13.07.2015 Views

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

P.O.F. - ITIS G. Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli stage e l’alternanza scuola-lavoro, realizzati secondo le procedure previste, vengonovalutati nel credito scolastico.Progetto lettura e incontri con l’autoreIl progetto si pone l’obiettivo di stimolare tra gli allievi l’interesse e la passione per lalettura. Insieme ad altri istituti di istruzione secondaria superiore di Conegliano e Pievedi Soligo, vengono proposti agli studenti alcuni testi, distinti tra biennio e triennio,vengono organizzati incontri con gli autori e previsti incontri di lettura espressiva conattori. Un torneo di giochi, inerenti ai libri letti, conclude infine l’attività. Durantel’estate, inoltre, viene promossa un’ulteriore attività di lettura con una festa finale dipremiazione delle migliori recensioni.C.I.C.Attività del C.I.C. :• un centro d'ascolto con insegnanti dell’I.T.I.S. presso l’Istituto su appuntamento.• un centro d'ascolto con operatori esterni per genitori e allievi in collaborazione con ilProgetto Giovani del Comune di Conegliano.• uno spazio – ascolto come luogo di incontro pomeridiano per gli studenti in cuirealizzare iniziative autonomamente progettateProgetto Educazione alla saluteIl progetto prevede:• iniziative in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 7 diConegliano – Servizio per l’Educazione e la Promozione della salute.• incontri - dibattito in classe con un operatore esterno su temi riguardanti i dirittiumani e la prevenzione delle dipendenze.• un corso di formazione dei rappresentanti di classe e di istituto.• un percorso di formazione sulle dinamiche di gruppo rivolto alle classi prime• Progetto “Sballando Ballando” : permette di far interagire le persone all’interno diun contesto istruttivo e divertente. L’obiettivo principale è quello di creareoccasioni per far allontanare i giovani dall’abuso di alcol e da tutte le altre sostanzestupefacenti attraverso il ballo che viene affiancato a dei momenti di riflessionesulle tematiche sopra citate, grazie alla collaborazione con le Ulss e l’AssociazioneNazionale Familiari Vittime della Strada. Il ballo, attività protagonista di tutte leiniziative organizzate e gestite dall’associazione “Sballando Ballando”, è unostrumento di interazione tra le persone e permette di superare ostacolicaratteriali come la timidezza e la tendenza a non rapportarsi con gli altri.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!