdi un orientamento al benee assumendo condotteconseguenti.Distingue con sicurezza lenorme giuridiche dalle altrenorme e ne comprende lafunzione ed i fondamenti, èconsapevole delleresponsabilità e dellesanzioni previste e assumecomportamenti appropriati.Comprende le diverseresponsabilità del cittadinoin ordine alla vita sociale eall’ambiente, cogliendone ifondamenti giuridici edidentificando con chiarezzale istituzioni coinvolte ed iloro compiti, nonché ipropri possibili ruoli epossibilità di azione.Individua e confronta idiversi modelli istituzionalie sociali, li interpreta inrelazione alla loroevoluzione.Rappresenta i cambiamentirispetto ad aree ed epochediverse anche in confrontoalla propria esperienza.Confronta soggettieconomici globali egrandezze macroeconomiche,facendoriferimento a diversimodelli teoriciinterpretativi.comprende la funzione e ifondamenti entro ilcontesto sociale edistituzionale.Comprende pienamente lediverse responsabilità delcittadino in ordine alla vitasociale e alla curadell’ambiente, i fondamentigiuridici e le istituzionicoinvolte, evidenziando unatteggiamento attivo epropositivo di confronto,coordinamento,organizzazione e guidaverso gli altri.Individua e confrontamodelli istituzionali esociali cogliendoneanalogie e diversità.Identifica ed interpreta lecaratteristiche dei diversimodelli in relazione traloro, mostrando capacità diapprofondimento eriflessione personale.Utilizza i modelli socioeconomicinell’analisiinterpretativa di casi e nellasoluzione di problemirelativi ai soggettoeconomici ed alle lorodinamiche.Problematizza, anche da unpunto di vista eticopolitico,le ricaduteinnovative e gli aspetti dicriticità dello sviluppotecnico-scientifico suisistemi socio-economici.Propone contributipersonali in modopertinente all’interno delgruppo di lavoroIndividua e descrive iprincipali elementi dellosviluppo tecnico-scientificoe dei sistemi socioeconomici.Pianifica il proprio progettodi vita in funzione dellerisorse personali e di quelledel mercato del lavoro,anche globale.Si propone ad aziendelocali in funzione di microesperienzelavorative pertestare le proprie attitudinie i propri bisogni,esprimendo autovalutazionipertinenti e realistiche.Valuta il lavoro svolto inmodo critico nei suoiSa proporsi ad un’zienda,redigendo un curriculumvitae e affrontando in modoefficace un colloquio.Dimostra un’attenzionevalutativa costante edefficace per ottenere irisultati richiesti.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!