13.07.2015 Views

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

Dottorato di Ricerca Ciclo XXVII - Dipartimento di Ingegneria Civile e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>2. METODOLOGIE FORMATIVEObiettivi formativi del <strong>Dottorato</strong>PROCESSI, MATERIALI E COSTRUZIONI IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE EPER IL PATRIMONIO STORICO-MONUMENTALEIl progetto configura un <strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> Internazionale congiunto e consorziato in Italia fra le Università <strong>di</strong>Firenze, Sapienza Università <strong>di</strong> Roma, Perugia, Trieste, Chieti/Pescara, IUAV <strong>di</strong> Venezia, e Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong>Reggio Calabria, e in Germania con la Technische Universitat <strong>di</strong> Braunschweig, sul modello dei Dottorati in cotutelaed accesso a laureati specialistici/magistrali dei settori più affini alle tematiche trattate (ma senza alcunalimitazione formale <strong>di</strong> accesso a causa del titolo posseduto).Il Corso è concepito per essere perfettamente interfacciato ad un "Europaeisches Graduierten-Kolleg" o progettisimili in Germania, secondo lo schema che il MURST e la DFG hanno delineato durante sin dall'incontro bilateraledel Novembre 1998 a Villa Vigoni (ve<strong>di</strong> Modalità <strong>di</strong> rilascio del Titolo Congiunto).Lo svolgimento del corso, le norme <strong>di</strong> ammissione e <strong>di</strong> verifica/esame finale sono regolate da appositoregolamento. Il corso verterà sugli argomenti centrali e su quelli più innovativi dell' Ing. <strong>Civile</strong> e Ambientale, nellesue articolazioni in meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi, materiali, opere e manufatti.I temi concernenti:a) l' analisi, il monitoraggio, il controllo e la riduzione del rischio indotto dalle calamità naturali e dall'azionedell'uomo sull'ambiente costruito eb) la <strong>di</strong>fesa delle singole costruzioni e dei centri urbani <strong>di</strong> valore storico e monumentale esistenti e del patrimonioterritoriale e ambientale in Europa saranno considerati con particolare attenzione e priorità.Il corso è articolato in 5 in<strong>di</strong>rizzi con gli obiettivi formativi <strong>di</strong> cui ai capitoli seguenti.I temi trasversali <strong>di</strong> ricerca affrontati saranno:- l'azione del sisma, del vento, del suolo e delle acque e la loro interazione con le opere dell'uomo;- il rischio sismico, eolico, geotecnico, idraulico e idrogeologico;- i cambiamenti climatici e i loro effetti sul territorio e sull'ambiente;- l'analisi e i modelli dei processi <strong>di</strong> danneggiamento, incluse le tecniche <strong>di</strong> monitoraggio;- le tecniche e gli strumenti per la <strong>di</strong>fesa, l'analisi, il monitoraggio del patrimonio esistente: monumentale, e<strong>di</strong>lizio,infrastrutturale, del suolo, dell'aria e delle acque;- la valorizzazione, l'aggiornamento e lo sviluppo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi, previsione e stima del rischio, dei danni edei costi;- le tecniche e i meto<strong>di</strong> statistici per la valutazione degli aspetti socio-economici del rischio e del danno;- le gran<strong>di</strong> opere strutturali ed infrastrutturali per l'energia eolica on-shore ed off-shore;- il recupero e la conservazione dell'architettura del Novecento;- l'organizzazione delle fasi <strong>di</strong> produzione e costruzione del processo e<strong>di</strong>lizio, l'organizzazione del cantiere e dellasicurezza;- lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> materiali innovativi funzionali e strutturali <strong>di</strong> impiego in ingegneria civile, ambientale e in architettura.OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:- accrescere il potenziale umano della ricerca del settore in tema <strong>di</strong> rilevanza Europea in generale e per i duePagina 4 <strong>di</strong> 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!